Come attualizzare un classico: le forme del ‘canzoniere di Dante’ tra XVI e XIX secolo

Autori

  • Laura Banella

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/16365

Parole chiave:

Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Charles Lyell, Gabriele Rossetti, traduzione, canzoniere, poesia lirica

Abstract

Se è acquisizione della critica novecentesca che le rime di Dante siano una "superba collezione di estravaganti" (Contini, 1939), a partire dall'edizione critica di De Robertis (2002) si è aperto un dibattito sulla possibilità dell'esistenza di un Libro delle canzoni d'autore, da affiancare al libro della Vita nuova. Prima ancora, liberate dalle antologie che le hanno trasmesse dal Cinque all'Ottocento, le rime di Dante circolano per almeno un cinquantennio sotto il titolo di Canzoniere (Fraticelli, 1856), quando anche la Vita nuova, dopo essere giunta alle stampe solo nel 1576, ha un rinnovato successo. Ma, soprattutto prima dell'affermarsi della critica lachmanniana, ognuna delle forme del 'canzoniere di Dante' finisce per riflettere le consuetudini invalse nella produzione poetica e nella relativa prassi editoriale sua contemporanea.

Il contributo si propone quindi di ripercorrere la circolazione a stampa della lirica dantesca, dalla princeps delle canzoni del 1491, in coda alla Commedia, all'edizione Barbi (1921): la storia editoriale del 'canzoniere di Dante' (o dei 'canzonieri di Dante') attraverso le diverse forme delle sue (vere o presunte) serie liriche illumina un'interazione continua e costante tra lirica contemporanea e lirica antica, mostrando l'evoluzione di quello che si configura come un ecosistema intellettuale a impollinazione incrociata tra poeti ed editori.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017.

Lettere Familiari: Gabriele Rossetti a Charles Lyell, una scelta, a cura di Philip. Horne, John R. Woodhouse, Vasto, Comitato per le celebrazioni del bicentenario rossettiano, 1983.

Ottimo commento alla ‘Commedia’, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Massimiliano Corrado, Vittorio Celotto, 3 tomi, Roma, Salerno, 2018.

Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Giolito 1545), a cura di Franco Tomasi e Paolo Zaja, Torino, Res, 2001.

The Correspondence of Dante Gabriel Rossetti, ed. William E. Fredeman, Cambridge, D.S. Brewer, 2002, 10 voll.

The Dante Encyclopedia, ed. Richard Lansing, New York, Routledge, 2010.

Simone Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006.

Dante Alighieri,

- Le opere: testo critico della Società dantesca italiana, a cura di Michele Barbi et al., Firenze, Bemporad, 1921.

- Rime, a cura di Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1939 [19462].

- Rime della ‘Vita Nuova’ e della giovinezza, a cura di Michele Barbi e Francesco Maggini, Firenze, Le Monnier, 1956.

- Dante’s Lyric Poetry, eds. Patrick Boyde and Kenelm Foster, Oxford, Oxford UP, 1967, 2 voll.

- Rime della maturità e dell’esilio, a cura di Michele Barbi, e Vincenzo Pernicone, Firenze, Le Monnier, 1969.

- Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, 3 voll.

- Rime, Edizione commentata a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005.

- Rime giovanili e della ‘Vita nuova’, intr. di Teodolinda Barolini, note di Manuele Gragnolati, Milano, BUR, 2009.

- Opere, edizione diretta da Marco Santagata et al., Milano, Mondadori (I Meridiani), 2011-2014, 2 voll., vol. I.

- Dante’s Lyric Poetry: Poems of Youth and of the ‘Vita Nuova’, eds. Teodolinda Barolini, trans. Richard Lansing, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2014.

- Libro de las canciones y otros poemas, a cura di Juan Varela-Portas de Orduña et al., traduzione di Raffaele Pinto, Madrid, Akal, 2014.

- Vita nuova, Rime, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, Roma, Salerno (NECOD), 2015-2019, 2 voll.

- Raffaella Antinucci, “veder quel che tutt’i ciechi non veggono”. Gabriele Rossetti e il materialismo esoterico della “Commedia” nel carteggio con Charles Lyell, «Journal of Anglo-Italian Studies», a. 15, 2015-2016, pp. 45-61.

