«Di tromba marina» («Decameron» IX 5.35)

Contenuto principale dell'articolo

Alfonso D'Agostino

Abstract

L’esegesi dell’espressione «(giovani) di tromba marina» (Decameron IX 5.35), come riconosce Vittore Branca, «non è del tutto sicura». L’autore, dopo aver discusso le chiose correnti, riprende un’interpretazione minoritaria, quella di tromba marina come strumento musicale (Quarta Crusca e Grande Dizionario della Lingua Italiana), ma l’inquadra in una maniera del tutto nuova, mettendo a confronto, come il testo sembra richiedere, quello strumento con la ribeca di Calandrino.

The exegesis of the expression «(giovani) di tromba marina», «(youth) of marine trumpet» (Decameron IX 5.35), as Vittore Branca acknowledged, «is not entirely sure». The author, after discussing the current glosses, takes up a minority interpretation, that of the «tromba marina» as a musical instrument (4th edition of the Crusca, Grande Dizionario della Lingua Italiana), but he frames the explanation in a quite new way, comparing, as the text seems to require, that instrument with Calandrino’s rebec.


Dettagli dell'articolo

Sezione
Varietà, note e discussioni
Biografia autore

Alfonso D'Agostino, Università degli Studi di Milano

Alfonso D'Agostino è stato, dal 30 di ottobre del 1986 al 28 di febbraio del 2019, ordinario di Filologia romanza nell’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato per molti anni anche Filologia italiana. È membro effettivo dell’Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere. Ha scritto varî libri e molti saggi, dedicati a diversi aspetti della disciplina (letterature romanze, linguistica, ecdotica). S’è occupato di prosa, epica, lirica, teatro. Tra i suoi ultimi titoli: Gli antenati di Faust: il patto col demonio nella letteratura medievale, Milano-Udine, 2016, Istorietta troiana con le Eroidi gaddiane glossate (con L. Barbieri), Milano, 2017. Attende, con Ilaria Tufano, a un nuovo commento del Decameron. Ha inoltre in progetto l’edizione del “ramo italico” del Libro dei sette savî di Roma, una nuova edizione critica del Cantar de Mio Cid e l’aggiornamento del suo manuale di filologia testuale.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >>