Sentori di lingua «toscano-milanese» nei 'Notabilia' manzoniani inediti alla 'Tancia' di Michelangelo Buonarroti il Giovane
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9123Parole chiave:
Manzoni, Seconda minuta, toscano-milanese, La Tancia, notabiliaAbstract
L’articolo presenta l’edizione commentata dei notabilia manzoniani, finora inediti, alla commedia rusticale La Tancia (1611) di Michelangelo Buonarroti il Giovane. Tra le peculiarità del segmento di lingua offerto a Manzoni dalla Tancia, commedia ben attestata tra le postille alla Crusca, si riscontra innanzitutto una considerevole quanto inaspettata corrispondenza tra le locuzioni idiomatiche impiegate da Buonarroti e il dialetto milanese, a rappresentare quindi sentori significativi di quella «lingua toscano-milanese» tanto vagheggiata da Manzoni ancor prima del viaggio a Firenze. Anche grazie ai notabilia alla Tancia, quindi, il commento linguistico della prima edizione romanzo si arricchisce di una nuova e importante tessera.
Hints of the «Tuscan-Milanese» language in the Manzoni's unpublished Notabilia to the 'Tancia' of Michelangelo Buonarroti the Young
Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).