Sulla nuova edizione del «Giornale di guerra e di prigionia», «Il castello di Udine» e altre questioni gaddiane

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2499-6637/22335

Parole chiave:

Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Ugo Betti, Bonaventura Tecchi, Il castello di Udine, La meccanica, filologia d’autore

Abstract

Il saggio prende in esame la recente edizione del Giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda (Adelphi 2023), a cura di Paola Italia, mettendone in luce le novità e le differenze rispetto al testo critico procurato da Dante Isella (Garzanti 1992). I quaderni riemersi nel 2019, redatti da Gadda nel novembre-dicembre 1918 durante la prigionia a Celle Lager, rivelano dati cruciali sul suo rapporto conflittuale con Ugo Betti e sulle connessioni tra il Giornale e le prose belliche del Castello di Udine (Edizioni di Solaria 1934).

 

Delving Into the New Edition of Carlo Emilio Gadda’s “Giornale di guerra e di prigionia” and its Relation to “Il castello di Udine” and Other Works

The essay examines the latest edition of Carlo Emilio Gadda’s Giornale di guerra e di prigionia (Adelphi 2023), curated by Paola Italia, highlighting its innovations and differences compared to the critical text provided by Dante Isella (Garzanti 1992). The notebooks, unearthed in 2019 and penned by Gadda during his imprisonment in Celle Lager in November-December 1918, unveil crucial insights into his conflicted relationship with Ugo Betti and the interrelations between the Giornale and the war-related prose later collected in Il castello di Udine (Edizioni di Solaria 1934).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesco Venturi, University of Oslo

Francesco Venturi insegna Letteratura italiana all’Università di Oslo. Oltre che di letteratura rinascimentale, si è occupato di vari autori novecenteschi con studi sui manoscritti e sugli epistolari di Gadda, Betocchi, de Libero, Bilenchi e Zanzotto.

Pagina personale: https://www.hf.uio.no/ilos/english/people/aca/franceve/

Riferimenti bibliografici

Catalogo della biblioteca di Carlo Emilio Gadda, a cura di Giorgia Alcini e Milena Giuffrida, prefazioni di Paola Italia, Andrea Cortellessa e Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2022.

«... io sono un archiviòmane». Carte recuperate dal Fondo Carlo Emilio Gadda, mostra documentaria (Firenze, Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, 14 novembre 2003-16 gennaio 2004) e catalogo a cura di Paola Italia, Premessa di Gloria Manghetti, Pistoia, Settegiorni, 2003.

La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo, a cura di Andrea Cortellessa e Giorgio Patrizi, Roma, Bulzoni, 2001, 2 voll.

La guerra di Gadda. Lettere e immagini (1915-1919), a cura di Giulia Fanfani, Arnaldo Liberati, Alessia Vezzoni, Milano, Adelphi, 2021.

Le carte militari di Gadda, a cura di Giulio Ungarelli, Milano, Scheiwiller, 1994.

Lettere a Solaria, a cura di Giuliano Manacorda, Roma, Editori Riuniti, 1979.

Manuela Bertone, Gadda. La scrittura come «strazio del passato continuo», in Dire la guerre?, a cura di Christophe Mileschi, «Cahiers d’études italiennes», 1, 2004, pp. 55-71 [http://journals.openedition.org/cei/233].

Ugo Betti, Il re pensieroso, Milano, Treves, 1922.

Mauro Bignamini, «Don Ciccio rammemorò subito». Su un possibile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del «Pasticciaccio», «Strumenti critici», XXIII, 3, 2008, pp. 339-364; poi, con il titolo I silenzi di don Ciccio (e quelli di Gadda): un palinsesto autobiografico, in Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul «Pasticciaccio», Bologna, Clueb, 2013, pp. 157-193.

Giacomo Bollini, Un testo “quasi inedito” di Gadda, in Studi e scritti per Magda Indiveri. «Stanze per gli altri», a cura di Andrea Severi e Jessy Simonini, Bologna, Persiani, 2022, pp. 33-55.

Alessandro Bonsanti, Carlo Emilio Gadda, «Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930-1970, a cura di Roberta Colbertaldo, Premessa di Gloria Manghetti, con una testimonianza di Sandra Bonsanti, Firenze, Olschki, 2020.

Giordano Castellani, Ottobre 1917: con Gadda a Caporetto, «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n.s., 2, 2011, pp. 211-229.

Roberta Colbertaldo, «Chi collabora a “Solaria” campa cent’anni»: carteggio Gadda-Bonsanti, Carocci e Parenti (1926-44), Tesi di dottorato, Università di Ferrara, a.a. 2015/2016.

Gianfranco Contini, Carlo Emilio Gadda, Carteggio 1934-1963, a cura di Dante Isella, Gianfranco Contini, Giulio Ungarelli, Milano, Garzanti, 2009.

Andrea Cortellessa, Il duca di Sant’Aquila e la guerra degli altri. Carlo Emilio Gadda recensore di guerra, «Paragone – Letteratura», XLVI, 548-550, 1995, pp. 116-136.

- I capitoli postumi della «Meccanica» di Carlo Emilio Gadda. Due tracce avantestuali, «Studi novecenteschi», XX, 45-46, 1993 [ma: maggio 1995], pp. 93-111.

- Le notti chiare erano tutte un’alba. Poeti italiani nella Prima guerra mondiale [1998], Milano, Bompiani, 2018 (2).

- Archeologia con pescecane. Detriti della Grande Guerra nel «Pasticciaccio», in Cinquant’anni dalla morte. Carlo Emilio Gadda (1973-2023), a cura di Luca Mazzocchi e Serena Vandi, «Strumenti critici», XXXVIII, 163, settembre-dicembre 2023, pp. 659-686.

- Dopo la fine delle fini. Gadda in guerra e in prigionia, «Il Gaddus», 1, 2023, pp. 133-162.

Antonio Daniele, La guerra di Gadda, Udine, Paolo Gaspari, 2009.

Paolo Di Stefano, Gadda, spuntano i taccuini inediti sugli anni di guerra e prigionia, «Corriere della Sera», 8 giugno 2019.

- Gadda in trincea, i diari ritrovati, «Corriere della Sera», 20 gennaio 2023.

Giulia Fanfani, «Dentro a macchina». L’interventismo dei fratelli Gadda, in Cinquant’anni dalla morte. Carlo Emilio Gadda (1973-2023), «Stru- menti critici», XXXVIII, 163, settembre-dicembre 2023, pp. 491-514.

Lia Fava Guzzetta, Le lettere di Ugo Betti a Bonaventura Tecchi, in Bonaventura Tecchi. Scrittore e germanista, a cura di Rossana M. Caira Lumetti e Daniele Ferrara, Roma, Edizioni Studium, 1999, pp. 21-37.

Carlo Emilio Gadda, recensione a Giani Stuparich, Guerra del ’15, Milano, Treves, 1931, «Solaria», VII, 2, febbraio 1932, pp. 53-56.

- Poesia di Montale, «L’Ambrosiano», 9 agosto 1932.

- Novelle dal Ducato in fiamme, Firenze, Vallecchi, 1953.

- Giornale di guerra e di prigionia, Firenze, Sansoni, 1955.

- La passeggiata autunnale, «Letteratura», 61, gennaio-febbraio 1963, pp. 5-25.

- Accoppiamenti giudiziosi, Milano, Garzanti, 1963.

- Giornale di guerra e di prigionia, Torino, Einaudi, 1965.

- Racconto italiano di ignoto del novecento, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1983.

- Lettere agli amici milanesi, a cura di Emma Sassi, Milano, Il Saggiatore, 1983.

- L’ingegner fantasia. Lettere a Ugo Betti 1919-1930, a cura di Giulio Ungarelli, Milano, Rizzoli, 1984.

- A un amico fraterno. Lettere a Bonaventura Tecchi, a cura di Marcello Carlino, Milano, Garzanti, 1984.

- Romanzi e racconti I, a cura di Raffaella Rodondi, Guido Lucchini, Emilio Manzotti, Milano, Garzanti (I libri della Spiga), 1988.

- Romanzi e racconti II, a cura di Giorgio Pinotti, Dante Isella, Raffaella Rodondi, Milano, Garzanti (I libri della Spiga), 1989.

- Taccuino di Caporetto. Diario di guerra e di prigionia (ottobre 1917-aprile 1918), a cura di Sandra e Giorgio Bonsanti, Nota al testo di Dante Isella, Milano, Garzanti, 1991.

- Saggi giornali favole I, a cura di Dante Isella, Clelia Martignoni, Liliana Orlando, Milano, Garzanti (I libri della Spiga), 1991.

