Progetto LIMEN. Linguaggi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2611-318X/18898

Parole chiave:

Mediazione, Notai, Medioevo, Età Moderna

Abstract

Il progetto LIMEN. Linguaggi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna – presentato nel contributo – ha inteso studiare i linguaggi verbali (parole, formule, citazioni) e non verbali (immagini, forme e supporti materiali, numeri e dispositivi ragionieristico-contabili) adottati dai notai nello svolgimento del complesso ruolo di mediazione tra persone, culture e istanze differenti, le cui premesse teoriche sono rintracciabili in Età Classica e Tardo Antica, ma le cui linee di sviluppo si comprendono solo in una prospettiva di lungo periodo, giungendo a maturazione in età medievale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

M. AMELOTTI, L’età romana, in M. AMELOTTI - G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato italiano, Roma 1975.

M. AMELOTTI, Fides, fides publica in età romana in Hinc publica fides. Il notaio e l'amministrazione della giustizia. Atti del Convegno internazionale di studi storici, organizzato dal Consiglio notarile di Genova sotto l'egida del Consiglio nazionale del notariato (Genova, capitale europea della cultura, 8-9 ottobre 2004), a cura di V. PIERGIOVANNI Milano 2006, pp. 10-19; riedito in M. AMELOTTI, Altri scritti giuridici, a cura di M.P. PAVESE, Torino 2014, pp. 32-40.

A. ANTONIELLI - G. FEO, La lingua dei notai a Bologna ai tempi di Dante, in La langue des actes [v.].

M. ASCHERI, I problemi del successo: i notai nei Comuni tardo-medievali italiani, in

Aragon en la edad media. Perspectivas actuales sobre las fuentes notariales de la Edad Media, Zaragoza 2004, pp. 113-125.

A. BALTI, L’età contemporanea. Il notaio, custode della parola, in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 127-154. DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.97.79

F. BAMBI, Qualche postilla sulla lingua dei notai del medioevo in J. VISCONTI, Parole nostre. Le diverse voci dell'italiano specialistico e settoriale, Bologna 2019, pp. 125-140.

F. BAMBI, Scrivere in latino, leggere in volgare. Glossario dei testi notarili bilingui tra Due e Trecento, Milano 2018.

A. BARTOLI LANGELI, Nota introduttiva, in Nolens intestatus decedere. Il testamento come fonte della storia sociale e religiosa. Atti dell’incontro di studio, Perugia, 3 maggio 1983, a cura di A. BARTOLI LANGELI, Perugia 1985, pp. IX-XVII.

A. BASSANI, L’attività di mediazione del notaio nella Summa di Rolandino, in Mediazione notarile [v.], pp. 27-48.

A. BASSANI, L’età medievale. Il notarius mediatore fra comunità e autorità, in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 65-90. DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.97.81

A. BASSANI, Notaio mediatore: la distanza fra la vita e la pergamena, in Giustizia, istituzioni e notai [v.], pp. 89-106.

A. BASSANI, The life in the scroll: Medieval notaries as mediators in the trial, in wills and in contracts in «Italian Review of Legal History» 8 (2022), di prossima pubblicazione. DOI: https://doi.org/10.54103/2464-8914/19453

F. BORGHERO, Notai e contabilità presso gli enti ecclesiastici e religiosi nella Toscana fiorentina del Tardo Medioevo: ‘mediazione’ o ‘ibridazione’? Un primo sondaggio, relazione presentata al seminario Notariato e contabilità nell’Italia bassomedievale organizzato da LIMEN a Milano, Università degli Studi, 22 giugno 2022.

R. BRACCIA, Committenza artistica e organizzazione del lavoro a Genova tra medioevo ed età moderna: i modelli contrattuali, in Notai tra ars e arte [v.].

P. BUFFO - F. PAGNONI, La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario, in Mediazione notarile [v.], pp. 121-122. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/16761

C. CAIRATI, I notai milanesi tra XV e XVI secolo: nobili e committenti?, in Notai tra ars e arte [v.].

M. CALLERI, L’altra giustizia. I lodi arbitrali a Genova (secc. XII-XIII): arbitri, notai, documenti, in Giustizia, istituzioni e notai [v.], pp. 183-202.

M. CALLERI, Le ‘ultime parole’. Il ruolo di mediatore del notaio nel fine vita, in Mediazione notarile [v.], pp. 49-66.

M. CALLERI - M.L. MANGINI, Il Centro studi interateneo Notariorum Itinera, in «Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica», n.s. I (2017), pp. 261-275, all’url: https://doi.org/10.17464/9788867742752. DOI: https://doi.org/10.54103/2611-318X/9851

P. CAMMAROSANO, Laici ed ecclesiastici nella produzione italiana di scritture dall’alto Medioevo all’età romanica, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città, a cura di C. SCALON, Udine 1996, pp. 1-14.

E. CANOBBIO, Scritture dell’economia parrocchiale (diocesi di Como, secc. XIII-XV), relazione presentata al seminario Notariato e contabilità nell’Italia bassomedievale organizzato da LIMEN a Milano, Università degli Studi, 22 giugno 2022.

E. CARLETTI, Pro salute animae: le lettere di partecipazione ai beni spirituali degli ordini mendicanti (XIII-XIV secolo), in Emerging Diplomatics Studies [v.].

P. CASALI, Il ruolo del notaio tra diritto vigente e circolazione del patrimonio storico-artistico, in Notai tra ars e arte [v.].

E. CASAMASSIMA, Scrittura documentaria dei notarii e scrittura libraria nei secoli X-XIII. Note paleografiche, in Il notariato nella civiltà toscana. Atti di un convegno, maggio 1981, Roma 1985, pp. 63-122.

I. CECCHERINI, Tradition cursive et style dans l’écriture des notaires florentins (v. 1250-v. 1350), in «Bibliothèque de l’Ecole des Chartes», 165/1 (2007), pp. 167-185. DOI: https://doi.org/10.3406/bec.2007.463494

I. CECCHERINI, Le scritture dei notai e dei mercanti a Firenze tra Duecento e Trecento: unità, varietà, stile, in «Medioevo e Rinascimento», 24 (2010), pp. 29-68.

I. CECCHERINI, - T. DE ROBERTIS, Dall'ufficio allo scrittoio. La cancelleresca come scrittura libraria a Firenze nel Trecento, in Notariorum Itinera. Notai toscani [v.], pp. 163-180.

G. CHIODI, Rolandino e il testamento in Rolandino e l'ars notaria da Bologna all'Europa, a cura di G. TAMBA, Milano 2002, pp. 459-582.

E. COLOMBO, La committenza del collegio notarile nel Duomo di Milano: l’altare di San Giovanni Evangelista, in Notai tra ars e arte [v.].

T. DE ROBERTIS, Digrafia nel Trecento: Andrea Lancia e Francesco di ser Nardo da Barberino, in «Medioevo e Rinascimento», 26 (2012), pp. 221-235.

T. DE ROBERTIS, Scritture di libri, scritture di notai, in «Medioevo e Rinascimento», 24 (2010), pp. 1-27.

Ego signavi et roboravi. Signa e sigilli notarili nel tempo, a cura di A. ROVERE, Genova 2014.

Emerging Diplomatics Studies, a cura di P. BUFFO - G. CAPRIOLO - C. DRAGO - M. MODESTI - V. RUZZIN, in corso di pubblicazione.

M. FERRARI, Notariato e sapere araldico: un problema aperto, in Notai tra ars e arte [v.].

V. FRANTELLIZZI - V. VANESIO, Per universa loca, ac domos singulos archivos constitui. Pratiche cancelleresche e strategie di conservazione dell’Ordine di San Giovanni nel Quattrocento, in Emerging Diplomatics Studies [v.].

E. FUSAR POLI, Opere d’arte e istrumenti di diritto. Suggestioni per un dialogo dalle carte notarili d’età moderna, in Mediazione notarile [v.], pp. 149-165.

E. FUSAR POLI - E. VALSERIATI, Artefici, committenti, cronisti: profili ‘irregolari’ nel notariato bresciano della prima età moderna, in Notai tra ars e arte [v.].

G. GARDONI, Signa sanctitatis e signa notarii. A proposito del processo di canonizzazione di Giovanni Bono (+1249) in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo. Atti del convegno Roma 2022, a cura di R. MICHETTI, Milano 2004, pp. 289-341.

F. GENNARI, Armi e amori nei disegni dei registri notarili dell'Archivio di Stato di Piacenza (XIV-XV sec.), in Notai tra ars e arte [v.].

F. GENNARI, I disegni dei notai: primi risultati di un’indagine sui registri del fondo Notarile

dell’Archivio di Stato di Piacenza (secc. XIV‐XV), in In signo notarii. Atti della giornata

di studi, Piacenza, Archivio di Stato, 24 settembre 2016 - Giornate Europee del Patrimonio 2016, a cura di A. RIVA, Genova 2018, pp. 32‐69, all’url: https://www.storiapatriagenova.it/BD_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Bibliografica_Padre=5975&Id_Progetto=0.

A. GHIGNOLI, Segni di notai. Scrivere per note e per segni in testi di chartae pisane dei

secoli VIII-XI, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 115 (2013), 45-95.

A. GHIGNOLI, Scrittura e scritture del notariato ‘comunale’. Casi toscani in ricerche recenti, in Notariato e medievistica: per i cento anni di Studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli. Atti delle giornate di studi, Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011, a cura di G. GARDONI - I. LAZZARINI, Roma 2013, pp. 313-332.

A. GHIGNOLI, Writing Texts, Drawing Signs. On Some Non-alphabetical Signs in Charters of the Early Medieval West, in «Archiv für Diplomatik», 62 (2016), 11-40. DOI: https://doi.org/10.7788/afd-2016-0103

M. GIANSANTE, Male ablata. La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo, in «Rivista Internazionale di Diritto Comune» 22 (2011), pp. 183-216.

M. GIANSANTE, L’usuraio onorato. Credito e potere a Bologna in età comunale, Bologna 2008.

Giustizia, istituzioni e notai tra i secoli XII e XVII in una prospettiva europea. In ricordo di Dino Puncuh, a cura di D. BEZZINA - M. CALLERI - M.L. MANGINI - V. RUZZIN, Genova 2022, all’url https://notariorumitinera.eu/.

R. ISOTTON, Note conclusive, in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 155-160. DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.97.80

La langue des actes. Actes du XIe Congrès de la Commission Internationale de Diplomatique, Troyes, 11-13 septembre 2003, all’url http://elec.enc.sorbonne.fr/CID2003.

Il Liber sententiarum comunis Mediolani (1385). Edizione critica, a cura P.F. PIZZI, Genova 2021.

Il Liber sententiarum comunis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi, a cura A. BASSANI - M. CALLERI - M.L. MANGINI, Genova 2021.

Linguaggi della Mediazione Notarile secoli XII-XVI, all’url https://sites.unimi.it/limen/.

Mafeo de Mercato di Meda (Milano-Meda, 1290-1294), a cura di M.L. MANGINI, con un saggio di G. POLIMENI, Genova 2021, all’url: https://notariorumitinera.eu/NI_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Bibliografica_Padre=6408&Id_Progetto=0.

Male ablata. La restitution des bien mal aquis (XIIe-XVe siècle), Études réunies par J.-L. GAULIN - G. TODESCHINI, Roma 2019.

M.L. MANGINI, Drawings on Parchment and Paper of Medieval Italian Notaries (12th-15th Centuries) in Works of Art on Parchment and Paper. Interdisciplinary Approaches, edited by N. GOLOB - J. VODOPIVEC TOMAŽIČ, Ljubljana 2019, pp. 57-65, all’url: https://e-knjige.ff.uni-lj.si/znanstvena-zalozba/catalog/book/183.

M.L. MANGINI, Libri e munda. Considerazioni in margine a un progetto sui cartulari

ecclesiastici italiani, secc. XIII-XIV, in From Charters to Codex. Studies on Cartularies and Archival

Memory in the Middle Ages, a cura di R. FURTADO - M. MOSCONE, Turnhout 2019, pp. 183-210.

