Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove signorie di Lomellina (XV secolo)

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/12998

Parole chiave:

Signoria rurale, feudi visconteo-sforzeschi, agricoltura in Lombardia (XV secolo)

Abstract

La signoria di Cicco Simonetta su Sartirana e su altre località lomelline si può definire un feudo-azienda, data l’importanza delle attività imprenditoriali, agrarie e idrauliche di cui il signore fu ideatore e protagonista. In questo studio, il feudo simonettiano viene confrontato con altre signorie nuove impiantate dai Visconti e dagli Sforza nella stessa regione, altrettanto attive dal punto di vista imprenditoriale. Al contrario, le stirpi più antiche furono meno capaci di interpretare le grandi possibilità di cambiamento dell’agricoltura lombarda, e si avviarono a un’inesorabile decadenza.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dowloads

Pubblicato

2020-02-11

Come citare

Covini, M. N. (2020) «Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove signorie di Lomellina (XV secolo)», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (2), pagg. 195–214. doi: 10.54103/2611-318X/12998.