V. 3 N. I (2022): L'eroe giovane
L'eroe giovane

L’epica è costituita da eroi che si confrontano con un sistema di doveri, valori, missioni. Eppure nell’epica si rispecchiano anche figure molto diverse dall’uomo adulto che quei valori ha assorbito, incarna e rappresenta. Uno spazio particolare del mondo epico e della sua etica è infatti dedicato al giovane eroe, o se si vuole un eroe ancora in crescita e in formazione, e non ancora giunto alla piena assunzione del proprio ruolo simbolico (o anche destinato a non raggiungerla mai).

Fascicolo completo
pdf

Articoli

Guglielmo Barucci, Fulvio Ferrari
7-9
Premessa
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18445
pdf
Carla Castelli
11-29
Combattenti, antagonisti, compagni di viaggio. Osservazioni sui gruppi anonimi di giovani nell’epos omerico
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18433
pdf
Martina Venuti
31-56
«Prima natura, secunda doctrina, tertia felicitas». Enea eroe in formazione (e modello educativo) nelle “Virgiliana continentia” di Fulgenzio
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18435
pdf
Andrea Ghidoni
57-108
“Au tans le roi Artu”: i “linguaggi” eroici della “Suite vulgate” del “Merlin”
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18436
pdf
Davide Bertagnolli
109-127
“Ferguut”: i tormenti di un giovane eroe nella letteratura arturiana dei Paesi Bassi
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18437
pdf
Cesare Mascitelli
129-168
Gli amori giovanili di Carlo Magno dalla Francia all’Italia: varianti e riscritture di un’educazione sentimentale
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18438
pdf
Tancredi Artico
169-191
Lo scudo di Artemidora. Genere e formazione nell’“Amor di Marfisa” di Danese Cataneo
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18440
pdf
Angelo Chiarelli
193-216
Bellezza, ardimento e coraggio. La figura del giovane eroe nella “Teseide” e nel “Peregrinaggio di Rinaldo” di Danese Cataneo
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18441
pdf
Federico Contini
217-238
Diana e Chirone. Schede sul motivo dell’eroe orfano nel poema tra Cinque e Seicento
https://doi.org/10.54103/2724-3346/18442
pdf