- Saggi giornali favole e altri scritti II, a cura di Claudio Vela, Gianmarco Gaspari, Giorgio Pinotti, Franco Gavazzeni, Dante Isella e Maria Antonietta Terzoli, Milano, Garzanti (I libri della Spiga), 1992.

- Poesie, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Torino, Einaudi, 1993.

- Lettere all’editore Einaudi (1939-1967), a cura di Liliana Orlando, «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», 2, 2003, pp. 57-129.

- Lettere agli editori Rosa e Ballo (1943-1946), a cura di Dante Isella, «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», 5, 2007, pp. 47-60.

- Lettere a Gian Carlo Roscioni (1963-1970), a cura di Giorgio Pinotti, «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», n.s., 1, 2010, pp. 51- 89.

- Giornale di guerra e di prigionia, Nuova edizione accresciuta a cura di Paola Italia, con una nota di Eleonora Cardinale, Milano, Adelphi, 2023.

Piero Gadda Conti, Le confessioni di Carlo Emilio Gadda, Milano, Pan, 1974.

Alberto Godioli, Mensogne romantique et vérités romanesque. Gadda lecteur de Stendhal, in Lectures et Lecteurs de Stendhal, a cura di Hélène de Jacquelot, Béatrice Didier, Marie-Rose Corredor, Paris, Honoré Champion, 2019, pp. 263-279.

Guglielmo Gorni, Gadda, o Il testamento del capitano, in Le lingue di Gadda, cit., pp. 149-175 [https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/war_writings/gornicapitano.php].

Marziano Guglielminetti, Gadda/Gaddus: diari, giornali e note autobiografiche di guerra, «Versants», 25, 1994, pp. 81-96; poi in Carlo Emilio Gadda. La coscienza infelice, Atti del Convegno, Torino, 23-24 novembre 1993, a cura di Alba Andreini e Marziano Guglielminetti, Milano, Guerini e Associati, 1996, pp. 127-139.

Paola Italia, Agli albori del romanzo gaddiano: primi appunti su «Retica», in Le lingue di Gadda, Atti del Convegno di Basilea, 10-12 dicembre 1993, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Salerno Editrice, 1993, pp. 179-202.

- Le carte di «Retica», «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddiani», 2, 2003, pp. 295-311.

Guido Lucchini, Appunti sul «Quaderno di Buenos Aires»: tra le pagine di cronaca e di ideologia, «I Quaderni dell’Ingegnere. Testi e studi gaddia- ni», n.s., 2, 2011, pp. 165-190.

- Sui recenti carteggi di Carlo Emilio Gadda, «Strumenti critici», XXXVI, 156, maggio-agosto 2021, pp. 343-369.

Realino Marra, Gadda, la guerra e la prigionia. Tra sentimento nazionale ed Europa, «Materiali per una storia della cultura giuridica», LI, 1, giugno 2021, pp. 249-261.

Clelia Martignoni, Sul sistema delle note in Gadda: lavori in corso, in Meraviglie di Gadda. Seminario sulle carte dello scrittore, a cura di Monica Marchi e Claudio Vela, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 2014, pp. 115-136.

Christophe Mileschi, Gadda contre Gadda. L’écriture comme champ de bataille, Grenoble, ELLUG, Université Stendhal, 2007.

Eugenio Montale, Parla il duca di Sant’Aquila, «Corriere della Sera», 29 agosto 1965; poi in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1996, t. II, pp. 2733- 2737.

Federica Pedriali, Esercizi di sostituzione. Per una funzione Betti in Gadda, in Ugo Betti Today / L’attualità di Ugo Betti, a cura di Joseph Farrell e Franco Musarra, Atti del Convegno Internazionale del Dipartimento di Italiano dell’University of Strathclyde, Glasgow, 24-25 aprile 2008, Firenze, Franco Cesati, 2009, pp. 89-98.

- Altre carceri d’invenzione. Studi gaddiani, Ravenna, Longo, 2007.

- Trial of Symmetry (a Betti Function, with Extinction), in Cain and other symmetries (the early alternatives), «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», 6/2007 [https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/monographs/pedriali/pedricain0.php].

Gian Carlo Roscioni, La disarmonia prestabilita. Studi su Gadda [1969], Torino, Einaudi, 1995 (3).

