PER UN’UNITÀ DI FORMAZIONE SULLA MEDIAZIONE TESTUALE NELLA CLASSE DI ITALIANO L2/LS

Authors

  • Massimo Prada Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23893

Abstract

Questo articolo propone la sperimentazione di un’unità di formazione (UF) dedicata alla mediazione testuale per discenti di italiano come lingua seconda (L2) o straniera (LS) di livello B2: gli esercizi e le attività che vi si presentano sono costruiti costruite tenendo conto delle indicazioni contenute nel QCER e nel suo aggiornamento, il Volume complementare (QCER-CV). Il testo è organizzato in due sezioni principali: la prima, che comprende i paragrafi 2, 3 e 4, contiene alcune considerazioni preliminari sulla mediazione (e sulla mediazione testuale in particolare), sulla didattica per compiti e sulla struttura delle unità formative; la seconda include la vera e propria UF, in cui si impiegano testi multimodali e si fa ricorso, per la condivisione dei contenuti e l’esecuzione delle attività, di una piattaforma didattica telematica.

 

For a training unit on textual mediation in Italian class L2/LS

 

This article proposes the experimentation of a training unit (UF) dedicated to textual mediation for learners of Italian as a second (L2) or foreign (LS) language at B2 level: the exercises and activities presented there are built taking into account of the indications contained in the CEFR and its update, the Complementary Volume (CEFR-CV). The text is organized into two main sections: the first, which includes paragraphs 2, 3 and 4, contains some preliminary considerations on mediation (and on textual mediation in particular), on task-based teaching and on the structure of the training units; the second includes the actual UF, in which multimodal texts are used and an online teaching platform is used for sharing content and carrying out activities.

References

Balboni P. E. (1994), Didattica dell’italiano a stranieri, Bonacci, Roma.

Balboni P. E. (2002), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino.

Balboni P. E. (2008), Fare educazione linguistica: insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, UTET, Torino.

Barsi M., Rizzardi M. C. (2006), Metodi in classe per insegnare la lingua straniera, Led, Milano.

Barsi M., Rizzardi M. C. (2019), Metodi e materiali per la didattica del francese e dell’inglese nel tempo, Led, Milano.

Biancato L., Tonioli D. (2021), 101 ideee per una didattica digitale integrata, Erickson, Trento.

Council of Europe (2001), Common European Framework of Reference for Languages: Learning, teaching, assessment, Cambridge, Cambridge University Press. Trad. it. a cura di Bertocchi D., Quartapelle F. - Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione (2002), La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

Council of Europe (2020), Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment. Companion volume, Strasbourg: https://rm.coe.int/common-european-framework-of-reference-for-languages-learning-teaching/16809ea0d4. Trad it. a cura di Barsi M., Lugarini E., Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, in Italiano LinguaDue, 12, 2, 2020: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120.

Danesi M.(1988a),Manuale di tecniche per la didattica delle lingue moderne, Armando, Roma.

Danesi M. (1988b), Il cervello in aula. Neurolinguistica e didattica delle lingue, Guerra, Perugia.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018), Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL, Carocci, Roma.

Diadori P. (2009), Quali modelli operativi per l’italiano L2? L’unità di lavoro, in Ead. (a cura di), La DITALS risponde 6, Guerra, Perugia., pp. 103-112.

Diadori P. (2019) (a cura di), Insegnare italiano L2, Le Monnier Università, Milano.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Carocci, Roma.

Duso M. E. (2018), Grammatica dell’italiano L2. Percorsi ragionati ed esercizi per studenti in scambio, Carocci, Roma.

Lo Duca M. (2006), Sillabo d’italiano L2. Per studenti universitari in scambio, Carocci, Roma.

Freddi G. (1970), Metodologia e didattica delle lingue straniere, Minerva Italica, Bergamo,.

Freddi G. (1994), Glottodidattica. Fondamenti, metodi e tecniche, UTET, Torino.

Freddi G. (1999), Psicolinguistica, sociolinguistica, glottodidattica. La formazione di base dell’insegnante di lingue e di lettere, Liviana, Padova.

Krashen S. (1981), Second Language Acquisition and Second Language Learning, Pergamon Press, Oxford.

Krashen S. (1985), The Input Hypothesis: Issues and Implications, Longman, London.

Lugarini E., Dota M. (2018), Grammatica dell’italiano. Fondamenti e metodi per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana L1 e L2, EdiSES, Napoli.

Puren C. (1994), La didactique des langues étrangères à la croisée des méthodes. Essai sur l’éclectisme, Paris, CRÉDIF-Didier:

https://www.aplvlanguesmodernes.org/docrestreint.api/879/6eb5d0ba28e857357ce69e2e6f344be99459d145/pdf/PUREN_Essai_eclectisme.pdf.

Serra Borneto C. (1998), C’era una volta il metodo. Tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere, Carocci, Roma.

Trifone P., Palermo M. (2014), Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna.

Patota G. (2003), Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Dante Alighieri-Le Monnier, Firenze.

Published

2024-06-23

Issue

Section

ESPERIENZE E MATERIALI

Most read articles by the same author(s)

<< < 1 2 3 4 > >>