M.L. MANGINI, Limes/limen. Per una storia delle legature dei registri notarili come spazi di mediazione (secoli XII-XV), in Mediazione notarile [v.], pp. 89-117.

M.L. MANGINI, Non solo parole, non solo formule. Le imbreviature di Oliverio de Salarolis (Cremona, 1250-1267), in Oliverio de Salarolis. Percorsi di studio su un notaio cremonese del

Duecento, a cura di E. FILIPPINI, Selci-Lama (PG) 2020, pp. 11-46.

M.L. MANGINI, Notai a giudizio: parole, immagini e azioni nella Milano del Tardo Medioevo, in Giustizia, istituzioni e notai [v.], pp. 157-182.

M.L. MANGINI, Testimoni isolati di protagonisti assenti. Protocolli notarili scartati e reimpiegati in Italia settentrionale (secoli XIII-XIV), in Documenti scartati, documenti reimpiegati. Forme, linguaggi, metodi per nuove prospettive di ricerca, a cura di G. DE GREGORIO, - M.L. MANGINI - M. MODESTI, in corso di stampa.

E. MARELLI, L’età giustinianea. I tabelliones nella legislazione di Giustiniano in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 41-64.

L. MAUTA, Benevento nei disegni dei notai (secc. XVII‐XIX), Benevento 2018.

Mediazione notarile. Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di A. BASSANI - M.L. MANGINI - F. PAGNONI, Milano-Torino 2022 e all’url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/issue/view/1762.

G. MILANI - M. VALLERANI, Esperienza grafica e cultura notarile a Bologna tra Due e Trecento, in Storia, Archivi, Amministrazione. Atti delle giornate di studio in onore di Isabella Zanni Rosiello, Bologna, Archivio di Stato, 16-17 novembre 2000, a cura di C. BINCHI - T. DI ZIO, Roma 2004, pp. 311-336.

La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 1, Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli

sociali (secc. XII-XV), a cura di L. TANZINI - S. TOGNETTI, Roma 2016.

A.R. NATALE, Ricerche paleografiche in carte lombarde dalla seconda metà del mille al millecento, Milano 1961.

G. NICOLAJ, Alle origini della minuscola notarile italiana e dei suoi caratteri storici, in «Scrittura e Civiltà», 10 (1986), pp. 49-82.

G. NICOLAJ, Il volgare nei documenti italiani medievali, in La langue des actes [v.].

Notai tra ars e arte. Mediazione, committenza e produzione tra Medioevo et Età Moderna, a cura di A. BASSANI - E. FUSAR POLI - M.L. MANGINI - F. SCIREA, in corso di pubblicazione.

Notariorum itinera. Notai liguri del basso Medievo tra routine, mobilità e especializzazioni,

por V. RUZZIN, Genova 2018, en el url: https://notariorumitinera.eu/NI_vs_contenitore.aspx?Id_Scheda_Bibliografica_Padre=5996&Id_Proge"o=0.

Notariorum itinera. Notai toscani del basso medioevo tra routine, mobilità e specializzazione,

por G. PINTO - L. TANZINI - S. TOGNETTI, Firenze 2018.

The Notary in the Mediterranean European Society (14th-19th centuries) / Il notaio nella società dell'Europa mediterranea (secc. XIV-XIX), edited by / a cura di G.T. COLESANTI - D. PIÑOL-ALABART - E. SAKELLARIOU, in «RiMe 9/I n.s. (December 2021)», all’url: https://rime.cnr.it/index.php/rime/article/view/640.

G. ORLANDELLI, Ricerche sulla origine della ‘littera Bononiensis’: scritture documentarie bolognesi del sec. XII, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n. s. II-III (1956-1957), pp. 179-214.

E. ORLANDO, Il sistema di composizione negoziale ed extra giudiziario dei conflitti a Spalato nel XV secolo, in Giustizia, istituzioni e notai [v.], pp. 203-218.

J. PAGANELLI, Mediazione con publica fides? Riflessioni a partire da alcuni esempi toscani trecenteschi, relazione presentata al seminario Notariato e contabilità nell’Italia bassomedievale organizzato da LIMEN a Milano, Università degli Studi, 22 giugno 2022.