Laura Banella,

- La ‘Vita nuova’ del Boccaccio. Fortuna e tradizione, Roma-Padova, Antenore, 2017.

- La ‘Vita nuova’ e la forma-canzoniere: libri di rime tra (auto)esegesi, macrotesto e materialità, in Oltre la ‘Commedia’. ‘L’altro Dante’ e il canone antico della lirica (1450-1600), a cura di Laura Banella e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2020, pp. 77-97.

- The Lyric Dante in the Twentieth Century: Hermeneutics and Editorial Forms, «Italian Studies», n. 75/3, 2020, pp. 307-325.

- Scrittura letteraria ed ermeneutica: le Rime di Dante negli anni ’30 del Novecento, «Critica letteraria», a. 49, n. 190, 2021, i.c.s.

Michele Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze, Sansoni, 1915.

Teodolinda Barolini, Editing Dante’s Rime and Italian Cultural History: Dante, Boccaccio, Petrarca ... Barbi, Contini, Foster-Boyde, De Robertis, in Barolini, Dante and the Origins of Italian Literary Culture, New York, Fordham UP, 2006, pp. 245-279.

Pietro Bembo, Rime (1530), in Poeti del Cinquecento, a cura di Guglielmo Gorni et al., Milano-Napoli, Ricciardi, 2001, pp. 41-228.

Marco Berisso, Il Dante di De Robertis e il “libro delle canzoni”, in Dante a Verona 2015-2021, a cura di Edoardo Ferrarini et al., Ravenna, Longo, 2018, pp. 247-266.

Valeria Bertolucci Pizzorusso, Libri e canzonieri d’autore nel Medioevo: prospettive di ricerca, in Bertolucci Pizzorusso, Morfologie del testo medievale, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 125-146.

Virna Brigatti, Le Rime di Dante in Einaudi: la traduzione di un testo medioevale nel Novecento, in La funzione Dante e i paradigmi della modernità. Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD Lumsa (Roma, 10-13 giugno 2014), a cura di Patrizia Bertini Malgarini, Nicola Merola, Caterina Verbaro, Pisa, ETS, 2015, pp. 739-748.

Alberto Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, Il Saggiatore, 2012.

Nadia Cannata, Dal “ritmo” al “canzoniere”: note sull’origine e l’uso in Italia della terminologia relativa alle raccolte poetiche in volgare (secc. XIII-XX), «Critica del testo», n. 4, 2001, pp. 397-429.

Mario Cimini, Il dantismo di Gabriele Rossetti nel dibattito critico tra Ottocento e Novecento, «Studi Medievali e Moderni. Arte, Letteratura, Storia », n. 20, 2016, pp. 29-42.

Ermanno Circeo, Per un’analisi della “Beatrice di Dante” di Gabriele Rossetti, in I Rossetti tra Italia e Inghilterra, a cura di Gianni Oliva, Roma, Bulzoni, 1984.

Michele Dell’Aquila, Foscolo, Gabriele Rossetti e gli esuli italiani a Londra, in Dell’Aquila, Scrittori in Filigrana. Studi di letteratura da Dante a Leopardi a Saba e ad Alvaro, Pisa, Giardini, 2005, pp. 82-101.

Domenico De Robertis (a cura di), Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani, Firenze, Le Lettere, 1977, 2 voll.

Paolo De Ventura, Rossetti e il “Codice di Dante”, «Studi Medievali e Moderni. Arte, Letteratura, Storia», a. 8 n. 16, 2004, pp. 127-144.

Jim Endersby, Hooker, Sir Joseph Dalton, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford UP, 2004, s.v.

Roberto Fedi, La memoria della poesia. Canzonieri, lirici e libri di rime nel Rinascimento, Roma, Salerno, 1990.

Enrico Fenzi, Le canzoni di Dante, Firenze, Le Lettere, 2017.

Sylvia Fitzgerald, Hooker, Sir William Jackson, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford UP, 2004, s.v.

Angus Fraser, Turner, Dawson, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford UP, 2004, s.v.

Pompeo Giannantonio, Dante e l’allegorismo, Firenze, Olschki, 1969.

Gabriele Rossetti dantista, in I Rossetti tra Italia e Inghilterra, a cura di Gianni Oliva, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 21-32.

