Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Massimo Prada, NEW - Non solo parole Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado , Italiano LinguaDue: V. 5 N. 1 (2013)
- Michela Dota, L’errore e il feedback correttivo: contributi teorici e studio di un caso , Italiano LinguaDue: V. 5 N. 1 (2013)
- Michela Dota, A PROPOSITO DI “IDOLA” , Italiano LinguaDue: V. 12 N. 1 (2020)
- Massimo Prada, SCRITTO E PARLATO, IL PARLATO NELLO SCRITTO. PER UNA DIDATTICA DELLA CONSAPEVOLEZZA DIAMESICA , Italiano LinguaDue: V. 8 N. 2 (2016)
- Massimo Prada, LIPSI. IL LESSICO DI FREQUENZA DELL’ITALIANO PARLATO IN SVIZZERA , Italiano LinguaDue: V. 2 N. 1 (2010)
- Giuseppe Polimeni, Massimo Prada (a cura di), pp. 2-209, ATTI DEL CONVEGNO “DI SCRITTO E DI PARLATO” ANTICHE E NUOVE DIAMESIE , Italiano LinguaDue: V. 9 N. 1 (2017)
- Michela Dota, IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE NELLE SCUOLE REGGIMENTALI (1861-1915) , Italiano LinguaDue: V. 4 N. 1 (2012)
- Massimo Prada, Le competenze di scrittura e le interazioni comunicative attraverso lo scritto. , Italiano LinguaDue: V. 1 N. 1 (2009)
- Massimo Prada, NUOVE DIAMESIE: L’ITALIANO DELL’USO E I NUOVI MEDIA (CON UN CASO DI STUDIO SULLA RISALITA DEI CLITICI CON BISOGNARE) , Italiano LinguaDue: V. 8 N. 2 (2016)
- Massimo Prada, PER LA DIDATTICA DI UNA SCRITTURA ESPOSITIVA: LA RELAZIONE , Italiano LinguaDue: V. 6 N. 1 (2014)