La Chiesa lombarda alla fine del Medioevo: poteri, istituzioni, rapporti sociali e cultura religiosa

Autori

  • Massimo Della Misericordia Università degli Studi di Milano - Bicocca, Italia

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/18891

Parole chiave:

Chiese locali, Stato regionale, Papato, storiografia italiana, Giorgio Chittolini

Abstract

L’articolo si propone di raccordare i contenuti dell’ultima raccolta di saggi di Giorgio Chittolini, La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XVI) (2021), alle linee fondamentali delle ricerche promosse dall’autore nel corso dei decenni passati e che hanno visto attivo un nutrito gruppo di studiose e studiosi. Un’estesa campagna di studi, infatti, si è impegnata a caratterizzare in modo specifico la fase tardo-medievale della storia della Chiesa italiana, senza appiattirla sugli esiti della Controriforma, o della mancata Riforma, e soprattutto rinunciando all’abusata categoria del declino. Si sono quindi approfonditi i funzionamenti propri delle istituzioni ecclesiastiche e la vicinanza che in questo periodo si è stabilita fra la Chiesa, i principati italiani e le posizioni dell’eminenza sociale. Le carriere degli ecclesiastici, studiate con approccio prosopografico, l’attività delle curie diocesane – con aperture sui temi dei sistemi di scrittura e della mediazione giudiziaria dei conflitti –, le istituzioni territoriali della chiesa sono stati alcuni dei campi di questa ricerca. Per la Lombardia si è così delineato un quadro policentrico – in grado di intervenire a vario titolo sulle ricchezze e le cariche della Chiesa erano la curia romana, l’autorità ducale, la corte, le élites della capitale, delle città e dei borghi –, che si è ulteriormente articolato grazie all’attenzione dedicata alla capacità anche delle realtà minori di costruire la propria identità mobilitandosi per la costituzione e il buon andamento della parrocchia. Più recentemente lo sguardo si è allargato alla cultura religiosa, non solo delle élites, in cui larga parte aveva un’esperienza del sovrannaturale fondata sull’efficacia sacramentale, ma in cui non sono mancati anche più intensi impulsi devozionali. Da questa prospettiva, è stato possibile approfondire il modo in cui, al di là degli stereotipi e delle carenze già avvertite dai contemporanei – le incertezze istituzionali, l’accaparramento laicale dei beni e dei diritti degli enti, l’impreparazione del basso clero secolare e la caduta degli ideali monastici, la tiepidezza dei fedeli e così via –, questo mondo ecclesiastico era capace di rispondere ad una peculiare domanda di sacro.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

M. ANSANI, Da chiesa della comunità a chiesa del duca. Il «vescovato sfortiano», in Metamorfosi di un borgo. Vigevano in età visconteo-sforzesca, a cura di G. CHITTOLINI, Milano 1992, pp. 117-144.

M. ANSANI, Curiales lombardi nel secondo ’400. Appunti su carriere e benefici, in Roma capitale [v.], 1994, pp. 415-471.

M. ANSANI, Introduzione, in Camera apostolica, I [v.], pp. 7-128.

M. ANSANI, Note sulla politica ecclesiastica degli Sforza, in Milano e Borgogna. Due stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento, a cura di J.-M. CAUCHIES - G. CHITTOLINI, Roma 1990, pp. 133-143. DOI: https://doi.org/10.1484/J.PCEEB.3.201

M. ANSANI, La provvista dei benefici (1450-1466). Strumenti e limiti dell’intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda [v.], pp. 1-113.

M. ANSANI, Quod ad aures Lombardorum non veniat: osservazioni intorno al cosiddetto indulto di Niccolò V a Francesco Sforza, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di R. DELLE DONNE - A. ZORZI, Firenze 2002, pp. 53-67.

L. ARCANGELI, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana del Rinascimento, Milano 2003.

B. BALDI, I francescani tra religione e politica in Italia (secoli XIII-XV). Le tendenze recenti degli studi, in «Quaderni Storici», XLVII (2012), pp. 525-560.

B. BALDI, Pio II e le trasformazioni dell’Europa cristiana (1457-1464), Milano 2006.

B. BALDI, Pro tranquillo et pacifico statu humanae reipublicae: Guglielmo Centueri fra religione e politica nell’età di Gian Galeazzo Visconti, in The languages of the political society, a cura di A. GAMBERINI - J.-PH. GENET - A. ZORZI, Roma 2011, pp. 121-146.

B. BALDI, Tradizione cittadina e legittimazione imperiale nell'orazione a Milano di Pietro Filargis (1395), in Francescani e politica nelle autonomie cittadine dell'Italia basso-medievale, a cura di I. LORI SANFILIPPO - R. LAMBERTINI, Roma 2017, pp. 277-298.

G. BATTIONI, Le ambascerie per l'obbedienza a Callisto III nei dispacci degli oratori sforzeschi a Roma. Ragioni politiche, prassi diplomatiche, in Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di A. FARA - E. PLEBANI, Roma 2019, pp. 117-139.

G. BATTIONI, Aspetti della politica ecclesiastica di Pier Maria Rossi, in Le signorie dei Rossi [v.], pp. 101-107.

G. BATTIONI, Aspetti e problemi della presenza giovannita nelle diocesi del ducato sforzesco, in Cavalieri di San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e Lombardia nei secoli XIII-XVII, a cura di J. COSTA RESTAGNO, Genova-Bordighera 1999, pp. 397-458.

G. BATTIONI, Benefici ecclesiastici maggiori e minori delle diocesi del ducato di Milano negli Introitus et Exitus e nel Quindenniorum liber del pontificato di Niccolò V (1447-1455). Primo supplemento a «Camera apostolica», in Medioevo dei poteri [v.], pp. 149-193.

G. BATTIONI, Il capitolo della cattedrale di Parma (1450-1500), in I canonici al servizio dello stato [v.], pp. 61-72.

G. BATTIONI, Censimento ed edizione di documenti pontifici relativi alla provvista beneficiaria delle diocesi padane (1447-1527), in «Schifanoia», 4 (1987), pp. 151-163.

G. BATTIONI, La diocesi parmense durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda [v.], pp. 115-213.

G. BATTIONI, Indagini su una famiglia di «officiali» fra tardo Medioevo e prima Età Moderna: i Sacramoro da Rimini (fine secolo XIV-inizio secolo XVII), in «Società e Storia», XIV (1991), pp. 271-295.

G. BATTIONI, Una inedita fonte per la storia ecclesiastica e religiosa del basso Medioevo: gli statuti della pieve di Berceto, in «Archivio Storico per le Province Parmensi», s. IV, 40 (1988), pp. 293-318.

G. BATTIONI, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nei secoli XIV e XV, in Storia di Parma, III/1, Parma medievale. Poteri e istituzioni, a cura di R. GRECI, Parma 2010, pp. 323-355.

G. BATTIONI, Sacramoro da Rimini ed il governo della diocesi parmense (1476-1482), in Parma e l’Umanesimo italiano, a cura di P. MEDIOLI MASOTTI, Padova 1986, pp. 55-73.

G. BATTIONI, La storia, in La chiesa di San Sisto a Piacenza, Reggio Emilia 2006, pp. 13-39.

G. BAZAN, Gli statuti capitolari di S. Giovanni Battista di Monza (1481), in «Studi di Storia Medievale e di Diplomatica», 19 (2001), pp. 127-192.

«Beatissime pater». Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano. I «registra supplicationum» di Pio II (1458-1464), a cura di E. CANOBBIO - B. DEL BO, Milano 2007.

C. BELLONI, Donec habuero lignam ego volo procurare pro offitio sancti Ambrosii. Una sommossa popolare in difesa del rito ambrosiano a meta del XV secolo, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. CHIAPPA MAURI - L. DE ANGELIS CAPPABIANCA - P. MAINONI, Milano 1993, pp. 443-466.

C. BELLONI, Dove mancano registri vescovili ma esistono fondi notarili: Milano fra Tre e Quattrocento, in I registri vescovili [v.], pp. 43-84.

C. BELLONI, Un estimo inedito del clero milanese, in Studi in onore di mons. Angelo Maio per il 70° compleanno, Milano 1996, pp. 65-94.

C. BELLONI, Francesco della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, Milano 1995.

C. BELLONI, Governare una diocesi: l’episcopato comasco durante il vicariato di Francesco della Croce (1437-1440), in «Periodico della Società Storica Comense», LVI (1994), pp. 101-138.

C. BELLONI, Ludovico il Moro, il protonotario Obietto Fieschi ed il cardinale Paolo Campofregoso. Documenti milanesi sulla politica ecclesiastica sforzesca nella Repubblica di Genova, in Storia dei genovesi, XI, Genova 1991, pp. 193-218.

C. BELLONI, Tra Milano e il Seprio nel basso Medioevo: i Della Croce. Strategie famigliari e ascesa sociale nella Milano visconteo-sforzesca, in Cairati, Castiglioni, Martignoni [v.], pp.121-135.

C. BELLONI, Notai, causidici e studi notarili a Milano nel Quattrocento. Baldassarre Capra, notaio, cancelliere e causidico della curia arcivescovile di Milano, in «Nuova Rivista Storica», LXXXIV (2000), pp. 621-646.

C. BELLONI, La politica ecclesiastica di Filippo Maria Visconti e il concilio di Basilea, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, pp. 319-364.

C. BELLONI, A proposito di una recente edizione di fonti vaticane e di un progetto di ricerca sulle istituzioni ecclesiastiche nel ducato di Milano, in «Nuova Rivista Storica», LXXXIV (2000), pp. 421-434.

C. BELLONI, Visite pastorali milanesi nella seconda metà del XV secolo, in Medioevo dei poteri [v.], pp. 301-336.

«Bollettino Gisem», 2, 1990-1991.

S. BOSCANI LEONI - P. OSTINELLI, Introduzione, in La Chiesa «dal basso» [v.], pp. 7-16.

Cairati, Castiglioni, Martignoni ed altri casati locali nel Medioevo, a cura di C. TALLONE, Varese 1998.

Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, I, I «libri annatarum» di Pio II e Paolo II (1458-1471), a cura di M. ANSANI, Milano 1994.

Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, II, I «libri annatarum» di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. BATTIONI, Milano 1997.

Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, III, I «libri annatarum» di Innocenzo VIII (1484-1492), a cura di P. MERATI, Milano 2000.

Camera apostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano, IV, I «libri annatarum» di Alessandro VI (1492-1503), a cura di M. DE LUCA, Milano 2006.

E. CANOBBIO, L’antico archivio monastico: organizzazione, elementi formali, munimina, in L’archivio antico del monastero di Santa Grata in Columnellis, a cura di M. CORTESI, Bergamo 2007, pp. XV-XXIV.

E. CANOBBIO, Aspetti della presenza certosina e cistercense nel dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e Cistercensi in Italia (secoli XII-XV), a cura di R. COMBA - G. G. MERLO, Cuneo 2000, pp. 475-505.

