Ne partecipavano indiferentemente poveri et richi. Clientelismo, coesione comunitaria e selezione dei bisogni: indigenza e ospedali nell’alta Lombardia fra basso medioevo e prima età moderna

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/15955

Parole chiave:

Carità, conflitto giurisdizionale, abusi gestionali, festa, comunità

Abstract

Il saggio tratta degli ospedali e delle variegate forme di solidarietà che facevano capo alle comunità nella Lombardia prealpina e alpina fra tardo medioevo e prima età moderna. Il campo delle istituzioni e delle culture della misericordia appare altamente competitivo, segnato da opposte pretese giurisdizionali e da diversi orientamenti ideali e pratici, che scandiscono profonde discontinuità storiche. Ebbe un peso decisivo, infatti, la polemica contro quelli che vennero considerati abusi, categoria che si dovrà inquadrare criticamente, perché ad abusi spesso vengono degradate le pratiche dei concorrenti nel controllo delle risorse materiali e simboliche dell’elemosina. Il quadro tardo-medievale, caratterizzato essenzialmente dalle distribuzioni di cibo e vino a carattere estemporaneo, si trasformò profondamente, con la fondazione dei monti di pietà, il consolidamento e talvolta il rilancio degli ospedali, per iniziative delle stesse comunità. Tuttavia il superamento di alcune manifestazioni della pietà tradizionale fu anche dovuto all’esito dell’interferenza fra i diversi attori sociali e istituzionali – individui, comunità, autorità statali ed ecclesiastiche – e soprattutto alle pressioni di queste ultime. Molte, infatti, erano le possibili forme di generosità: il clientelismo aristocratico, le feste della coesione collettiva in cui si affollavano i poveri e non solo per avere da bere e da mangiare, la tendenza della comunità a concedere con criteri laschi di sorveglianza terra e prestiti. Come le comunità avevano degradato la liberalità aristocratica al mero interesse personalistico, così la Chiesa fu pronta a denunciare gli sprechi della carità cerimoniale, promuovendo la delimitazione dei veri poveri, cui destinare le risorse mediante più rigorose forme gestionali. Il controllo ecclesiastico sulle rendite pie incontrò però anche sensibilità di orientamento rigorista vive a livello locale ed ebbe esiti più generali, nell’abbandono di una carità non misurata e nella promozione di modelli più analitici di distinzione sociale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

G. ALBINI, Assistenza e carità nel tardo medioevo milanese. Le trasformazioni istituzionali, in «Archivio Storico Lombardo», CXLIII (2017), pp. 31-64.

EAD., Carità e governo delle povertà (secoli XII-XV), Milano 2002.

EAD., Città e ospedali nella Lombardia medievale, Bologna 1993.

EAD., Declassamento sociale e povertà vergognosa. Uno sguardo alla società viscontea, in La mobilità sociale nel medioevo italiano [v.], pp. 71-97.

EAD., People, groups, and institutions: charity and assistance in the Duchy of Milan from the 15th to the 17th Century, in A companion to Late Medieval and Early Modern Milan. The distinctive features of an Italian State, a cura di A. GAMBERINI, Leiden 2015, pp. 499-523. DOI: https://doi.org/10.1163/9789004284128_022

EAD., Poveri e povertà nel medioevo, Roma 2016.

Alle origini del welfare. Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza, a cura di G. PICCINNI, Roma 2020.

F. ANTONACCI - M. DELLA MISERICORDIA, La guerra dei bambini. Gioco, violenza e rito da una testimonianza rinascimentale, Milano 2013.

Archivi storici ecclesiastici di Grosio-Grosotto-Mazzo, a cura di G. ANTONIOLI, Sondrio 1990.

L’archivio della chiesa plebana di San Lorenzo in Cuvio, II, Gli atti 1251-1400, a cura di G. PEREGALLI - A. RONCHINI, Cuveglio 1995.

Archivio storico del comune di Bianzone. Inventario d’archivio (901-1987), a cura di G. BERTAZZINI - L. DELL’AVANZO - R. GRASSI - G. SPEDICATO - G. VIGANÒ - C. ZIZZI, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Bormio. Inventario d’archivio (1252-1797), a cura di A. COLTURI - S. DANDA -L. FUMAGALLI - A.P. MONTANARI - A. RAPETTI - R. GRASSI, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Chiavenna. Inventario d’archivio (1423-1952), a cura di L. BETTINI - M. MAZZON - E. PANZERI - G. STERLOCCHI - E. TACHIMIRI - M. TARABINI - G. ZECCA, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Fusine. Inventario d’archivio (1325-1903), a cura di G. VIGANÒ, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Gordona. Inventario d’archivio (1533-1933), a cura di G. STERLOCCHI, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Grosio. Inventario d’archivio (1291-1905), a cura di G. ANTONIOLI - M. FRANZINI - P. PIASINI - G. STAMPA - G. VETTI - D. ZOIA, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Mazzo. Inventario d’archivio (1356-1801), a cura di D. ZOIA, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Piuro. Inventario d’archivio (1401-1950), Milano 1996.

Archivio storico del comune di Prata. Inventario d’archivio (1398-1947), a cura di G. STERLOCCHI, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Sernio. Inventario d’archivio (1473-1854), a cura di P. PIASINI - G. VETTI - D. ZOIA, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Sondrio. Inventario d’archivio (1480-1946), a cura di G. BERTAZZINI - L. DELL’AVANZO - E. TACHIMIRI - G. SPEDICATO - G. VIGANÒ - C. ZIZZI, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Talamona (Sondrio): sezione di Antico regime, a cura di R. PEZZOLA, Talamona 2010.

Archivio storico del comune di Tirano. Inventario d’archivio (1326-1900), a cura di M. FRANZINI - P. PIASINI - G. STAMPA - G. VETTI - D. ZOIA, Milano 1996.

Archivio storico del comune di Val San Giacomo. Inventario d’archivio (1538-1819), a cura di G. STERLOCCHI, Milano 1996.

P. ARIÈS, Padri e figli nell’Europa medievale e moderna, Bari 1968.

M. ASCHERI, Siena: «la Vergine Maria è pelata». Il primo Monte (1472-1511) tra normativa e prassi, in Storie di frodi [v.], pp. 61-94.

Atti della visita pastorale diocesana di f. Feliciano Ninguarda vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. MONTI, Como 1903 (rist. anast. Como 1992).

M. BACHTIN, L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino 1979.

B. BALLANTINI, Edizione di Notta de tutti li degani che sono elletti ne[l] comune de Grosotto, cominciando dell’anno di nostra salute 1483 in sin a ora al tempo presente, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 67 (2014), pp. 59-88.

N.L. BARILE, «La casa di Dio è casa de oratione et non de convivio». Attività caritativa e pratica degli «intacchi» nella Giovinazzo del Rinascimento. I casi della confraternita di Santa Maria de la Nova e del Monte de la «abundantia», in Storie di frodi [v.], pp. 95-111.

M. BELLONI ZECCHINELLI - L. M. BELLONI, Hospitales e xenodochi. Mercanti e pellegrini dal Lario al Ceresio, Menaggio 1997.

Y.-M. BERCE. Fête et révolte. Des mentalités populaires du XVI au XVIII siècle, Paris 1976.

T. BERTAMINI, I Capis, in «Oscellana», 13 (1983), pp.14-27. DOI: https://doi.org/10.1525/maq.1983.14.2.02a00150

ID., Il sacro monte Calvario di Domodossola, in «Oscellana», 10 (1980), pp. 57-120.

E. BRAMBILLA, L’economia morale degli enti ecclesiastici, in L’uso del denaro [v.], pp. 379-402.

G. BRUNELLI, Gallio, Tolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, 51, Roma 1998, pp. 685-690.

Bündner Urkundenbuch, III, 1273-1303, a cura di O. P. CLAVADETSCHER - L. DEPLAZES, Chur 1997.

Bündner Urkundenbuch, IV, 1304-1327, a cura di O. P. CLAVADETSCHER - L. DEPLAZES, Chur 2001.

Bündner Urkundenbuch, VI, 1350-1369, a cura di L. DEPLAZES - I. SAULLE HIPPENMEYER, Chur 2010.

Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, II, I libri annatarum di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. BATTIONI, Milano 1997.

P. CAMPORESI, Il paese della fame, Milano 2000.

F. CANI, Storia di una chiesa e di un campanile, in Il campanile di Ossuccio e la chiesa di Santa Maria Maddalena, a cura di M. DI SALVIO, Como 2007, pp. 15-65.

E. CANOBBIO, Forenses obtinebunt canonicatus et nullam fatient residentiam. Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche di Como in età sforzesca (1450-1499), tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, X ciclo (1995-1998), Università cattolica del Sacro cuore di Milano, coord. G. Andenna.

G. CAPIS, Memorie della corte di Mattarella o sia del borgo di Duomo d’Ossola, a cura di G. BUSTICO, Novara 1918 (rist. anast. Domodossola 2002).

M. CARBONI, Disciplinare, premiare, punire: strategie per il «buon governo» del Monte di Bologna fra XVI e XVIII secolo, in Storie di frodi [v.], pp. 293-309.

Il cardinale Tolomeo Gallio e il suo collegio nel IV centenario della sua fondazione 1583-1983, Como 1983.

Censimento degli archivi storici e dei fondi librari antichi delle parrocchie della provincia di Sondrio, a cura di S. XERES - G. ANTONIOLI, Milano 1996.

S. CERUTTI, Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien régime, Montrouge 2012.

G. CHIESI, Un priore nella tempesta: l’ospizio di Pollegio nel Quattrocento, in «I nostri monumenti storici», 43 (1992), pp. 126-134.

G. COCCHIARA, Il mondo alla rovescia, Torino 1981.

L. COCCOLI, Il governo dei poveri all'inizio dell'età moderna. Riforma delle istituzioni assistenziali e dibattiti sulla povertà nell’Europa del Cinquecento, Milano 2017.

A. CORBELLINI, La chiesa di Santa Maria della Sassella. Un excursus storico documentario ovvero il racconto di un beneficio lungo un millennio, in Santa Maria della Sassella, a cura di A. DELL’OCA - A. ROVETTA, Sondrio 2018, pp. 25-73.

F. CORTI, Ospitare, assistere, guarire. L’ospedale di Bellinzona da ospizio medievale a polo ospedaliero regionale, Bellinzona 2011.

N. COVINI, Essere nobili a Milano nel Quattrocento. Giovan Tommaso Piatti tra servizio pubblico, interessi fondiari, impegno culturale e civile, in «Archivio Storico Lombardo», CXXVIII (2002), pp. 63-161.

G.B. CROLLALANZA, Storia del contado di Chiavenna, Chiavenna 18982.

P. DAMIANI, Un’ancona inedita di Giovanni Abondio Baruta (1579). Arte e fede nelle chiese di Sant’Ambrogio a Regoledo di Cosio Valtellino (Sondrio), Morbegno 2014.

ID., La chiesa dei santi Agostino e Tommaso di Cedrasco. Un inedito capolavoro di Pietro Solari, Sondrio-Cedrasco, 2019.

ID., «Obbligata all’osservanza di alcune feste, parte volute e parte di consuetudine». Feste nella chiesa di San Martino (secc. XVI-XVIII), in La chiesa di San Martino di Cosio Valtellino. Storia, arte, vita religiosa, a cura di R. PEZZOLA - A. ROVETTA, Morbegno 2018, pp. 101-125.

E. DE MARTINO, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del sud, Milano 20082.

F. DEL TREDICI, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano 2017.

ID., Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano 2013.

ID., Maestri per il contado. Istruzione primaria e società locale nelle campagne milanesi (secolo XV), in Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di M.N. COVINI - M. DELLA MISERICORDIA - A. GAMBERINI - F. SOMAINI, Roma 2012, pp. 275-299.

M. DELLA MISERICORDIA, I confini della solidarietà. Pratiche e istituzioni caritative in Valtellina nel tardo medioevo, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comunità rurali nella Lombardia medievale, a cura di L. CHIAPPA MAURI, Milano 2003, pp. 411-489.

ID., Distinzione aristocratica e titolatura nella Lombardia alpina del tardo medioevo, in La mobilità sociale nel medioevo italiano [v.], pp. 41-69.

ID., Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano 2006.

ID., Li homini se pretendono essere patroni. Gli ospedali della Lombardia alpina nelle tensioni giurisdizionali e sociali del basso medioevo, in Ospedali e montagne. Paesaggi, funzioni, poteri (secoli X-XV), a cura di M. GAZZINI - T. FRANK, in corso di stampa.

ID., In pane pro caritate. Decime, comunità e poveri nella montagna lombarda (secoli XIV-XVI), in Économies de la pauvreté (titolo provvisorio), in corso di stampa.

ID., Pratiche e immagini di carità: una lettura degli affreschi di Pendolasco (secoli XIV-XV), in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 67 (2014), pp. 29-58.

M. DI TULLIO, Usi, abusi e conflitti attorno alle possessioni dei luoghi pii milanesi tra tardo medioevo ed età moderna, in Storie di frodi [v.], pp. 181-199.

Dizionario di teologia biblica, a cura di X. LEON-DUFOUR, Torino 1965.

M. DUBINI, Povertà e assistenza, in Storia della Svizzera italiana. Dal Cinquecento al Seicento, a cura di R. CESCHI, Bellinzona 2000, pp. 429-444, 682-685.

S. DUVIA, Ospitalità religiosa in area lariana nel basso medioevo, in L’accoglienza religiosa tra tardo antico ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi, a cura di S. BELTRAMO - P. COZZO, Roma 2013, pp. 89-102.

M. ELIADE, Trattato di storia delle religioni, Torino 1999.

G.G. FAGIOLI VERCELLONE, Giovio, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, 56, Roma 2001, pp. 422-426.

M. FATTARELLI, Problemi amministrativi sugli ospedali di Chiavenna e Piuro, in «Clavenna», VI (1967), pp. 75-102.

S.A. FERRARIS, L’ospedale San Biagio di Domodossola, Domodossola 1935.

S. FOÀ, Giovio, Benedetto, in Dizionario biografico degli italiani, 56, Roma 2001, pp. 420-422.

C.G. FONTANA, Breve relazione della chiesa e comunità di Morbegno nella Valtellina, esposta co’ suoi autentici documenti, Como 1748 (rist. anast. Bari 1993).

G. GARBELLINI, Vitalità della chiesa evangelica di Teglio. Esuli italiani ed esponenti di spicco locali, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 71 (2018), pp. 57-72.

M. GARBELLOTTI, Introduzione, in L’uso del denaro [v.], pp. 7-14.

EAD., «Non ritrovandosi denaro in cassa pubblica…» lo si prende dai beni destinati ai bisognosi. Usi discrezionali del patrimonio dei poveri (secoli XVI-XVIII), in Storie di frodi, pp. 201-222.

EAD., Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma 2013.

M. GAZZINI, Dare et habere. Il mondo di un mercante milanese del Quattrocento, Firenze 2002. DOI: https://doi.org/10.26530/OAPEN_345484

EAD., La maleficenza. Malversazioni e altri illeciti negli ospedali della Lombardia medievale, in Storie di frodi, pp. 147-166.

EAD., L’ospedale di San Gerardo di Monza (secoli XII-XV), in «Archivio Storico Lombardo», CXIX (1993), pp. 45-69.

EAD., Scuola, libri e cultura nelle confraternite milanesi fra tardo medioevo e prima età moderna, in «La Bibliofilía», CIII/3 (2001), pp. 215-261.

B. GEREMEK, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma-Bari 1986.

A. GHEZZI, Ospedali di passo: Casaccia e Camperio sulla strada del Lucomagno, in «Bollettino Storico della Svizzera Italiana», s. IX, CV (2002), pp. 397-413.

G. GILARDONI, Il codice ballariniano del Liber scripturarum ecclesiae Sancti Victoris de Locarno, in «Archivio Storico Ticinese», VI/24 (1965), pp. 239-250; X/37 (1969), pp. 45-122.

A. GILI, Dal Santa Maria al Civico (1451-1909): l’ospedale come istituzione fra società religiosa e società civile, in «Pagine Luganesi», 7 (1995), pp. 37-79.

G. GIORGETTA, Documenti inediti sul conte Ulisse Martinengo, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 31 (1978), pp. 45-66.

G.B. GIOVIO [POLIANTE LARIANO], Como e il Lario, Como 1795.

P. GIOVIO, Descriptio Larii lacus, Venezia 1559.

A. GOBETTI, Ricognizione degli istituti caritativi e assistenziali bormiesi nel secolo XVII, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 49 (1996), pp. 115-142.

E. GRENDI, Il Cervo e la repubblica. Il modello ligure di antico regime, Torino 1993.

ID., Ideologia della carità e società indisciplinata: la costruzione del sistema assistenziale genovese (1470-1670), in Timore e carità. I poveri nell’Italia moderna, a cura di G. POLITI - M. ROSA - F. DELLA PERUTA, Cremona 1982, pp. 59-75.

Guida alla storia e ai luoghi della Riforma, a cura di J.A. BERNHARD - A. CORBELLINI - D. PAPACELLA - G. SCARAMELLINI, Sondrio-Poschiavo 2020.

F. HEAL, The idea of hospitality in Early Modern England, in «Past and Present», 102 (1984), pp. 66-93. DOI: https://doi.org/10.1093/past/102.1.66

J. HUIZINGA, L’autunno del medioevo, Milano 1992.

R. HUTTON, The rise and fall of merry England. The ritual year, 1400-1700, Oxford 1994. DOI: https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198203636.001.0001

D. ISELLA, Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti, Torino 2005.

R. LAMBERTINI, Pegno, amicizia, ammanco: primi sondaggi sui monti marchigiani, in Storie di frodi [v.], pp. 277-291.

F. LANDI, Per una storia dei falsi in bilancio: le contabilità pubbliche dei conventi e dei luoghi pii, in L’uso del denaro [v.], pp. 41-62.

V. LANTERNARI, La grande festa. Vita rituale e sistemi di produzione nelle società tradizionali, Bari 2004.

G.C. LEPSCHY, Capis, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, 18, Roma 1975, pp. 543-545.

F. LEVEROTTI, Ricerche sulle origini dell’Ospedale maggiore di Milano, in «Archivio Storico Lombardo», CVII (1981), pp. 77-113.

C. LÉVI-STRAUSS, Antropologia strutturale, Milano 1966.

I luoghi della carità e della cura. Ottocento anni di storia dell’ospedale di Varese, a cura di M. CAVALLERA - A.G. GHEZZI - A. LUCIONI, Milano 2002.

W. MARCONI, Aspetti di vita quotidiana a Tirano al tempo dei Grigioni (1512-1797), Tirano 1990.

S. MASA, La cura delle anime di San Martino a Castione Andevenno. L’apporto delle testimonianze documentarie dalle origini all’istituzione della parrocchia nel 1624, in Arte e fede in Valtellina. Sette secoli di storia nella chiesa di San Martino a Castione Andevenno, Castione Andevenno 2019, pp. 27-59.

EAD., L’ospedale dei poveri di Tirano fra medioevo ed età moderna, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 49 (1996), pp. 87-114.

G. MONDADA, Locarno e il suo ospedale dal 1361 ai giorni nostri, Locarno 1971.

A. MORETTI, L’antico ospedale di Santa Maria: origini medievali e umiliate (XIII-XV secolo), in «Pagine Luganesi», 7 (1995), pp. 81-97.

EAD., Gli umiliati e le comunità degli ospizi della Svizzera italiana, Basilea-Francoforte sul Meno 1992.

La mobilità sociale nel medioevo italiano, 2, Stato e istituzioni (secoli XIV-XVI), a cura di A. GAMBERINI, Roma 2017.

E. NOVI CHAVARRIA, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma 2020.

L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo medioevo, a cura di M. GAZZINI - A. OLIVIERI, in «Reti Medievali Rivista», 17/1 (2016), pp. 105-366.

P. OSTINELLI, Chiese, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa, in Storia del Ticino. Antichità e medioevo, a cura di P. OSTINELLI - G. CHIESI, Bellinzona 2015, pp. 387-422, 606-610.

ID., Tra commercio, alpeggio e devozione. Il difficile assestamento della via del San Giacomo tra medioevo e prima età moderna, in «Verbanus», 26 (2005), pp. 477-496.

F. PAGNONI, Per il buon governo e per la salvezza dell’anima. Riforme ospedaliere a Brescia nel primo Quattrocento, in Flos studiorum. Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini, a cura di A. GAMBERINI - M.L. MANGINI, Milano 2020, pp. 283-302. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/13996

L. PALESTRA, Così si viveva a Villa e Stazzona. Un esempio di «federalismo storico» in una piccola comunità valtellinese dei secoli XVII e XVIII, Tirano 2010.

G.A. PARAVICINI, La pieve di Sondrio, a cura di T. SALICE, Sondrio 1969.

F. PARNISARI, «Andare per il mondo» dalle valli lombarde. Migrazioni, comunità e culture locali in età moderna, Milano 2015.

A. PASTORE, Scegliere a chi donare. La selezione dell’assistenza nell’Italia moderna, in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», XXX (2004), pp. 49-70.

ID., Usi ed abusi nella gestione delle risorse (secoli XVI-XVII), in L’uso del denaro [v.], pp. 17-40.

Pergamene di Villa di Chiavenna dei secoli XIV-XVI, a cura di M.L. MANGINI, Chiavenna 2015.

La pieve di Lecco ai tempi di Federico Borromeo dagli atti della visita pastorale del 1608, a cura di C. MARCORA, Lecco 1979.

F. PIGNATTI, Porcacchi, Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, 85, Roma 2016, pp. 12-19.

L. PLANZI, Il Collegio Papio di Ascona. Da Carlo Borromeo alla diocesi di Lugano, Locarno 2018.

T. PLATTER, La mia vita, a cura di G. ORAZI BRAVI, Bergamo 1988.

A. POLONI, Ista familia de Fine audacissima, presumptuosa et litigiosa ac rixosa. Una lite tra la comunità di Onore e i da Fino nella Val Seriana superiore degli anni ’60 del Quattrocento, Fino del Monte 2009.

T. PORCACCHI, La nobiltà della città di Como, Venezia 1569.

Poverty and charity: Judaism, Christianity, and Islam, a cura di M.R. COHEN, in «The Journal of Interdisciplinary History», XXXV (2005), pp. 347-522.

F. PRANDI, San Fedele: dalle origini ai giorni nostri, in La chiesa di San Fedele in Pendolasco Poggiridenti. Mille anni di storia, a cura di F. PRANDI, Poggiridenti 2014, pp. 15-281.

Regesto delle pergamene di Grosotto conservate all’Archivio di Stato di Sondrio, a cura di F. PALAZZI TRIVELLI, Sondrio 1993.

