Le stampe postume del IV e del V canto della 'Mascheroniana' di Vincenzo Monti
DOI:
https://doi.org/10.54103/2499-6637/18463Parole chiave:
Vincenzo Monti, Mascheroniana, poesia sette-ottocentesca, filologia italiana, filologia d’autore, storia del testoAbstract
Il contributo analizza la tradizione postuma del quarto e del quinto canto della Mascheroniana di Vincenzo Monti, mai pubblicati in vita del poeta. La circolazione soltanto privata dei due componimenti ha imposto di chiarire da dove provenga il testo stampato dai primi editori e se tramandi lezioni montiane non attestate altrove nella tradizione. L’indagine tocca anche l’operato dei curatori, responsabili di scelte arbitrarie che restituiscono un testo mai esistito nelle intenzioni del poeta.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Dizionario Biografico degli italiani [DBI], Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1961-2020, 100 voll.
Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto, ordinato e annotato da Alfonso Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928-1931, 6 voll.
Gianluca Albergoni, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato: vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2006.
Liliana Balzaretti, Villa Amalia, Como, a cura del Consiglio provinciale, 1964.
Giovanni Biancardi, La figura del revisore editoriale: Giovanni Antonio Maggi, in Milano nell’età della Restaurazione (1815-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni, 2015, pp. 155-169.
Stefania Bozzi, La «Bassvilliana» di Vincenzo Monti: un contributo per la storia e per il testo, «Filologia Italiana», IX, 2012, pp. [191]-220.
Arnaldo Bruni, «Apografi non deteriores?». Ancora per il testo della «Pulcella d’Orléans del Monti, «Studi di Filologia Italiana», LIV, 1996, pp. 261-289.
Alberto Cadioli,
- Ritratti di Parini in versi, «Rivista di letteratura italiana», XVII, 2-3, 1999, pp. 133-162.
- Un “alter ego” nascosto di Vincenzo Monti. Giovanni Antonio Maggi, in “Fatto cigno immortal”. Studi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento, Atti del Colloquio montiano, Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011, a cura di Angelo Colombo e Angelo Romano, Manziana (Roma), Vecchiarelli, pp. 17-34.
Cosimo Ceccuti, Le Monnier. Un editore del risorgimento, Introduzione di Giovanni Spadolini, Milano, Luni, 2022.
Umberto Corsini, Il Trentino nel secolo Decimonono, Roma, Manfrini, 1963.
Fabio Danelon, Per il rapporto tra Tommaseo e l’«industria culturale» milanese. La collaborazione all’«Indicatore» (1829-1837), in Alle origini del giornalismo moderno: Niccolò Tommaseo tra professione e missione, Atti del Convegno internazionale di studi, Rovereto 3-4 dicembre 2007, a cura di Mario Allegri, Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto, 2010, pp. 41-60.
Antonino De Francesco, L’Italia di Bonaparte: politica, statualità e nazione nella penisola tra due rivoluzioni: 1796-1821, Torino, UTET, 2011.
Luca Frassineti, Vincenzo Monti. I testi, i documenti, la storia, Pisa, ETS, 2009.
Francesco Gianni, Proteone allo specchio. Risposta prima, s.n.t [ma Milano, Tipografia milanese, 1801].
Francesca Gorreri, Il testo della Mascheroniana, in Vincenzo Monti e la cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, vol. III, pp. 401-447.
Giuseppe Izzi, Monti, Costanza, in DBI, vol. LXXVI (2012), pp. 240-244.
Giuseppe Lattanzi,
- In morte di Lorenzo Mascheroni cantica di G. Lattanzj colle stesse identiche rime di quelle di V. Monti, Milano, presso Luigi Veladini, 1801.
- In morte di Lorenzo Mascheroni canto secondo di G. Lattanzj colle stesse identiche rime di quelle di V. Monti, Milano, presso Luigi Veladini, 1801.
- In morte di Lorenzo Mascheroni canto terzo di G. Lattanzj colle stesse identiche rime di quelle di V. Monti, Milano, presso Luigi Veladini, 1801.
Marta Marri Tonelli, Andrea Maffei e il giovane Verdi, Museo civico di Riva del Garda, 1999.
Maffei, Andrea, in DBI, vol. LXVII (2006), pp. 215-220.
Maffei, Giuseppe, in DBI, vol. LXVII (2006), pp. 239-240.
Vincenzo Monti,
- Poesie (1797-1803), a cura di Luca Frassineti, Ravenna, Longo, 1998.
- Opere varie del cavaliere Vincenzo Monti, Milano, Società Tipografica de’ Classici Italiani, 1825-1827, 8 voll.
- Prose e poesie di Vincenzo Monti, Firenze, Le Monnier, 1847, 6 voll.
- Il Prometeo. Edizione critica, storia, interpretazione, a cura di Luca Frassineti, Pisa, ETS, 2001.
Renzo Negri, Carcano, Giulio, in DBI, vol. XIX (1976), pp. 740-742.
Ippolito Pindemonte, Lettere a Isabella, a cura di Gilberto Pizzamiglio, Firenze, Olschki, 2000.
Lauro Rossi, Lattanzi, Giuseppe, in DBI, vol. LXIV (2005), pp. 19-22.
Maria Giovanna Sanjust, Appunti sulla redazione della Mascheroniana di Vincenzo Monti, Cagliari, Società Poligrafica Sarda, 1983.
Andrea Scardicchio, Tumulti e insurrezioni nel principato di Vincenzo Monti. La polemica con Francesco Gianni (con documenti inediti), in Vincenzo Monti e la cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, vol. III, pp. [283]-336.
William Spaggiari, Francesco Reina editore del Parini, in L’eremita degli Appennini. Leopardi e altri studi di primo Ottocento, Milano, Unicopli, 2000, pp. 133-172.
Pietro Giordani «fiorentino e accademico», in Con operosa modestia. Studi offerti a Vittorio Anelli, a cura di Errico Garavelli e Anna Riva, con la Bibliografia degli scritti, Piacenza, TIP.LE.CO, 2020, pp. 3-14.
Leone Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano, Morandi [poi] Faenza, Conti, 1879-1887, 4 voll.
Voltaire, La Pulcella d’Orléans. Traduzione in ottava rima di Vincenzo Monti, a cura di Arnaldo Bruni, Bologna, Clueb, 2020, 2 voll.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).