E. CANOBBIO, Pro bono et utile et honore prefate ecclesie: la statuizione delle chiese collegiate in diocesi di Como (1437-1545), in Una nuova frontiera [v.], pp. 133-154.

E. CANOBBIO, Il capitolo della cattedrale di Santa Maria Maggiore di Como (secoli XIV-XV), in Canonici delle cattedrali nel Medioevo, Verona 2003, pp. 183-207.

E. CANOBBIO, La chiesa di San Martino e l’organizzazione ecclesiastica del territorio di Cosio (secc. XII-XV), in La chiesa di San Martino di Cosio Valtellino. Storia, arte, vita religiosa, a cura di R. PEZZOLA - A. ROVETTA, Morbegno 2018, pp. 37-53.

E. CANOBBIO, Tra chiostro, corte e società urbana: note sui Domenicani delle Grazie e i monasteri femminili di Milano, in Il convento di Santa Maria delle Grazie, pp. 103-124.

E. CANOBBIO, Christianissimus princeps: note sulla politica ecclesiastica di Filippo Maria Visconti, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, pp. 285-318.

E. CANOBBIO, Dalla città al villaggio: aspetti dell’insediamento dei Minori osservanti nella diocesi di Como (secolo XV-inizio secolo XVI), in Fratres de familia [v.], pp. 75-99.

E. CANOBBIO, Tra Como, Milano e Pavia: comunità religiose femminili nelle parole di Margherita Lambertenghi (prima metà sec. XV), in Milano medioevale. Studi per Elisa Occhipinti, a cura di G. ALBINI, Milano 2018, pp. 73-95. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/11401

E. CANOBBIO, Pro eadem universitate, seu eius nomine. L’oratorio della beata Vergine e la comunità di Tirano (1504-1528), in Ubi steterunt pedes Mariae. L’apparizione mariana e il santuario di Tirano. 1504-2004, a cura di S. XERES, Como - Tirano 2005, pp. 47-73.

E. CANOBBIO, Tra episcopio e cattedrale: successo individuale, affermazione famigliare e istituzioni ecclesiastiche a Como (sec. XIV-prima metà sec. XV), in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 2, Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), a cura di A. GAMBERINI, Roma 2017, pp. 257-281.

E. CANOBBIO, Introduzione, in «Beatissime pater» [v.], pp. V-CV.

E. CANOBBIO, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Cermenate, in Cermenate. Storia di un paese tra Como e Milano, a cura di E. CANOBBIO, Como 2001, pp. 139‐160.

E. CANOBBIO, Tra lago e pianura: Campione in età visconteo-sforzesca (secoli XIV-XV), in Storia di Campione dall’VIII secolo ai nostri giorni, a cura di F. MENA, Milano 2007, pp. 49-69.

E. CANOBBIO, Preti di montagna nell’alta Lombardia del Quattrocento (Como 1444-1445), in Preti nel Medioevo, Padova 1997, pp. 221-255.

E. CANOBBIO, Quod cartularium mei est: ipotesi per una ricomposizione del sistema documentario della Chiesa di Como, in Medioevo dei poteri [v.], pp. 119-148.

E. CANOBBIO, ...quod rationes fabrice ecclesie cathedralis Cumarum recto ordine et modo transeant: la fabbrica di S. Maria Maggiore nel Quattrocento, in «Periodico della Società Storica Comense», LVII (1995), pp. 33-48.

E. CANOBBIO, San Giacomo, chiesa della comunità: note sui secoli XII-XVI, in «Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como», 200 (2018), pp. 161-173.

E. CANOBBIO, Società e vita religiosa nei testamenti vercellesi. Prime osservazioni (1378-1440), in Vercelli fra Tre e Quattrocento, a cura di A. BARBERO, Vercelli 2014, pp. 283-318.

E. CANOBBIO, Strutture della cura animarum in diocesi di Como: pievi, parrocchie, comunità, in La Chiesa «dal basso» [v.], pp. 69-102.

E. CANOBBIO, Verso la Chiesa della comunità: la chiesa di San Bernardo e gli homines di Faedo, in Frammenti di identità: la chiesa di San Bernardo a Faedo, a cura di A. ROVETTA, Milano 2021, pp. 9-28, all’url https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/778.

E. CANOBBIO, Visite pastorali nel Medioevo italiano: temi di indagine ed elaborazione dei dati, in Fonti ecclesiastiche per la storia sociale e religiosa d’Europa: XV-XVIII secolo, a cura di C. NUBOLA - A. TURCHINI, Bologna 1999, pp. 53-91.

E. CANOBBIO - M. L. MANGINI, Secundum formam Benedectine. Riforme monastiche, assetti istituzionali e sopravvivenze d’archivio tra Aquileia e Como (secolo XIV, prima metà), in Flos studiorum [v.], pp. 251-279. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/13995

I canonici al servizio dello stato in Europa. Secoli XIII-XVI, a cura di H. MILLET, Modena 1992.

Carteggio degli oratori sforzeschi alla corte pontificia. I. Niccolò V (27 febbraio 1447-30 aprile 1452), a cura di G. BATTIONI, Roma 2013.

F. CENGARLE, Carriera ecclesiastica e patronage politico, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 3, Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S. CAROCCI - A. DE VINCENTIIS, Roma 2017, pp. 295-312.

F. CENGARLE, A proposito di dominio naturale: echi europei nel discorso per l’incoronazione ducale di Gian Galeazzo Visconti (1395), in «Reti Medievali Rivista», 21/1 (2020), pp. 297-322, all’url http://www.rmoa.unina.it/5460/.

F. CENGARLE, Alla vigilia del nuovo secolo: passato e futuro nel De iure monarchie di Guglielmo Centueri (1400), in L’Italie du long Quattrocento. Influences, interactions, transformations: le politique (in corso di stampa).

F. CENGARLE, I Visconti e il culto della Vergine (XIV secolo): qualche osservazione, in «Annali di Storia Moderna e Contemporanea», 16 (2010), pp. 215-228.

F. CENGARLE, I Visconti, signori di Milano, e lo scisma (1378-1402) (di futura pubblicazione).

I. CHELLINI, Superstantia e superstantes: alcuni aspetti della Fabbrica di Santa Tecla di Milano, in «Nuova Rivista Storica», LXXXI (1997), pp. 401-424.

La Chiesa «dal basso». Organizzazioni, interazioni e pratiche nel contesto alpino alla fine del Medioevo, a cura di S. BOSCANI LEONI - P. OSTINELLI, Milano 2012.

Chiese, conventi e monasteri in Crema e nel suo territorio dall’inizio del dominio veneto alla fondazione della diocesi. Repertorio di enti ecclesiastici tra XV e XVI secolo, a cura di I. LASAGNI, Milano 2008.

G. CHITTOLINI, Abbazie «vuote di monaci» nell’Emilia occidentale (secoli XV-XVIII), in La fabrique des sociétés médiévales méditerranéennes. Les Moyen Âge de François Menant, a cura di D. CHAMBODUC DE SAINT PULGENT - M. DEJOUX, Paris 2018, pp. 167-179. DOI: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.40406

G. CHITTOLINI, Alcune ragioni per un convegno, in Roma capitale [v.], pp. 1-14.

G. CHITTOLINI, Un certo modo di possedere. Beni ecclesiastici fra chierici e laici (secoli X-XVIII, Italia centro-settentrionale). Alcune note, in «Rivista Storica Italiana», CXXVII (2015), pp. 883-924.

G. CHITTOLINI, La Chiesa lombarda. Ricerche sulla storia ecclesiastica dell’Italia padana (secoli XIV-XVI), Milano 2021.

G. CHITTOLINI, Introduzione, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. CHITTOLINI - K. ELM, Bologna 2001, pp. 7-29.

G. CHITTOLINI, L’Italia delle civitates. Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma 2015.

G. CHITTOLINI, Note sulla geografia beneficiaria di alcune pievi milanesi fra ’400 e ’500, in Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. ROSSETTI - G. VITOLO, I, Napoli 2000, pp. 179-201.

G. CHITTOLINI, Un paese lontano, in «Società e Storia», XXVI (2003), pp. 331-354.

G. CHITTOLINI, Papato e stati italiani, in Lo stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. GAMBERINI - I. LAZZARINI, pp. 421-439.

G. CHITTOLINI, Il papato e gli stati italiani negli anni di Niccolò V. Qualche cenno, in Papato, stati regionali e Lunigiana nell’età di Niccolò V, La Spezia 2004, pp. 33-42.

G. CHITTOLINI, Il ‘privato’, il ‘pubblico’, lo Stato, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. CHITTOLINI - A. MOLHO - P. SCHIERA, Bologna 1994, pp. 553-589.

G. CHITTOLINI, Regioni, città e raccolte di vite di santi in area lombarda, in Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di T. CALIÒ - M. DURANTI - R. MICHETTI, Roma 2014, pp. 469-500.

G. CHITTOLINI, Review di Storia d’Italia, a cura di R. ROMANO - C. VIVANTI, Torino 1972-1976, in «The Economic History Review», n.s. 31 (1978), pp. 322-327. DOI: https://doi.org/10.2307/2594958

G. CHITTOLINI, Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell’Italia centrosettentrionale del Quattrocento, in La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. CHITTOLINI - G. MICCOLI, Torino 1986, pp. 147-193.

G. CHITTOLINI, Storie di terre monastiche lungo il Po, in Società, cultura, economia. Studi per Mario Vaini, a cura di E. CAMERLENGHI - G. GARDONI - I. LAZZARINI - V. REBONATO, Mantova 2013, pp. 79-101.

G. CHITTOLINI - C. BELLONI, Fonti notarili e fonti pontificie per la storia delle diocesi lombarde alla fine del Medioevo, in Storia della Chiesa in Europa, a cura di L. VACCARO, Brescia 2005, pp. 181-190.

L. CONDINI, Un sondaggio fra i testamenti milanesi del secondo Quattrocento, in «Archivio Storico Lombardo», CXVII (1991), pp. 367-389.

Il convento di Santa Maria delle Grazie. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, a cura di S. BUGANZA - M. RAININI, Bologna 2017.

M. N. COVINI, Amedeo Landi: il «cattivo maestro» e i suoi allievi, in Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447), a cura di M. BENEDETTI - T. DANELLI, Milano 2021, pp. 67-86, all’url https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/17.

M.N. COVINI, Essere nobili a Milano nel Quattrocento. Giovan Tommaso Piatti tra servizio pubblico, interessi fondiari, impegno culturale e civile, in «Archivio Storico Lombardo», CXXVIII (2002), pp. 63-161.

M.N. COVINI, Il fondatore delle Grazie Gaspare Vimercati, gli Sforza e gli altri ‘benefattori’, in Il convento di Santa Maria delle Grazie [v.], pp. 59-77.

M.N. COVINI, La memoria selettiva nel libro di ricordi di Bartolomeo Morone (1412-1455). Un’introduzione al testo, in Il libro di ricordi di Bartolomeo Morone, giureconsulto milanese (1412-1455), a cura di M.N. COVINI, Milano 2010, pp. 7-54.

