«Mi ha aiutato a liberarmi dalla “provincia”». Lettere inedite di Romano Bilenchi a Carlo Bo (1937-1972)

Autori

  • Francesco Venturi Department of Literature, Area Studies and European Languages University of Oslo, Norway

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/16028

Parole chiave:

Romano Bilenchi, Carlo Bo, carteggio inedito, critica letteraria, giornalismo, traduzione, letteratura francese, letteratura spagnola, letteratura italiana

Abstract

Il saggio prende in esame le lettere inedite di Romano Bilenchi a Carlo Bo custodite presso l’Archivio Urbinate della Fondazione Carlo e Marise Bo. La corrispondenza offre nuovi dati sul sodalizio intellettuale tra lo scrittore e il celebre critico e traduttore, facendo luce in particolare sulle loro fitte collaborazioni giornalistiche e sul costante confronto sui reciproci lavori tra la fine degli anni Trenta e gli anni Settanta. Una selezione delle venti lettere più significative è edita con un commento che chiarisce le allusioni alla società letteraria coeva e alle letture di opere straniere compiute da Bilenchi su consiglio di Bo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesco Venturi, Department of Literature, Area Studies and European Languages University of Oslo, Norway

Riferimenti bibliografici

Antologia del surrealismo, a cura di Carlo Bo, Milano, Edizioni di Uomo, 1944.

Bilenchi per noi, Atti del convegno di studi (Firenze, Palazzo Medici-Ricciardi, 23-24 maggio 1991 – Colle di Val d’Elsa, Teatro dei Varii, 25 maggio 1991), Firenze, Vallecchi, 1992.

Carlo Bo. Bibliografia degli scritti (1929-2001). Bibliografia degli scritti su Carlo Bo (1932-2015), a cura di Marta Bruscia e Ursula Vogt, con la collaborazione di Laura Toppan, prefazione di Stefano Verdino, profilo biografico di Carlo Bo e premessa di Ursula Vogt, Fano, Metauro Edizioni, 2015.

Catalogo delle lettere a Romano Bilenchi (1927-1987), a cura di Giovanna Balestreri, Beatrice Maisano, Nicoletta Trotta, Premessa di Massimo Depaoli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009.

Colori di diverse contrade. Lettere di Betocchi, Caproni, Gatto, Gottuso, Luzi, Maccari a Bilenchi, a cura di Paola Mazzucchelli, Lecce, Manni, 1993.

Contributi critici su Romano Bilenchi, a cura di Livia Draghici e Stefano Coppini, con la collaborazione di Fabrizio Massai, Prato, Edizioni del Palazzo, 1989.

Lettere dal Fondo Manoscritti di Pavia, a cura di Nicoletta Trotta, in Un uomo contro. Romano Bilenchi. Biografia per immagini, a cura di Benedetta Centovalli, Milano, Effigie edizioni, 2009, pp. 38-56.

Lirici spagnoli, Tradotti da Carlo Bo, Milano, Edizioni di Corrente, 1941.

Narratori spagnoli. Raccolta di romanzi e racconti dalle origini ai nostri giorni, a cura di Carlo Bo, Milano, Bompiani, 1941.

Rileggere Bilenchi, Atti delle giornate di studio di Colle di Val d’Elsa, 28-29 novembre 1999, a cura di Luca Lenzini, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2000.

Romano Bilenchi da Colle di Val d’Elsa a Firenze. Immagini e documenti, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 1991.

Storia di una ferita, a cura di Benedetta Centovalli, in Un uomo contro. Romano Bilenchi. Biografia per immagini, Milano, Effigie, 2009, pp. 22-37.

Teatro spagnolo: raccolta di drammi e commedie dalle origini ai nostri giorni, a cura di Elio Vittorini, Milano, Bompiani, 1941.

Luigi Baldacci, Bilenchi, un candido compagno di strada, «Corriere della Sera», 25 febbraio 1996.

Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Milano, Rizzoli, 2000.

