Ipotesi su Dino Frescobaldi lettore della 'Commedia'

Autori

  • Gabriele Baldassari Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13130/2499-6637/16713

Parole chiave:

Dante Alighieri, Inferno, Commedia, Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, Dino Frescobaldi

Abstract

L’articolo si sofferma inizialmente sulle differenti versioni del famoso racconto di Boccaccio sui sette canti dell’Inferno, con l’obiettivo di mettere in luce come elementi di realtà siano rielaborati e mescolati per accreditare l’ipotesi di una genesi fiorentina della Commedia. Successivamente viene esaminata la canzone di Dino Frescobaldi Voi che piangete nello stato amaro, confermando che il testo è influenzato dai primi canti dell’Inferno, ma che ne rovescia volutamente la situazione, rispondendo forse a un invio da parte di Dante stesso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Gabriele Baldassari, Università degli Studi di Milano

Riferimenti bibliografici

Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013, a cura di Luca Azzetta e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno, 2014.

Codice diplomatico dantesco, a cura di Teresa De Robertis, Giuliano Milani, Laura Regnicoli, Stefano Zamponi, Roma, Salerno, 2016.

I poeti della Scuola Siciliana, edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Milano, Mondadori, 2008, vol. III, Poeti siculo-toscani, edizione critica con commento diretta da Rosario Coluccia.

Poesie dello stilnovo, a cura di Marco Berisso, Milano, Rizzoli, 2006.

Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di Mario Marti, Firenze, Le Monnier, 1969.

Poeti del dolce stil novo, a cura di Donato Pirovano, Roma, Salerno, 2012.

Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, 2 voll.

Gabriella Albanese, Paolo Pontari, Il circolo ravennate di Dante e le Egloge: Fiduccio de’ Milotti, Dino Perini, Guido Vacchetta, Pietro Giardini, Menghino Mezzani, «Studi danteschi», a. 82, 2017, pp. 311-427.

Giancarlo Alfano, La «conveniente cagione»: il progetto culturale delle Esposizioni, in Boccaccio editore e interprete di Dante, cit., pp. 255-274.

Dante Alighieri,

- Divina Commedia, col commento di Natalino Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957.

- La Divina Commedia, testo critico stabilito da Giorgio Petrocchi, con una sua nota introduttiva sul testo della Commedia, Torino, Einaudi, 1975.

- Inferno, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991.

- Rime, edizione commentata a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005.

- Commedia. Inferno, revisione del testo e commento di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007.

- Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009.

- Opere, edizione diretta da Marco Santagata, Opere, vol. I. Rime, Vita nova, De vulgari eloquentia, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni, Introduzione di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2011; vol. II. Convivio, Monarchia, Epistole, Egloge, a cura di Gianfranco Fioravanti, Claudio Giunta, Diego Quaglioni, Claudia Villa, Gabriella Albanese, Milano, Mondadori, 2014.

- Le opere, vol. V. Epistole, Egloge, Questio de aqua et terra, a cura di Marco Baglio, Luca Azzetta, Marco Petoletti e Michele Rinaldi, Introduzione di Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno, 2016.

- Le opere, vol. I. Vita nuova. Rime, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, t. II. Le rime della maturità e dell’esilio, Roma, Salerno, 2019.

Italo Mario Angeloni, Dino Frescobaldi e le sue rime, Torino, Loescher, 1907.

Roberto Antonelli, Come ha scritto Dante la Divina Commedia, in Dante poeta-giudice del mondo terreno, Roma, Viella, 2021, pp. 31-49.

Luca Azzetta,

- Le Esposizioni e la tradizione esegetica trecentesca, in Boccaccio editore e interprete di Dante, cit., pp. 275-292.

- Tra gli amici e i cultori di Dante: documenti per Francesco da Barberino, Lapo Gianni, Andrea Lancia, in «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, a cura di Andrea Mazzucchi, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2015, pp. 61-71.

Alessandro Barbero, Dante, Bari-Roma, Laterza, 2020.

Tarcisio Baron, La conoscenza della Divina Commedia prima del 1315, Ferrara, Libreria Ariosto, 1965.

Johannes Bartuschat, Les «Vies» de Dante, Pétrarque et Boccace en Italie (XIVe-XVe siècles). Contribution à l’histoire du genre biographique, Ravenna, Longo, 2007.

Saverio Bellomo, Tra biografia e novellistica: le novelle su Dante e il Trattatello di Boccaccio, in Favole, parabole, istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno di Pisa, 26-28 ottobre 1998, a cura di Rossella Bessi, Lucia Battaglia Ricci, Gabriella

Albanese, Roma, Salerno, 2000, pp. 151-162.

Monica Berté, Maurizio Fiorilla, Il Trattatello in laude di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante, cit., pp. 41-72.

Giovanni Boccaccio,

- Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di Giorgio Padoan, Milano, Mondadori, Oscar Classici, 1994, 2 tt.

- Trattatello in laude di Dante, a cura di Maurizio Fiorilla, in Dante Alighieri, Le opere, vol. VII. Opere di dubbia attribuzione e altri documenti danteschi, t. IV. Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca, a cura di Monica Berté e Maurizio Fiorilla, Sonia Chiodo e Isabella Valente, Roma, Salerno, 2017.

Barbara Bombi, The “Avignon Captivity” as a Means of Success. The Circle of the Frescobaldi, in Images and Words in Exile. Avignon and Italy During the First Half of the 14th Century, edited by Elisa Brilli, Laura Fenelli, Gerhard Wolf, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 271-287.

Elisa Brilli, Giuliano Milani, Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante, Roma, Carocci, 2021.

Davide Cappi, Marco Giola, La redazione non autografa del Trattatello in laude di Dante: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio: studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del

Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2014, pp. 245-325.

Umberto Carpi,

-La nobiltà di Dante, Firenze, Polistampa, 2004, 2 tt.

- L’Inferno dei guelfi e i principi del Purgatorio, Milano, FrancoAngeli, 2013.

Stefano Carrai, Il primo libro di Dante. Un’idea della Vita nova, Pisa, Edizioni della Normale, 2020.

Alberto Casadei,

- Dante oltre la Commedia, Bologna, il Mulino, 2013.

- Dante. Altri accertamenti e punti critici, Milano, FrancoAngeli, 2019.

- Dante oltre l’allegoria, Ravenna, Longo, 2021.

Guido Cavalcanti, Rime, a cura di Roberto Rea e Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011.

Santorre Debenedetti,

- Lambertuccio Frescobaldi poeta e banchiere fiorentino del secolo XIII, in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni dai suoi discepoli, per cura di Arnaldo Della Torre e Pier Liberale Rambaldi, Firenze, Tipografia Galileiana, 1907, 2 voll., vol. I, pp. 19-55.

- Matteo Frescobaldi e la sua famiglia, in «Giornale storico della letteratura italiana», vol. XLIX, 1907, pp. 314-342.

Domenico De Robertis, Il «caso» Frescobaldi (Per una storia della poesia di Cino da Pistoia), «Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura», a. 26, 1952, n.s. B, n. 1, pp. 31-63.

Enrico Fenzi,

- Amor che movi tua vertù dal cielo, in Le canzoni di Dante. Interpretazioni e letture, Firenze, Le Lettere, 2017, pp. 337-368.

- Dante ghibellino. Note per una discussione, in Dante ghibellino, Napoli, La Scuola di Pitagora, 2019, pp. 9-48.

Giovanni Ferretti, I due tempi della composizione della Divina Commedia, Bari, Laterza, 1935.

Maurizio Fiorilla, «Io dico seguitando [...]»: ripresa e sospensione del racconto alle porte di Dite (2010), in Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni, I. Inferno, 1. Canti I-XVII, a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno, 2013, pp. 255-279.

Simona Foà, voce Frescobaldi, Dino, in Dizionario biografico degli italiani, L, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, pp. 328-331.

Dino Frescobaldi,

- Sonetti e canzoni, a cura di Furio Brugnolo, Torino, Einaudi, 1984.

- Rime, a cura di Gabriele Baldassari, Milano-Udine, Mimesis, 2021.

Lorenzo Geri, Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova, Roma, Bulzoni, 2020.

Giuseppe Indizio,

- Documenti privatistici agli albori della fortuna di Dante (con una nota su Andrea di Leone Poggi), «Italianistica», vol. 44, n. 2, 2015, pp. 235-240.

- Inizio e diffusione della Commedia prima della pubblicazione, «Documenta», vol. 3, 2020, pp. 9-32.

Giorgio Inglese,

- Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015.

- Inferno I-II. Enea, in Scritti su Dante, Roma, Carocci, 2021, pp. 59-92.

Lapo Gianni, Rime, a cura di Roberto Rea, Roma, Salerno, 2019.

Leyla Livraghi, Attardati, epigoni, ‘liquidatori’: passaggi di testi fra Cino da Pistoia, Dino Frescobaldi e Sennuccio del Bene, «Italianistica», vol. 42, n. 1, 2013, pp. 69-89.

Giuliano Milani, La fedeltà di Dante a Moroello. L’epistola iv dalla prospettiva del destinatario, in Le lettere di Dante. Ambienti culturali, contesti storici e circolazione dei saperi, a cura di Antonio Montefusco e Giuliano Milani, Berlin-Boston, De Gruyter, 2020, pp. 243-264.

Giorgio Padoan, Il lungo cammino del «poema sacro». Studi danteschi, Firenze, Olschki, 1993.

Emilio Pasquini,

- Il “Dolce stil novo”, in Storia della letteratura italiana, I, Roma, Salerno, 1995, pp. 649-721.

- Dante e le figure del vero. La fabbrica della Commedia, Milano, Bruno Mondadori, 2001.

Paolo Pellegrini, Dante Alighieri. Una vita, Torino, Einaudi, 2021.

Renato Piattoli, voce Poggi, Andrea, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, 6 voll., vol. IV, p. 572.

Leone Poggi cognato di Dante e la sua famiglia, «Rivista di studi danteschi», a. 13, 2013, pp. 354-395.

Donato Pirovano, Il dolce stil novo, Roma, Salerno, 2014.

Luca Carlo Rossi, L’uovo di Dante. Aneddoti per la ricostruzione di un mito, Roma, Carocci, 2021.

Marco Santagata,

- L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011.

- Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012.

- Boccaccio. Fragilità di un genio, Milano, Mondadori, 2019.

H. Wayne Storey, Boccaccio narra la vita di Dante: dagli Zibaldoni alle Esposizioni, in Boccaccio e la nuova ars narrandi, a cura di Piotr Salwa, Varsavia, Sub Lupa, 2015, pp. 11-20.

Giuliano Tanturli, La terza canzone del Cavalcanti. «Poi che di doglia cor conven ch’i’ porti», «Studi di filologia italiana», vol. 42, 1984, pp. 5-26.

Marco Veglia, Dante leggero. Dal priorato alla Commedia, Roma, Carocci, 2017.

Dowloads

Pubblicato

2021-11-05

Fascicolo

Sezione

Dantesca