M.N. COVINI, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano 2018.

P. D’ARCANGELO, Gli ordini religiosi tra la fine del Medioevo e l’Età Moderna. I canonici regolari lateranensi a Cremona nei secoli XV e XVI, in Medioevo dei poteri [v.], pp. 369-395.

M. DE LUCA, Il governo delle cose ecclesiastiche in età ludoviciana. La creazione di una commissione ad hoc: i Deputati super rebus beneficialibus, in Medioevo dei poteri [v.], pp. 347-367.

F. DEL TREDICI, Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, Milano 2017.

F. DEL TREDICI, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano 2013.

F. DEL TREDICI, I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali di Gian Galeazzo Visconti, in «Società e Storia», XLI (2018), pp. 315-342. DOI: https://doi.org/10.3280/SS2018-160005

F. DEL TREDICI, Dalle persone ai luoghi. Alcune osservazioni attorno alla geografia delle pievi milanesi tra Quattro e Cinquecento, in «Quaderni Storici», XLVII (2012), pp. 47-75.

F. DEL TREDICI, Il posto del prete. Sacerdoti, parrocchie e comunità locali nelle campagne milanesi del Quattrocento, in Prima di Carlo Borromeo. Istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento, a cura di A. ROCCA - P. VISMARA, Milano-Roma 2012, pp. 243-268.

F. DEL TREDICI, Alla ricerca del proprius sacerdos. Giuspatronati popolari e forza delle comunità (Milano e contado, secoli XIV-XV), in Una nuova frontiera [v.], pp. 77-101.

M. DELLA MISERICORDIA, Le ambiguità dell'innovazione. La produzione e la conservazione dei registri della Chiesa vescovile di Como (prima metà del XV secolo), in I registri vescovili [v.], pp. 85-139.

M. DELLA MISERICORDIA, «Bona compagnia». Le confraternite tra comunità e parrocchia in Valtellina alla fine del Medioevo, in «Storia e Regione/Geschichte und Region», XXIV (2015), pp. 32-61.

M. DELLA MISERICORDIA, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo, Milano 2000.

M. DELLA MISERICORDIA, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milano 2006.

M. DELLA MISERICORDIA, Giudicare con il consenso. Giustizia vescovile, pratiche sociali e potere politico nella diocesi di Como nel tardo Medioevo, in «Archivio Storico Ticinese», XXXVIII (2001), pp. 179-218.

M. DELLA MISERICORDIA, La mediazione giudiziaria dei conflitti sociali alla fine del Medioevo: tribunali ecclesiastici e resistenza comunitaria in Valtellina, in Criminalità e giustizia in Germania e in Italia. Pratiche giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo Medioevo ed Età Moderna, a cura di M. BELLABARBA - G. SCHWERHOFF - A. ZORZI, Bologna 2001, pp. 135-171.

M. DELLA MISERICORDIA, Le origini di una chiesa di contrada: devozione e identità locale, in La chiesa della Santissima Trinità di Teregua in Valfurva. Storia, arte, devozione, restauro, Milano 2011, pp. 17-97.

M. DELLA MISERICORDIA, Il prete del comune e l’ufficio della cura d’anime in diocesi di Como nel tardo Medioevo, in Una nuova frontiera [v.], pp. 103-131.

M. DELLA MISERICORDIA, Protagonisti sociali, vita religiosa, luoghi di culto nel basso Medioevo, in La Valtellina nei secoli. Studi e ricerche archeologiche, I, Temi e problemi, a cura di V. MARIOTTI, Mantova 2015, pp. 81-194.

M. DELLA MISERICORDIA, Prout alii de comuni. Aristocratici, comunità e la nuova consuetudine delle decime in diocesi di Como (secoli XIV-XVI), in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n. s., III (2019), pp. 81-108, all’url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/12627. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/12627

M. DELLA MISERICORDIA, Ritual Surveys. Conflict, Articulation, and Composition of Local Societies within the Sacred Sphere in the Lombardy Alps during the Late Middle Ages, in Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, a cura di M. BELLABARBA - H. OBERMAIR - H. SATO, Bologna-Berlin 2015, pp. 127-150.

M. DELLA MISERICORDIA, Sotiantes crucem. Processioni e croci processionali nelle Alpi lombarde alla fine del Medioevo, in Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. FIGLIUOLO - R. DI MEGLIO - A. AMBROSIO, Battipaglia 2018, pp. 675-696.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. CENGARLE - M.N. COVINI, Firenze 2015, all’url https://books.fupress.com/catalogue/il-ducato-di-filippo-maria-visconti-1412-1447-economia-politica-cultura/3041.

Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. ARCANGELI - G. CHITTOLINI - F. DEL TREDICI - E. ROSSETTI, Milano 2015.

M.C. FERRARI, Il vicario arcivescovile Giovan Battista Ferri e la curia milanese alla fine del Quattrocento, in «Nuova Rivista Storica», LXXX (1996), pp. 339-364.

B. FIGLIUOLO, Il più basso dei medievisti, il più alto dei modernisti: a colloquio con Giorgio Chittolini, in «Nuova Rivista Storica», CVI (2022), pp. 321-332.

Flos studiorum. Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini, a cura di A. GAMBERINI - M. MANGINI, Milano 2020, all’url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/view/1577.

Fonti e repertori per la storia milanese: i canonici delle principali collegiate in età sforzesca, a cura di G. CHITTOLINI - C. BELLONI, in «Reti Medievali», II/1 (2001), all’url http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3251/5180.

Fratres de familia. Gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV), a cura di L. PELLEGRINI - GM. VARANINI, Verona 2011.

A. GAMBERINI, Chiesa vescovile e società politica a Reggio nel Trecento, in Il vescovo, la Chiesa e la città di Reggio in età comunale, a cura di L. PAOLINI, Bologna 2012, pp. 183-205.

A. GAMBERINI, La concordia delle fazioni. Note su un raro tema iconografico negli affreschi di San Giorgio di Lemine (fine XIV secolo), in «Studi Storici», 60 (2019), pp. 45-70.

A. GAMBERINI, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi, Roma 2021.

A. GAMBERINI, La nobiltà del pastore. Una nota sui processi di formalizzazione di status nel Trecento, in Medioevo dei poteri [v.], pp. 77-96.

A. GAMBERINI, Oltre le città. Assetti territoriali e culture aristocratiche nella Lombardia del tardo Medioevo, Roma 2009, pp. 79, 83-105.

A. GAMBERINI, Santi allo specchio: Bernardino da Siena e Pietro martire. Osservazioni a partire dalle fonti iconografiche, in Flos studiorum [v.], pp. 325-357.

A. GAMBERINI, Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005.

A. GAMBERINI, Vescovo e conte. La fortuna di un titolo nell'Italia centro-settentrionale (secoli XI-XV), in «Quaderni Storici», XLVI (2011), pp. 671-695.

M. GENTILE, Il cosmo di un signore padano del Quattrocento, in «Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini, a cura di P. GUGLIELMOTTI - I. LAZZARINI, Firenze 2021, pp. 129-145, all’url https://books.fupress.com/catalogue/fiere-vicende-dellet-di-mezzo/7320. DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-5518-423-6.08

M. GENTILE, Discorsi sulle fazioni, discorsi delle fazioni. «Parole e demonstratione partiale» nella Lombardia del secondo Quattrocento», in I linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, a cura di A. GAMBERINI - G. PETRALIA, Roma 2007, pp. 381-408.

M. GENTILE, Un itinerario devozionale e i suoi orizzonti politici: Pietro Rossi pellegrino a Compostella, in «Compostella», 26 (1999), pp. 5-13.

M. GENTILE, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano 2001.

I. LASAGNI, Aspetti di vita religiosa nel Cremasco fra ’4 e ’500, in Diocesi di Crema, a cura di A. CAPRIOLI - A. RIMOLDI - L. VACCARO, Brescia 1993, pp. 187-209.

I. LASAGNI, Il santuario nella storia religiosa e civile di Crema, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Crema 1990, pp. 9-31.

Lauree pavesi nella prima metà del ’500, I. 1500-1512, a cura di E. CANOBBIO, Milano 2017.

Lauree pavesi nella prima metà del ’500, II. 1513-1535, a cura di E. CANOBBIO, Milano 2020.

I. LAZZARINI, Communication and conflict. Italian diplomacy in the early Renaissance, 1350-1520, Oxford 2015. DOI: https://doi.org/10.1093/acprof:oso/9780198727415.001.0001

Il Liber synodalium e la Nota ecclesiarum della diocesi di Cremona (1385-1400). Edizione dei manoscritti e repertorio delle istituzioni ecclesiastiche, a cura di E. CHITTÒ, Milano 2009.

M. LUNARI, Appunti per una storiografia sugli Umiliati tra Quattro e Cinquecento, in Sulle tracce degli Umiliati, a cura di M. P. ALBERZONI - A. AMBROSIONI - A. LUCIONI, Milano 1997, pp. 45-66.

M. LUNARI, De mandato domini archiepiscopi in hanc publicam formam redigi, tradidi et scripsi. Notai di curia e organizzazione notarile nella diocesi di Milano (sec. XV), in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XLIX (1995), pp. 486-508.

M. LUNARI, Alla ricerca di un’identità. La cronaca di Giovanni da Brera, in Un monastero alle porte della città, Milano 1999, pp. 143-163.

F. MAGNONI, Episcopalis curie notarii: appunti sul caso bergamasco, in Medioevo dei poteri [v.], pp. 97-117.

F. MAGNONI, Exercere visitacionis officium. Le visite del vescovo Lanfranco Salvetti al capitolo cattedrale di Bergamo (1363-71), in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», 27 (2012/13), pp. 209-378.

F. MAGNONI, La fabbrica, in Santa Maria Maggiore. Un profilo storico, a cura di F. MAGNONI, Bergamo 2014, pp. 25-40.

F. MAGNONI, I notai della Chiesa bergamasca tra fine Duecento e seconda metà del Trecento, in «Scrineum», 13 (2016), pp. 123-196, all’url http://www.serena.unina.it/index.php/scrineum/article/view/7863.

F. MAGNONI, Le rendite del vescovo. Tra conservazione e innovazione: i registri dei censi dell'episcopato bergamasco (secoli XIII-XV), Bergamo 2011.

P. MAJOCCHI, L’episcopato pavese dagli ordinamenti comunali alla signoria rinascimentale, in I vescovi dell'Italia settentrionale nel basso Medioevo. Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV, a cura di P. MAJOCCHI - M. MONTANARI, Pavia 2002, pp. 141-166.

B. MARIANI, L’attività della curia arcivescovile milanese e l’amministrazione diocesana attraverso l’operato del vicario generale Romano Barni (1474-1477), in «Società e Storia», XIV (1991), pp. 769-811.

N. MAZZOCCHI, Un processo per decima nella campagna milanese del tardo ’400. Conflitti tra pievi e parrocchie, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 19 (2001), pp. 193-208.