- Il duca di Sant’Aquila. Infanzia e giovinezza di Gadda, Milano, Mondadori, 1997.

Niccolò Scaffai, Diario, confessione, romanzo: sul «Giornale di guerra e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007, pp. 167- 197.

Rinaldo Rinaldi, I Dioscuri senza Leda: biografia e letteratura nel primo Gadda, in La coscienza infelice. Carlo Emilio Gadda, cit., pp. 36-95.

Giuseppe Sandrini, Guerra del ’15 di Giani Stuparich: scrittura e riscrittura di un diario, «Studi novecenteschi», XLIII, 91, gennaio-giugno 2016, pp. 51-71.

Giani Stuparich, Guerra del ’15, a cura di Giuseppe Sandrini, Macerata, Quodlibet, 2015.

- Diario di prigionia 1916-1918, a cura di Silvia Contarini, Bianca Del Buono, Giulia Perosa (Archivio Stuparich, 3), Trieste, EUT – Edizioni dell’Università di Triste, 2023 [https://eut.units.it/it/catalogo/diario-di-prigio-%20nia-1916-1918/5587].

Bonaventura Tecchi, Gadda a Cellelager, «L’Approdo letterario», n.s., V, 5, gennaio-marzo 1959, pp. 32-36.

- Baracca 15c, Milano, Bompiani, 1961.

- Taccuini del 1918 sulla letteratura e sull’arte, a cura di Franco Lanza, Milano, Mursia (“Prima persona”), 1991.

Maria Antonietta Terzoli, Emilio o della rima. Appunti sulla metrica di Gadda, in Le ragioni del dolore, Carlo Emilio Gadda 1893-1993, a cura di Emilio Manzotti, Lugano, Edizioni Cenobio, 1993, pp. 91-103; poi in Alle sponde del tempo consunto. Carlo Emilio Gadda dalle poesie di guerra al «Pasticciaccio», Milano, Effigie, 2009, pp. 32-62.

- La dolorante cognizione, in Gadda e la Brianza. Nei luoghi della «Cognizio- ne del dolore», Atti del convegno internazionale di Longone, 6-7 maggio, 2005, a cura di Mario Porro, Milano, Edizioni Medusa, 2007, pp. 27- 54; poi con il titolo Preistoria della «Cognizione» in Alle sponde del tempo consunto, cit., pp. 63-79.

Giulio Ungarelli, Grandezza e servitù militare per Carlo Emilio Gadda, «Lingua e Letteratura», VIII, 16, 1991, pp. 5-47.

Francesco Venturi, Nel Fondo Roscioni: sinopie, indici, piani di lavoro, in Me­raviglie di Gadda. Seminario sulle carte dello scrittore, cit., pp. 47-72.

- Nuove incursioni nel laboratorio di Gadda: i racconti inediti e incompiuti, «Strumenti critici», XXXIV, 150, maggio-settembre 2019, pp. 195-219.

- Gadda e Ugo Betti: apprendistato letterario e rivalità mimetica, in Italianistica 2.0. Tradizione e innovazione, Atti del XII Congresso degli Italianisti della Scandinavia, Helsinki-Tallin, 13-14 giugno 2019, a cura di Enrico Garavelli, Daniele Monticelli, Ülar Ploom, Elina Suomela-Härmä, «Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki», 57, Helsinki, Société Néophilologique, 2020, pp. 113-124.

- La felicità di Gadda: Leibniz, Leopardi e Shakespeare, «Strumenti critici», XXXV, 154, settembre-dicembre 2020, pp. 485-500.

- Appunti su Gadda saggista: ideazione e costruzione dei «Viaggi la morte», «Strumenti critici», XXXVII, 157, settembre-dicembre 2023, pp. 483- 509.

Giancarlo Vigorelli, Carte d’identità. Il Novecento letterario in 21 ritratti indiscreti, Milano, Camunia, 1989.

Pier Giorgio Zunino, Caporetto 1917. A un passo dalla «finis Italiae»?, a cura di Pier Giorgio Zunino, Bologna, il Mulino, 2019, pp. 19-56.

- «Lettura Martinetti». Gadda e Montale nelle ombre del fascismo, «Rivista di filosofia», CX, 1, aprile 2019, pp. 3-34.

- Gadda, Montale e il fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2023.

Dowloads

Pubblicato

2024-01-19

Fascicolo

Sezione

Saggi e accertamenti testuali