V. 2 N. II (2021): La morte dell'eroe
La morte dell'eroe

Se l’epica è, per definizione, il genere a cui le civiltà hanno delegato la consacrazione dei propri miti fondativi, è fuori discussione che essi passino attraverso figure, gli eroi, il cui compito primario è quello di fissare con la morte un rapporto dialettico di confronto e superamento. Il profondo legame che unisce eroe e morte, infatti, non dipende soltanto dal fatto che la morte rappresenta un ineluttabile esito della guerra, terreno privilegiato della narrazione epica e dell’azione eroica, ma ancor più dal fatto che la morte rappresenta nella vita dell’eroe il momento supremo dell’autoaffermazione: la fama, il kleos, l’immortalità dell’eroe dipendono in primo luogo dal suo sprezzo della morte e, in secondo luogo, dal consumarsi della sua vita anzitempo, prima della corruzione del corpo e dello spirito. Per quanto dunque i modelli eroici siano cambiati nello spazio e nel tempo, questo paradigma del rapporto tra eroe e morte è in qualche modo sostanziale a qualsiasi narrazione eroica ed epica.

Fascicolo completo
pdf

Articoli

Michele Comelli, Franco Tomasi
7-11
Premessa
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17273
pdf
Alberto Pelissero
13-42
Il valore esemplare della morte di Bhīṣma nel "Mahābhārata"
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17207
pdf
Massimo Gioseffi
43-73
Puer, iuvenis, vir. Morte di giovani eroi nell’"Eneide"
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17256
pdf
Alvaro Barbieri
75-91
Vivere per morire o morire per vivere: l’archetipo della morte precoce nelle tradizioni eroiche
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17258
pdf
Sabrina Stroppa
93-113
Differire o uccidere: la morte tra i duelli del "Furioso"
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17259
pdf
Gabriele Bucchi
115-142
Gli amari frutti del martirio. Sulla morte di Brandimarte ("Orlando furioso" XLI-XLIII)
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17261
pdf
Michele Comelli
143-182
Rodomonte e Corsamonte devono morire. Erocità, morte e fine del racconto a metà Cinquecento
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17266
pdf
Franco Tomasi
183-204
«Questa che ’l vulgo appella morte»: il martirio (e la morte) degli eroi nella "Gerusalemme liberata"
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17267
pdf
Massimiliano Malavasi
205-245
La morte elusa e l’eroismo rifiutato
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17268
pdf
Giancarlo Alfano
247-263
Johnny (non) deve morire. Su filologia e critica del "Partigiano Johnny"
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17270
pdf
Gaetano Mangiameli
265-286
Tracce di non finito. Alla ricerca della morte (e) dell’eroe in contesto kassena
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17271
pdf
Marcello Ghilardi
287-311
La morte dell'eroe nella tradizione giapponese
https://doi.org/10.54103/2724-3346/17272
pdf