Raffaele Giglio, Appunti sugli studi danteschi di Gabriele Rossetti, in I Rossetti e l’Italia. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Vasto 10-12 dicembre 2009, a cura di Gianni Oliva, Mirko Menna, Lanciano, Carabba, 2010, pp. 69-88.

Simon Gilson, Reading Dante in Renaissance Italy. Florence, Venice and the ‘Divine’ Poet, Cambridge, Cambridge UP, 2018.

Cecilia Giordano, La ‘Giuntina’ in laguna, «Rivista di letteratura italiana», a. 32/2, 2015, pp. 103-114.

Guglielmo Gorni, Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura Italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1984, 6 voll., vol. III, Le forme del testo, t. I, Teoria e poesia, pp. 439-518.

Marco Grimaldi,

- Boccaccio editore delle canzoni di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma (Centro Pio Rajna-Casa di Dante in Roma, 28-30 ottobre 2013), a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno, pp. 137-157.

- Le rime di Dante nel tempo, in Oltre la ‘Commedia’. ‘L’altro Dante’ e il canone antico della lirica (1450-1600), a cura di Laura Banella e Franco Tomasi, Roma, Carocci, 2020, pp. 171-193.

Nick Havely,

- Dante’s British Public. Readers & Texts, from the Fourteenth Century to the Present, Oxford, Oxford UP, 2014.

- Early English Lives of the Vita Nova: 1835-46, in Interdisciplinary Perspectives on Translation and Reception History: The Afterlife of Dante’s Vita Nova in the Anglophone World, Federica Coluzzi and Jacob Blakesley eds., Routledge, London, 2022, i.c.s.

Philip R. Horne, John R. Woodhouse, Gabriele Rossetti and Charles Lyell: New Light on an Old Friendship, «Italian Studies», n. 38/1, 1983, pp. 70-86.

Lino Leonardi, Il canzoniere Laurenziano: struttura, contenuto e fonti di una raccolta d’autore, in I canzonieri della lirica italiana delle origini, IV, Studi critici, a cura di Lino Leonardi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 153-214.

Silvia Longhi, Il tutto e le parti nel sistema di un canzoniere (Giovanni Della Casa), «Strumenti critici», n. 13, 1979, pp. 265-300.

Helena Lozano Miralles, “Dantis amor”: Gabriele Rossetti e il “paradigma del velame”, in L’idea deforme. Interpretazioni esoteriche di Dante, introduzione di Umberto Eco, postfazione di Alberto Asor Rosa, prefazione, conclusioni e cura di Maria Pia Pozzato, Milano, Bompiani, 1989, pp. 47-77.

Maria Luisa Meneghetti, La forma-canzoniere fra tradizione mediolatina e tradizioni volgari, «Critica del Testo», n. 2, 1999, pp. 119-140.

María Rosa Menocal, Writing in Dante’s Cult of Truth: from Borges to Boccaccio, Durham, Duke UP, 1991.

Angela Nuovo, Christian Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève, Droz, 2005.

Stephen Parkin, Italian Printing in London 1553-1900, in Foreign-Language Printing in London 1500-1900, ed. B. Taylor, Londra, British Library, 2002, pp. 133-174.

Vincenzo Pernicone, Rime, in Enciclopedia Dantesca, dir. da Umberto Bosco, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 19842, 5 voll. e un’appendice, vol. IV pp. 952-960.

Maria Petrella, Gabriele Rossetti, Beatrice e il “gran segreto” del Medioevo, «Studi Medievali e Moderni. Arte, Letteratura, Storia», n. 20, 2016, pp. 57-68.

William A. Pettas, The Giunti of Florence: A Renaissance Printing and Publishing Family: A History of the Florentine Firm and a Catalogue of the Editions, New Castle (DE), Oak Knoll Press, 2013.

Francesco Petrarca,

- Canzoniere et Triomphi di messer Francesco Petrarca, Firenze, Philippo di Giunta, 1515.

- Canzoniere et triomphi di messer Francesco Petrarcha, Bologna, Francesco Griffo, 1516.

- Il Petrarca, con narrazione del suo Coronamento di Sennuccio del Bene fiorentino, Londra, Stampato a spese di G. Polidori, 1796, 2 voll.

- Le Rime di Francesco Petrarca, illustrate di note da varj commentatori scelte ed abbreviate da Romualdo Zotti, Londra, Bulmer, 1811, 3 voll. Canzoniere-Rvf, a cura di Rosanna Bettarini, Torino, Einaudi, 2005, 2 voll.

Brian Richardson, Print Culture in Renaissance Italy: The Editor and the Vernacular Text, 1470-1600, Cambridge, Cambridge UP, 1994.

Gabriele Rossetti,

- Comento analitico al “Purgatorio” di Dante Alighieri, a cura di Pompeo Giannantonio, Firenze, Olschki, 1967.

- Carteggi, a cura di Pompeo Giannantonio et al., Napoli, Loffredo, 1984-2006, 6 voll.

Martin Rudwick, Lyell, Sir Charles, first baronet, geologist, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford UP, 2004, s.v.

Marco Santagata, Dal sonetto al canzoniere: ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana, 1979.

Niccolò Scaffai,

- Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento, Milano, Le Monnier, 2005.

- La “funzione Petrarca” e il libro di poesia nel Novecento, in Liber, fragmenta, libellus. In ricordo di D’arco Silvio Avalle, a cura di Francesco Lo Monaco, Luca Carlo Rossi, Niccolò Scaffai, Firenze, SISMEL, 2006.

- Il libro di poesia del Novecento: repertorio bibliografico ragionato, in Scaffai, La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana nel Novecento, Milano, Le Monnier, 2007, pp. 45-57.

Anne Secord, Lyell, Charles, botanist and literary scholar, in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford, Oxford UP, 2004, s.v.

Maria Sticco, Gli studi danteschi di G. Rossetti, Milano, Vita e Pensiero, 1940.

Giuliano Tanturli,

- L’edizione critica delle rime e il libro delle canzoni di Dante, «Studi danteschi», n. 68, 2003, pp. 251-266.

- Come si forma il libro delle canzoni?, in Le rime di Dante, Gargnano del Garda (25-27 settembre 2008), a cura di Claudia Berra e Paolo Borsa, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario-Monduzzi Editoriale, 2010, pp. 117-134.

- Sul canone delle opere volgari di Dante, in Tanturli, La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016, a cura di Francesco Bausi et al., Firenze, Polistampa, 2017, 2 voll., vol. I, pp. 153-170.

Tobia R. Toscano, Gli “anni di galera” londinesi: dal fallimento del “Comento analitico” alla cattedra al King’s College, in I Rossetti e l’Italia. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Vasto 10-12 dicembre 2009, a cura di Gianni Oliva, Mirko Menna, Lanciano, Carabba, 2010, pp. 37-55.

Roberto Tissoni, Il commento ai classici italiani nel sette e nell’ottocento (Dante e Petrarca), Padova, Antenore, 1993.

Franco Tomasi, Studi sulla lirica rinascimentale (1540-1570), Roma-Padova, Antenore, 2012.

Natascia Tonelli, Rileggendo le rime di Dante secondo l’edizione e il commento di Domenico De Robertis: il libro delle canzoni, «Studi e problemi di critica testuale», n. 73, 2006, pp. 9-60.

Nancy Tuana, The Less Noble Sex: Scientific, Religious, and Philosophical Conceptions of Woman’s Nature. Race, Gender, and Science, Bloomington, Indiana UP, 1993.

Paola Vecchi Galli, Dalla Raccolta Aragonese alla Giuntina di rime antiche: riflessioni sul canone lirico italiano fra Quattro e Cinquecento, in Il canone e la biblioteca. Costruzioni decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2 voll., vol. I, pp. 193-208.

Margaret C. W. Wicks, The Italian Exiles in London, 1816-1848, Manchester, Manchester UP, 1937.

John Woodhouse, The Rossetti siblings in the correspondence of their father, in «Journal of Anglo-Italian Studies», VI, (2001), pp. 203-220.

Cristina Zampese, Connessioni di tipo petrarchesco nella lirica di Quattro e Cinquecento, «Lectura Petrarce», n. 21, 2001, pp. 231-252.

Dowloads

Pubblicato

2021-09-14

Fascicolo

Sezione

Dantesca