"Sistemi in movimento. Avantesto e varianti dal laboratorio d'autore al laboratorio critico". Cronaca del convegno, Pavia, 1-2 dicembre 2016
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9129Parole chiave:
avantesto, varianti, critica genetica, critique genetique, filologia d'autoreAbstract
Il convegno "Sistemi in movimento. Avantesto e varianti dal laboratorio d’autore al laboratorio critico", svoltosi a Pavia nei giorni 1 e 2 dicembre 2016, è nato dalla collaborazione tra il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia, l’ITEM (Institut des Textes Manuscrits Modernes, CNRS-ENS) e il Collegio Ghisleri, nelle cui aule si è svolto.
Il fitto programma del convegno ha intrecciato esperienze di ricerca a esposizioni di natura teorica, mettendo in dialogo studiosi della scuola italiana con quella francese.
Gli atti del convegno sono ora pubblicati in Sistemi in movimento, «Autografo», a. XXV,
n. 57, 2017.
"Systems in motion. Avantext and variants from the author lab to the critical laboratory". Chronicle of the conference, Pavia, 1-2 dicembre 2016
The conference "Systems in motion. Avantext and variants from the author lab to the critical laboratory", held in Pavia on 1th and 2nd December 2016, was born from the collaboration between the Manuscripts Center of the University of Pavia, the ITEM (Institut des Textes Manuscrits Modernes, CNRS-ENS) and the Ghisleri College, in whose spaces it took place.
The busy program of the conference has intertweaved research experiences with theoretical expositions, bringing together scholars of Italian and French schools.
The conference proceedings are now published in Systems in Motion, «Autografo», a. XXV, n. 57, 2017.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).