M. PANTAROTTO, La scrittura dei notai bresciani nel corso del secolo XII, in «Scrineum», 3 (2005), all’url: www.scrineum.unipv.it.

C. PASSARELLA, Collegi notarili e opere d’arte nella terraferma veneta: i casi di Verona, Vicenza e Padova XV-XVIII secolo, in Notai tra ars e arte [v.].

A. PERGOLA, Lettere dal Regnum Sardiniae et Corsicae: le missive dell’ufficio del Conservador Major del Real Patrimonio ad Alfonso il Magnanimo, in Emerging Diplomatics Studies [v.].

F. PIRANI, La voce dei testimoni e la scrittura dei notai. Forme e pratiche documentarie in alcune inchieste giudiziarie della Marca anconetana (sec. XIII), in Giustizia, istituzioni e notai [v.], pp. 131-156.

F. PULITANÒ, Alle origini del ruolo di mediazione del notaio in Mediazione notarile [v.], pp. 1-26.

F. PULITANÒ, L’età romana classica, in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 11-40. DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.97.74

V. RUZZIN, Segni e disegni dei notai: prime valutazioni sulla documentazione genovese (secoli XII-XIII), in Mediazione notarile [v.], pp. 67-90.

V. RUZZIN, Scrivere ciò che è detto. Modi e forme di verbalizzazione delle testimonianze (secc. XII-XV) in Giustizia, istituzioni e notai [v.], pp. 107-130.

S. SALVI, Notai di età moderna mediatori? Qualche riflessione sul ruolo del notaio nella Lombardia austriaca (XVIII secolo), in Mediazione notarile [v.], pp. 167-183.

S. SALVI, La tarda età moderna. Il mestiere del notaio: molteplici professionalità tra percorsi differenziati, elementi comuni e… discredito verso un’arte utile e necessaria, in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 91-112. DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.97.77

F. SCIREA, I notai piacentini e l'arte del disegno, in Notai tra ars e arte [v.].

Signa et insignia. Storia, notariato ed archivi notarili in Italia. Catalogo della mostra Firenze, 30 settembre-6 ottobre 1984, Roma 1984.

S. SOLIMANO, L’età dei codici. «Pour établir le droit de propriété et le repos des familles». Notaio e codice civile: un caso di studio nel Regno d’Italia, in Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? [v.], pp. 113-126. DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.97.78

Tabellio, notarius, notaio: quale funzione? Una vicenda bimillenaria, a cura di A. BASSAN - F. PULITANÒ, Milano 2022 e all’url https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/97.

S. TOGNETTI, Notai e mondo degli affari nella Firenze del Trecento, in Notariorum

itinera. Notai toscani del basso Medioevo tra routine, mobilità e specializzazione, a cura di G. PINTO - L. TANZINI - S. TOGNETTI, Firenze 2018, pp. 127-161.

S. TOGNETTI, Una civiltà di ragionieri. Archivi aziendali e distinzione sociale nella Firenze basso medioevale e rinascimentale, in «Reti Medievali Rivista», 21/2 (2020), pp. 221-250, all’url http://www.rmoa.unina.it/6342/.

M. VALLERANI, I disegni dei notai, in Duecento. Forme e colori del Medioevo a Bologna. Cata‐

logo della mostra (Bologna 2000), a cura di M. MEDICA, Venezia 2000, pp. 75‐83.

R. WOLFF, Visualizzazioni giuridiche in pietra e su pergamena. Gli stemmi dei podestà di Firenze, in L’arme segreta. Araldica e storia dell’arte nel Medioevo (secoli XIII‐XV), a cura di M. FERRARI, Firenze 2015, pp. 208‐220.

Dowloads

Pubblicato

2022-12-09

Come citare

Mangini, M. L. (2022) «Progetto LIMEN. Linguaggi della mediazione notarile tra Medioevo ed Età Moderna», Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie, (6). doi: 10.54103/2611-318X/18898.

Fascicolo

Sezione

Vetrina

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i