In questa sezione si danno alcune indicazioni pratiche per l'avvio di una rivista elettronica. Per eventuali richieste di chiarimento rivolgersi a <riviste@unimi.it>
L'ISSN (International Standard Serials Number) è un numero che identifica univocamente una rivista.
La presenza dell'ISSN è fondamentale perché ai contributi presenti nella rivista vengano riconosciuti i criteri di scientificità (L. 1/2009) e perché possano quindi essere presentati per la valutazione.
L'ISSN viene assegnato dal CNR di Roma. La richiesta può essere inoltrata per e-mail. La modulistica è a disposizione al link:https://bice.cnr.it/centro-italiano-issn (modulo periodici online)
DOI non commerciale
Tutte le riviste UNIMI sono dotate di DOI non commerciale (valido per le risorse Open Access)
L'indicizzazione di una rivista su repertori internazionali contribuisce a farne aumentare la visibilità. Si indicano qui alcuni repertori di carattere generale a cui possono aggiungersi repertori più specialistici legati all'ambito disciplinare della rivista.
DOAJ Directory of Open Access Journal
È il maggiore repertorio internazionale di riviste Open Access.
Criteri di inclusione, Modulo di registrazione Perché la rivista possa essere presa in considerazione devono essere stati pubblicati almeno 5 articoli
Ulrich's (repertorio a pagamento accessibile in rete di Ateneo. La registrazione è gratuita)
È il più ampio database di periodici a livello internazionale.
Criteri di inclusione nella stessa pagina Modulo di registrazione in PDF o in WORD
Journal tocs (devono essere implementati i feed
Google Scholar
È il motore di ricerca di Google che indicizza soprattutto contenuti accademici.
Scientific Commons
È un motore di ricerca che indicizza contenuti presenti nelle piattaforme ad accesso aperto.
BASE
È un motore di ricerca che indicizza contenuti presenti nelle piattaforme ad accesso aperto.
SCOPUS
E' uno dei grandi database internazionali. Il sistema offre un modulo di autovalutazione che permette di testare il grado di corrispondenza di una rivista con quanto richiesto dal sistema
ERIH PLus
E' lo European reference index for the Humanities e rappresenta un punto di raccolta a livello europeo di quanto prodotto in ambito umanistico
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Tel. +39 02503 111
Posta Elettronica Certificata
C.F. 80012650158 - P.I. 03064870151
© Copyright 2019
Amministrazione trasparente | Accessibilità | Privacy e cookie | Note legali
Realizzato con software OJS curato e mantenuto da 4Science.
Homepage di Isoladipasqua.