Medioevo dei poteri. Studi di storia per Giorgio Chittolini, a cura di M. N. COVINI - M. DELLA MISERICORDIA - A. GAMBERINI - F. SOMAINI, Roma 2012.

P. MERATI, Introduzione, in Le carte della chiesa di Sant’Eufemia dell’Isola Comacina (901-1200), a cura di P. MERATI, Varese 2014, pp. VII- LXIII.

P. MERONI, Il capitolo di Santa Maria della Scala di Milano, in I canonici al servizio dello stato [v.], pp. 93-104.

P. MERONI, Santa Maria della Scala: un aspetto della politica ecclesiastica dei duchi di Milano, in «Archivio Storico Lombardo», CXV (1989), pp. 37-89.

H. MILLET, Avant-propos, in I canonici al servizio dello stato [v.], pp. 7-8. DOI: https://doi.org/10.4000/elh.890

I notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XVI), a cura di C. BELLONI - M. LUNARI, coordinamento di G. CHITTOLINI, Milano 2004.

Una nuova frontiera al centro dell'Europa. Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII), a cura di F. ZULIANI, Milano 2020.

P. OLDRINI, Debolezza dinastica e ingerenze curiali al tramonto della dinastia sforzesca: il carteggio con Roma al tempo di Francesco II Sforza (1530-1535), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda [v.], pp. 291-340.

P. OSTINELLI, Chiese, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa, in Storia del Ticino. Antichità e Medioevo, a cura di P. OSTINELLI - G. CHIESI, Bellinzona 2015, pp. 387-422, 606-610.

P. OSTINELLI, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle Valli ambrosiane (XIV-XV secolo), Locarno 1998.

P. OSTINELLI, Penitentiary evidence and local archive material: the case of upper Italy (1438-1484), in ...Et usque ad ultimum terrae: the apostolic Penitentiary in local contexts, a cura di G. JARITZ - T. JØRGENSEN - K. SALONEN, Budapest 2007, pp. 7-18. DOI: https://doi.org/10.1515/9786155211386-002

P. OSTINELLI, Il peso dell'imposizione, le opportunità del nuovo. Comunità e strutture ecclesiastiche nelle Valli ambrosiane di fronte all'opera rinnovatrice di Carlo Borromeo, in «Archivio Storico Ticinese» XLV (2008), pp. 147-158.

P. OSTINELLI, Pro usu dicte ecclesie. Note sulla presenza di libri liturgici nelle valli alpine prima della diffusione della stampa, in Carte che vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. JAUCH - F. PANZERA, Locarno 1997, pp. 267-278.

P. OSTINELLI, Registri vaticani e fonti documentarie in partibus. Osservazioni sulle regioni delle Alpi centrali alla fine del Medioevo, in Friedensnobelpreis und historische Grundlagenforschung. Ludwig Quidde und die Erschliessung der kurialen Registerüberlieferung, Berlin 2012, a cura di M. MATHEUS, pp. 525-549. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110259551.525

P. OSTINELLI, Gli spazi d’azione di un pastore d’anime nel Quattrocento. Pagano Ghiringhelli (ca. 1390-1464), l’arcipretura e la Chiesa locale di Bellinzona, in «Zeitschrift für Schweizerische Kirchengeschichte», 93 (1999), pp. 149-187.

P. OSTINELLI, Suppliche alla sacra Penitenzieria apostolica e pratiche del governo vescovile. La diocesi di Como nel XV secolo, in Forme della comunicazione politica in Europa nei secoli XV-XVIII. Suppliche, gravamina, lettere, a cura di C. NUBOLA - A. WÜRGLER, Bologna 2004, pp. 15-32.

F. PAGNONI, Episcopal appointments in Northern Italy during the Papacy of John XXII, in Bishops’ identities, careers, and networks in medieval Europe, Turnhout 2021, pp. 243-261. DOI: https://doi.org/10.1484/M.MCS-EB.5.120620

F. PAGNONI, L’episcopato di Brescia nel basso Medioevo. Governo, scritture, patrimonio, Roma 2018.

F. PAGNONI, L’episcopato lombardo nell’età di Giovanni Visconti (1331-1354). Culture documentarie e di governo, intersezioni signorili, in «Studi Storici», 59 (2018), pp. 141-169.

F. PAGNONI, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Brescia nella prima metà del Quattrocento. L’episcopato di Francesco Marerio, in Anatomia di un miracolo. I santi Faustino e Giovita all’assedio di Brescia (13 dicembre 1438), a cura di N. D’ACUNTO, Brescia 2019, pp. 45-60.

F. PAGNONI, Ossi di seppia? Le decime fra signori e comunità rurali (Lombardia, XIII-XV secolo), in La signoria rurale nell’Italia del tardo Medioevo, 1, Gli spazi economici, a cura di A. GAMBERINI - F. PAGNONI, Milano 2019, pp. 103-128, all’url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/12994. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/12994

F. PAGNONI, Il potere dei vescovi nel tardo Medioevo. Prospettive di ricerca nelle storiografie italiana e anglosassone (spunti a partire dal caso lombardo), in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di D. ZARDIN, Milano 2014, pp. 23-44.

F. PAGNONI, Selezione dei vescovi e qualità del governo episcopale in Italia centro-settentrionale nel Trecento: alcune note di ricerca, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n. s., I (2017), pp. 279-289, all’url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/9852. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/9852

M. PELLEGRINI, Ascanio Maria Sforza: la creazione di un cardinale «di famiglia», in Gli Sforza, la Chiesa lombarda [v.], pp. 215-289.

M. PELLEGRINI, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002.

M. PELLEGRINI, Il capitolo della cattedrale di Pavia in età sforzesca (1450-1535), in I canonici al servizio dello stato [v.], pp. 73-92.

Penitenzieria apostolica. Le suppliche alla sacra Penitenzieria apostolica provenienti dalla diocesi di Como (1438-1484), a cura di P. OSTINELLI, Milano 2003.

I registri vescovili dell'Italia settentrionale (secoli XII-XV), a cura di A. BARTOLI LANGELI - A. RIGON, Roma 2003.

Roma capitale (1447-1527), a cura di S. GENSINI, Pisa 1997.

E. ROSSETTI, «Chi bramasse di veder il volto suo ritratto dal vivo». Ermes Visconti, Matteo Bandello e Bernardino Luini. Appunti sulla committenza artistica al Monastero Maggiore, in «Archivio Storico Lombardo», CXXXVIII (2012), pp. 127-165.

E. ROSSETTI, Pure et sine curiositate? La controversa fortuna delle immagini dell’osservanza, in «Rivista Storica Italiana», CXXIX (2017), pp. 929-961.

E. ROSSETTI, Una questione di famiglie. Lo sviluppo dell’Osservanza francescana e l’aristocrazia milanese (1476-1516), in Fratres de familia [v.], pp. 101-165.

E. ROVEDA, Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della ‘Bassa lombarda’ tra XV e XVII secolo, Milano 2012.

E. ROVEDA, Vigevanesi fuori Vigevano fra Trecento e Quattrocento, in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. CHITTOLINI, Milano 1997, pp. 1-14.

La rubrica degli atti di Albertolo Griffi notaio e cancelliere episcopale di Pavia (1372-1420), a cura di R. CROTTI - P. MAJOCCHI, Milano 2005.

F. RUGGERI, Per un censimento del clero ambrosiano nel sec. XV: benefici e beneficiati nelle filze del notaio Giovanni Pietro Ciocca (1476-1500), in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 16 (1996), pp. 113-178.

F. RUGGERI, Contributo alla conoscenza del clero ambrosiano nella seconda metà del Quattrocento dalle filze del notaio Donato della Torre, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», 15 (1995), pp. 91-127.

F. RUGGERI, Ricerche sui custodi della basilica di S. Tecla, in «Libri e Documenti», XVIII/3 (1993), pp. 27-47.

G. P. G. SCHARF, La diocesi prima della diocesi: la coscienza urbana di Borgo San Sepolcro nel Quattrocento, in «Pagine Altotiberine», II/6 (1998), pp. 95-104.

G. P. G. SCHARF, La pieve di Varese nel Trecento: alcune note sulle circoscrizioni civili ed ecclesiastiche nello stato visconteo, in Fonti per la storia del territorio varesino, 1, Tardo Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. P. G. SCHARF, Varese 2010, pp. 1-38.

Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di Milano (1450-1535), a cura di G. CHITTOLINI, Napoli 1989.

Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. ARCANGELI - M. GENTILE, Firenze 2007.

F. SOMAINI, Carlo Pallavicino, l’episcopato lombardo del Quattrocento, gli Sforza, la Chiesa di Lodi e la città, in L’Oro e la Porpora. Le arti a Lodi al tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497), a cura di M. MARUBBI, Cinisello Balsamo 1998, pp. 25-48.

F. SOMAINI, La Chiesa novarese tra fine Trecento e metà Cinquecento, in Diocesi di Novara, a cura di L. VACCARO - D. TUNIZ, Brescia 2007, pp. 181-208.

F. SOMAINI, Giovanni Arcimboldi. Gli esordi ecclesiastici di un prelato sforzesco, Milano 1994.

F. SOMAINI, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, Roma 2003.

F. SOMAINI, Alle origini dell’Ospedale grande: il duca, il papa, la città, in «La Ca’ Granda», XLVI/2 (2005), pp. 19-34.

F. SOMAINI, Processi costitutivi, dinamiche politiche e strutture istituzionali dello Stato visconteo-sforzesco, in Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 681-786.

F. SOMAINI, La «stagione dei prelati del principe»: appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476), in Milano nella storia dell’Età Moderna, a cura di C. CAPRA - C. DONATI, Milano 1997, pp. 7-63.

F. SOMAINI, Una storia spezzata: la carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo stato», la corte sforzesca, la curia romana e il «sistema degli stati italiani», in Le signorie dei Rossi [v.], pp. 109-186.

F. SOMAINI, Strutture ecclesiastiche e configurazione del clero nella diocesi di Milano del secondo Quattrocento, in Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura, società, a cura di M. SANGALLI, Roma 2003, pp. 557-606.

F. VAGLIENTI, Tra Chiesa e stato, tra Lombardia ed Europa, tra Seprio e Milano. Il cardinale Branda e il casato Castiglioni (sec. XV), in Cairati, Castiglioni, Martignoni [v.], pp. 78-109.

La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445), a cura di E. CANOBBIO, Milano 2001.

A. ZUCCO, Fonti inedite per la storia del patrimonio del Capitolo di S. Maria in Novara nel tardo Medioevo, in «Novarien», 21 (1991), pp. 19-48.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-09

Come citare

Della Misericordia, M. (2022) «La Chiesa lombarda alla fine del Medioevo: poteri, istituzioni, rapporti sociali e cultura religiosa», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (6). doi: 10.54103/2611-318X/18891.

Fascicolo

Sezione

Giorgio Chittolini, ‘storico’ e ‘insegnante’