Roberto Barzanti, Gli anni del «Nuovo Corriere», in Contributi critici su Romano Bilenchi, cit., pp. 25-36.

Lorenzo Bedeschi, Il tempo de «Il Frontespizio». Carteggio Bargellini-Bo (1930-1943), seconda edizione ampliata, Cinisello Balsamo (Milano), Edizioni San Paolo, 1998.

Mauro Bersani, Il fiato del racconto, «Corriere del Ticino», 28 gennaio 1989.

Fabrizio Bigatti, Le collaborazioni giornalistiche, in Bilenchi per noi, cit., pp. 45-54.

Romano Bilenchi,

- Vita di Pisto, Torino, «Il Selvaggio», 1931.

- Cronaca dell’Italia meschina ovvero Storia dei socialisti di Colle, prefazione di Camillo Pelizzi, disegni di Ottone Rosai, Firenze, Vallecchi (Collezione del «Bargello»), 1933.

- Il capofabbrica, Roma, Edizioni di «Circoli», 1935.

- Conservatorio di Santa Teresa, Firenze, Vallecchi, 1940.

- La siccità, «Primato», a. I, nn. 10 e 11, 15 luglio e 1° agosto 1940, pp. 23-24 e 22-24.

- La miseria, «Tempo», a. V, nn. 91 e 92, 20 e 27 febbraio 1941, pp. 41-42 e pp. 46 e 52.

- La siccità, Firenze, Edizioni di «Rivoluzione», 1941.

- «Dino» e altri racconti, Firenze, Vallecchi, 1942.

- La siccità, Firenze, Vallecchi, 1944.

- La siccità, Milano-Roma, Bompiani, 1948.

- Lo scrittore di fronte alla realtà, in Inchiesta sul neorealismo, a cura di Carlo Bo, Torino, ERI, 1951, pp. 53-54.

- Ancora sul romanzo, «Nuovi Argomenti», a. VIII, n. 42-43, gennaio-aprile 1960, pp. 36-42.

- Notti d’agosto, «Studi urbinati», a. XLV, n. 1-2, n.s., 1971, pp. 457-459.

- Ezra il testardo, «Il Mondo», 17 ottobre 1971, pp. 24-25.

- Gli italiani e la Spagna, «Corriere della Sera», 11 novembre 1971.

- Il bottone di Stalingrado, Firenze, Vallecchi, 1972.

- Vittorini a Firenze, «Il Ponte», a. XXIX, n. 7-8, 31 luglio-31 agosto 1973, pp. 1085-1131.

- Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri, Torino, Einaudi, 1976.

- Gli anni impossibili, Milano, Rizzoli, 1984.

- Conservatorio di Santa Teresa, introduzione di Mario Luzi, con in appendice i primi sei capitoli riscritti, Milano, Rizzoli, 1985.

- Bilenchi: scrivendo sfuggivo al fascismo, «Corriere della Sera», 23 ottobre 1985.

- Amici, a cura di Sergio Pautasso, prefazione di Gianfranco Contini, Milano, Rizzoli, 1988.

- Due ucraini e altri amici, con un’appendice a cura di Fabrizio Bagatti, Milano, Rizzoli, 1990.

- «Amici» e altri racconti, intervista, introduzione, note e analisi critiche a cura di Cristina Nesi, Milano, Bompiani per la scuola, 1991.

- Le parole della memoria. Interviste 1951-1989, a cura di Luca Baranelli, Prefazione di Romano Luperini, Fiesole (Firenze), Cadmo, 1995.

- Opere complete, a cura di Benedetta Centovalli, Massimo Depaoli e Cristina Nesi, Milano, Rizzoli, 2009.

Romano Bilenchi, Mino Maccari, Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982, con un’appendice di testi di Romano Bilenchi e Mino Maccari, a cura di Maria Antonietta Grignani e Nicoletta Trotta, introduzione di Maria Antonietta Grignani, postfazione di Roberto Barzanti, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2010.

Carlo Bo,

- Nota su Maritain, «Rivista rosminiana», vol. XXX, fasc. IV, 1936, pp. 1-7.

- Natura di due prose, «Il Frontespizio», a. IX, n. 5, maggio 1937, pp. 388-392.

- Notizia per un premio Nobel, «Il Frontespizio», a. IX, n. 12, dicembre 1937, p. 954.

- Delle immagini giovanili di Sainte-Beuve, Firenze, Fratelli Parenti, 1938.

- Roger Martin du Gard, «Letteratura», vol. 6, a. II, n. 2, aprile-giugno 1938, pp. 138-148.

- Nota su Dino Garrone, «Corrente di vita giovanile», a. I, n. 8, 15 maggio 1938, p. 3.

- Letteratura come vita, «Il Frontespizio», a. X, n. 9, settembre 1938, pp. 547-560.

- Otto Studi, Firenze, Vallecchi, 1939 (ristampa con prefazione di Sergio Pautasso, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2001).

- Romano Bilenchi: «Conservatorio di Santa Teresa», «Letteratura», vol. 14, a. IV, n. 2, aprile-giugno 1940, pp. 142-144.

- Saggi di letteratura francese, Brescia, Morcelliana, 1940.

- Disegno d’una poesia, «Maestrale», a. I, n. 2, luglio 1940, pp. 37-43.

- Felicità di Comisso, «La Nazione», 2 ottobre 1940.

- Per un’immagine di Bargellini, «La Nazione», 27 marzo 1941.

- Resistenza di Bilenchi, «La Nazione», 19 luglio 1941.

- Teatro spagnolo, «La Nazione», 14 agosto 1941.

- Ritratto d’una poesia, «La Nazione», 20 dicembre 1941.

- «La barca» di Mario Luzi, «L’Italia che scrive», a. XXVI, n. 1-2, gennaio-febbraio 1943, pp. 13-14.

- Biografia a Ebe, «La Nazione», 3 febbraio 1943.

- Guide bibliografiche di scrittori viventi, «Il Libro Italiano», a. VII, n. 4-5, 1943, pp. 172-177.

- Bilancio del surrealismo, Padova, CEDAM, 1944.

- Diario aperto e chiuso, 1932-1944, Milano, Edizioni di Uomo, 1945 (ristampa anastatica: Urbino, Quattroventi, 2012).

- Uomini e no, rubrica “Letture”, «Costume», a. I, n. 10, 1° novembre 1945, pp. 26-27.

- Saggi per una letteratura. Con una lunga appendice, Brescia, Morcelliana, 1946.

- Nuovi studi, Prima serie, Firenze, Vallecchi, 1946.

- Carte spagnole, Firenze, Marzocco, 1948.

- Cancroregina di Tommaso Landolfi, «La Fiera Letteraria», a. V, n. 50, 17 dicembre 1950, pp. 1 e 3.

- Il momento di Landolfi, «Il Nuovo Corriere», 19 dicembre 1950.

- Romano Bilenchi esce dal silenzio, «L’Europeo», 2 marzo 1972.

- «Il bottone di Stalingrado». Torna Bilenchi, «Corriere della Sera», 9 aprile 1972.

- L’offensiva di primavera, «L’Europeo», 4 maggio 1972.

- Memorie d’una generazione, «Corriere della Sera», 16 maggio 1976.

- Questo «Conservatorio» si conserva benissimo, «Corriere della Sera», 9 novembre 1980.

- Lo stile di Maritain, a cura di Giancarlo Galeazzi, Vicenza, La Locusta, 1981.

- Quarantacinque anni ma non li dimostra, «Corriere della Sera», 23 ottobre 1984.

- Quanti amici, Bilenchi, «Corriere della Sera», 3 aprile 1988.

- Il silenzio del cuore, «Corriere del Ticino», 20 novembre 1989.

- Letteratura come vita. Antologia critica, a cura di Sergio Pautasso, prefazione di Jean Starobinski, testimonianza di Giancarlo Vigorelli, Milano, Rizzoli, 1994.

- Scritti su Mario Luzi, a cura di Stefano Verdino, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2004.

- Carlo Bo, Giuseppe De Luca, Carteggio 1932-1961, a cura di Marta Bruscia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1999.

- Alfonso Botti, Unamuno e le altre letture spagnole di Carlo Bo, in Da progetto di lettura di Carlo Bo alla lettura nell’era digitale, Atti del convegno nel centenario della nascita di Carlo Bo, Urbino, 24-25 novembre 2011, a cura di Marta Bruscia, «Studi urbinati», a. LXXXII, n. 82, 2012 [ma 2013], pp. 29-39.

Virna Brigatti, Diacronia di un romanzo: «Uomini e no» di Elio Vittorini (1944-1966), Milano, Ledizioni, 2016.

Paolo Buchignani,

- Il sodalizio con Berto Ricci, in Bilenchi per noi, cit., pp. 55-83.

- Il fascismo rivoluzionario di Bilenchi da «Strapaese» a «L’Universale» (1931-1935), in Rileggere Bilenchi, cit., pp. 11-62.

Alberto Cadioli,

- Un letterato nella prima «Società», in Contributi critici su Romano Bilenchi, cit., pp. 43-56.

- Che cosa è chiesto allo scrittore. Annotazioni sulla letteratura «impegnata», in Il silenzio della parola. Scritti di poetica del Novecento, Milano, Unicopli, 2002, pp. 71-82.

- Le memorie di Romano Bilenchi, in Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 293-308 [https://fupress.com/catalogo/non-dimenticarsi-di-proust/2735].

- Recensire i contemporanei negli anni dell’ermetismo, in L’Ermetismo e Firenze, Atti del convegno internazionale di studi, 27-31 ottobre 2014, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2016, 2 voll., vol. I, Critici, traduttori, maestri, modelli, pp. 167-182 [https://fupress.com/catalogo/l’ermetismo-e-firenze/3018].

Benedetta Centovalli, L’epistolario, in Bilenchi per noi, cit., pp. 96-112.

Grazia Cherchi,

- Il valore più alto. Incontro con Romano Bilenchi, «Linea d’Ombra», a. VI, n. 29, luglio-agosto 1988, pp. 17-18.

- Lampi di biro nella notte, «Panorama», 16 aprile 1989.

Eurialo de Michelis,

- Il narratore Bilenchi, «Civiltà moderna», maggio-giugno 1940.

- Narratori al quadrato, Pisa, Nistri-Lischi, 1962.

Massimo Depaoli, Altri dialoghi. Per una biografia attraverso le lettere a Romano Bilenchi, «Autografo», vol. I, n.s., n. 28-29, ottobre 1994, pp. 37-90.

Giuseppe De Robertis,

- La «siccità» di Bilenchi, «Il Tempo», 12-19 marzo 1948.

- Altro Novecento, Firenze, Le Monnier, 1962.

Anna Dolfi, Bilenchi e gli anni Trenta (sulle tracce di un’iscrizione generazionale), in Bilenchi per noi, cit., pp. 15-32.

Gabriella Filippini, Bilenchi: «Io? Aspettavo Gorbaciov», «Gazzetta di Parma», 30 aprile 1988.

Alfonso Gatto, La poesia nel 1941, «Il Tesoretto – Almanacco dello “Specchio” 1942-XX», a cura di Alberto Mondadori e Arturo Tofanelli, Milano, Mondadori, 1941, pp. 425-450.

Ricardo Güiraldes, Don Segundo Sombra, traduzione di Carlo Bo, Modena, Guanda, 1940.

Giovanni Guzzini, La chiusura del «Nuovo Corriere»: alcuni documenti inediti, in Rileggere Bilenchi, cit., pp. 127-138.

Giorgio Luti, Bilenchi: le riviste e i caffè letterari, in Bilenchi per noi, cit., pp. 33-44.

Mario Luzi,

- Biografia a Ebe, Firenze, Vallecchi, 1942.

- Trame, Milano, Rizzoli, 1982.

- L’opera poetica, a cura e con un saggio introduttivo di Stefano Verdino, Milano, Mondadori (I Meridiani), 1998.

- Biografia a Ebe, a cura di Marco Marchi, Roma, Edilazio, 2011.

- Prose, a cura di Stefano Verdino, Torino-Savigliano, Aragno, 2014.

Jacques Maritain, S. Tommaso d’Aquino, traduzione di Carlo Bo, Siena, Ezio Cantagalli, 1936.

Mario Martelli, La memoria di Bilenchi, in Per Romano Bilenchi, «Il Vieusseux», a. III, n.s., n. 8, maggio-agosto 1990, pp. 25-28.

Clelia Martignoni, Modi della narrazione in Bilenchi. «Mio cugino Andrea», «Il processo di Mary Dugan», «Un errore geografico», «Autografo», vol. I, n.s., n. 28-29, ottobre 1994, pp. 5-16.

Roger Martin du Guard, I Thibault, traduzione di Camillo Sbarbaro, Milano, Mondadori, 1951, 2 tomi.

Giuseppe Nicoletti,

- Storia di un libro di racconti, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1996, Le opere, vol. IV/2, Il Novecento. La ricerca letteraria, pp. 83-104.

- Bilenchi e compagni, Bagno a Ripoli (Firenze), Passigli Editori, 2017.

Sergio Palumbo, Quel romanzo distrutto era il migliore, «Gazzetta del Sud», 14 novembre 1989.

Ernestina Pellegrini, Per una bibliografia di Romano Bilenchi, in Per Romano Bilenchi, «Il Vieusseux», III, n.s., 8, maggio-agosto 1990, pp. 47-65.

Gloria Piccioni, Bilenchi: perché il silenzio, «Il Tempo», 27 febbraio 1981.

Vasco Pratolini, La lunga attesa. Lettere a Romano Bilenchi (1935-1972), a cura di Paola Mazzucchelli, Milano, Bompiani, 1989.

Bruno Quaranta, Bilenchi, «Tuttolibri – La Stampa», 23 settembre 1989.

Aldo Rosselli, I sotterranei di Firenze, «Aut», a. I, n. 4, 12-18 aprile 1972, pp. 35-37 e 50.

Charles Augustin de Sainte-Beuve,

- Voluttà, traduzione di Maria Ortiz, introduzione di Giovanni Dacre, Roma, Donatello De Luigi, 1945.

- Voluttà, traduzione di Ugo Dettore, Milano, Rizzoli, 1955.

Camillo Sbarbaro, Carlo Bo. Lettere e dediche 1930-1964, a cura di Stefano Verdino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2016.

Bruno Schacherl, Il direttore del «Nuovo Corriere», in Bilenchi per noi, cit., pp. 84-95.

Andrea Schellino, Il giovane Bo tra Sainte-Beuve e Rivière, in L’Ermetismo e Firenze, cit., vol. I, Critici, traduttori, maestri, modelli, cit., pp. 231-238.

Giorgio van Straten, «Ma abbiamo perso la lingua dei padri», «La Repubblica (Firenze)», 1° marzo 1989.

Giorgio Tabanelli, Carlo Bo. Il tempo dell’ermetismo, Venezia, Marsilio, 2011.

Leone Traverso, Un romanzo della pampa, «La Nazione», 20 luglio 1940.

Francesco Venturi, «Il mio scarso fiato di epistolografo». Primi sondaggi sulle lettere di Gadda a Carlo Bo (con un’appendice di lettere inedite), «Strumenti critici», n.s., a. XXXIII, n. 147, maggio-agosto 2018, pp. 295-325.

Elio Vittorini, Uomini e no, Milano, Bompiani, 1945.

Dowloads

Pubblicato

2021-07-21 — Aggiornato il 2021-12-15

Fascicolo

Sezione

Notizie dagli archivi