Introduzione, per i vent'anni di "Doctor Virtualis" (2002-2022)
DOI:
https://doi.org/10.54103/2035-7362/19494Parole chiave:
Doctor Virtualis, Analogia, Storia della filosofia medievale, StoriografiaAbstract
L’introduzione al fascicolo Analogia e medioevo sive vent’anni di analogie presenta il numero 18 di "Doctor Virtualis" e traccia le tappe fondamentali della rivista. Si delineano dapprima alcune linee della storia della rivista e le sue ispirazioni teoriche e storiografiche principali, per poi mettere in luce le ragioni della rilevanza del tema dell’analogia, come oggetto utilizzato e pensato nei secoli medievali e come strumento di ricerca storiografica, e infine si conclude con l’articolazione del fascicolo.
The introduction to the issue Analogy and the Middle Ages sive twenty years of analogies presents issue n. 18 of Doctor Virtualis and traces the milestones of the journal. It first sketches some lines of the history of the journal and its main theoretical and historiographical inspirations, then highlights the reasons for the relevance of the theme of analogy, as an object used and thought of in the medieval centuries and as a tool for historiographical research, and finally concludes with the articulation of the issue.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Doctor Virtualis
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).