Di monaci e abati («Decameron» I 4)

Contenuto principale dell'articolo

Alfonso D'Agostino

Abstract

Partendo dallo studio della novella I 4 del Decameron (quella in cui un abate perdona la lussuria di un giovane monaco, perché questi l’ha sorpreso commettere lo stesso peccato), l’autore individua, nella letteratura romanza del Medio Evo e del Rinascimento, due modelli narrativi di base: quello della citata novella (De l’evesque qui beneï lo con; Novellino, LIV e Decameron I 4 e IX 2); e quello, per certi aspetti affine, in cui un religioso beffa il borghese o il villano della cui moglie è l’amante (Decameron, III 4, VII 3, IX 10; Sacchetti, Trecentonovelle, 207; Poggio Bracciolini, Liber facetiarum, 203; Masuccio, Novellino, I 3). In entrambi i modelli può trovarsi il motivo delle “brache del prete”, ma nel secondo acquista i toni di “beffa” che mancano nel primo

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Dettagli dell'articolo

Come citare
D’Agostino, A. (2019). Di monaci e abati («Decameron» I 4). Carte Romanze. Rivista Di Filologia E Linguistica Romanze Dalle Origini Al Rinascimento, 7(2), 405–435. https://doi.org/10.13130/2282-7447/11835
Sezione
Saggi

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >>