La memoria della città altomedievale nei libri iurium dell’età comunale
DOI:
https://doi.org/10.54103/2611-318X/15769Parole chiave:
Città, comuni, libri iurium, documenti, X‐XII secoloAbstract
l’articolo analizza la presenza di documenti antecedenti al XII secolo nei libri iurium delle città della lombardia medievale. Essi sono presenti in buon numero, ma per la maggior parte si tratta di munimina, confluiti solo in un secondo tempo negli archivi del comune e poi trascritti sui libri iurium. Se ne deduce che i comuni non rivendicavano alcuna continuità, almeno dal punto di vista documentario, con le istituzioni regie ed episcopali a loro precedenti. Diverso è il discorso, in‐ vece, per le iniziative assunte autonomamente dalle collettività cittadine, le quali almeno nel caso di Cremona e di Mantova, già dalla fine del X secolo sembrano aver avuto la capacità di chiedere e di conservare importanti documenti imperiali, trasmettendoli alle istituzioni comunali posteriori.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Paolo Grillo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.