G. RICCI, Povertà, vergogna, superbia. I declassati fra medioevo ed età moderna, Bologna 1996.

L. RIGHI, Prefazione, in Storie di frodi [v.], pp. 11-20.

EAD., Prevenire le frodi: legislazione e amministrazione dei primi monti di pietà, in Storie di frodi [v.], pp. 259-275.

G. ROVELLI, La castellanza di Sonvico, Massagno 1927.

F. SEGMÜLLER, Il pontificio Collegio Papio in Ascona, Ascona 1984.

V. SEGRE, Carnevale, giochi e trasgressione nei soffitti dipinti tardo-medievali, da Bellinzona a Carcassonne, in «Archivio Storico Ticinese», 159 (2016), pp. 4-35.

I. SILVESTRI, La fondazione dell’ospizio per i poveri di Bormio, in «Bollettino Storico alta Valtellina», 9 (2006), pp. 23-37.

F. SOMAINI, Alle origini dell’Ospedale grande: il duca, il papa, la città, in «La Ca’ Granda», XLVI/2 (2005), pp. 19-34.

Statuta civilia communitatis Leuci, Milano 1669.

Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. FLANDRIN - M. MONTANARI, Roma-Bari 1997.

Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei monti di pietà e negli istituti caritatevoli tra medioevo ed età moderna, a cura di L. RIGHI, Bologna 2017.

Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali, II/2. Galeazzo Maria Sforza. 1469-1472, a cura di G. CHIESI, Bellinzona 2001.

A. TOAFF, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel medioevo, Bologna 1989.

S. TOMASSETTI, Dentro e fuori l’ospedale di età moderna. Idee, pratiche, contesti, in «Storica», XXV/74 (2019), pp. 91-127.

A. TORRE, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia 1995.

ID., Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma 2011.

L’uso del denaro. Patrimoni e amministrazione nei luoghi pii e negli enti ecclesiastici in Italia (secoli XV-XVIII), a cura di A. PASTORE - M. GARBELLOTTI, Bologna 2001.

A. VENTURA, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Milano 19932.

Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, IV, La Valle Camonica, a cura di A. TURCHINI - G. ARCHETTI - E. MAZZETTI, in «Brixia Sacra», III s., IX (2004) (n. monografico).

La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445), a cura di E. CANOBBIO, Milano 2001.

S. XERES, Morbegno e la bassa valle, in Guida alla storia [v.], pp. 78-91.

D. ZARDIN, Milano spagnola, Milano ‘borromaica’, in Milano e le sue associazioni. Cinque secoli di storia cittadina (XVI-XX secolo), a cura di L. AIELLO - M. BASCAPÈ - D. ZARDIN, Milano 2014, pp. 17-31.

ID., Reti confraternali per immigrati e forestieri nell’Italia della prima età moderna, in Immigrati e forestieri in Italia nell’età moderna, a cura di E. PAGANO, Roma 2020, pp. 65-107.

O. ZASTROW, La chiesa di San Giorgio a Mandello del Lario, in «Archivi di Lecco», VII (1984), pp. 871-924.

T.C.P. ZIMMERMANN, Giovio, Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, 56, Roma 2001, pp. 430-440.

G. ZONTA, Storia del Collegio Gallio di Como, Foligno 1932.

F. ZULIANI, Le chiese riformate di Mese, Prata, Piuro e Villa nel Breve ragguaglio di Gaudenzio Fasciati, in «Bollettino dell’Associazione Antacüch. Nümmär Séesc», VI (2016), pp. 43-61.

Dowloads

Pubblicato

2021-11-08

Come citare

Della Misericordia, M. (2021) «Ne partecipavano indiferentemente poveri et richi. Clientelismo, coesione comunitaria e selezione dei bisogni: indigenza e ospedali nell’alta Lombardia fra basso medioevo e prima età moderna», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (5), pagg. 109–168. doi: 10.54103/2611-318X/15955.

Fascicolo

Sezione

Saggi