Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Graziella Favaro, L’ITALIANO CHE INCLUDE: LA LINGUA PER NON ESSERE STRANIERI. ATTENZIONI E PROPOSTE PER UN PROGETTO DI FORMAZIONE LINGUISTICA NEL TEMPO DELLA PLURALITÀ , Italiano LinguaDue: V. 8 N. 1 (2016)
- Graziella Favaro, Il bilinguismo disegnato , Italiano LinguaDue: V. 5 N. 1 (2013)
- Graziella Favaro, L’italiano L2 : auto-apprendimento e narratività. Materiali multimediali di italiano L2 per bambini e ragazzi. , Italiano LinguaDue: V. 1 N. 1 (2009)
- Graziella Favaro, UNA LINGUA “SECONDA E ADOTTIVA”. L’ITALIANO DELLE SECONDE GENERAZIONI , Italiano LinguaDue: V. 2 N. 2 (2010)
- Graziella Favaro, PAROLE, LINGUE E ALFABETI NELLA CLASSE MULTICULTURALE , Italiano LinguaDue: V. 4 N. 1 (2012)
- Graziella Favaro, LE LINGUE, LE NORME, LE PRATICHE. IL CONTESTO, I DATI, I RIFERIMENTI DELLA SCUOLA MULTICULTURALE E PLURILINGUE , Italiano LinguaDue: V. 10 N. 2 (2018)
- Graziella Favaro, DARE PAROLE AL MONDO. SCRIVERE IN UN’ALTRA LINGUA , Italiano LinguaDue: V. 5 N. 2 (2013)
- Graziella Favaro, L’ITALIANO È LA LIBERTÀ, L’ITALIANO È UNA MONTAGNA. DESIDERI, BISOGNI E RAPPRESENTAZIONI DELLA NUOVA LINGUA NEI CORSI PER LE DONNE IMMIGRATE , Italiano LinguaDue: V. 7 N. 1 (2015)
- Graziella Favaro, BILINGUISMI AL PLURALE: PER SCELTA, PER NASCITA, PER MIGRAZIONE. REPERTORI E PRATICHE LINGUISTICHE NELLE SCUOLE E NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA , Italiano LinguaDue: V. 12 N. 1 (2020)
- Graziella Favaro, Paola Piras, (a cura di), TAPPE DI INTEGRAZIONE. FORMAZIONE CIVICA E INFORMAZIONE SULLA VITA CIVILE , Italiano LinguaDue: V. 7 N. 1 (2015)