Genesis, n. 44, «Après le texte»
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/8885Parole chiave:
critica genetica, filologia d'autore, varianti,Abstract
La prima «Rassegna» è interamente dedicata a Genesis (Manuscrits - Recherche - Invention), rivista semestrale, in lingua francese, promossa dall'Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM) di Parigi, centro degli studi e delle riflessioni sulla critica genetica, con gruppi di ricerca sul lavoro creativo dei maggiori autori della letteratura francese (ma non solo) del Settecento (da Rousseau a Voltaire), dell’Ottocento (Flaubert, Zola), del Novecento (Proust, Joyce, ma anche Aragon, Barthes, Celan, Valéry), di filosofi (Nietzsche, Sartre). In particolare Genesis — nata nel 1992, e ora pubblicata da PUPS. Presses de l'Université Paris-Sorbonne, sotto la direzione di Daniel Ferrer e Almuth Grésillon — si propone come un luogo di incontro, di scambio, di elaborazione teorica della critica genetica.
Trascorsi due anni dalla loro pubblicazione, i numeri di Genesis sono leggibili on line all’indirizzo: http://genesis.revues.org/
Quello che qui si presenta è l’ultimo numero uscito di Genesis, il 44/2017, «Après le texte» (http://genesis.revues.org/1579).Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).