UNO SGUARDO ALLA DIDATTICA DEL LESSICO FRA SCUOLA SUPERIORE E UNIVERSITÀ

Autori

  • Paola Marinetto Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23891

Abstract

L’articolo prende l’avvio da alcuni errori lessicali in attività esercitative di studenti universitari (prevalentemente del primo anno) che devono colmare delle lacune attraverso la frequenza di un laboratorio di scrittura. Il livello del lessico qui considerato è quello del lessico della conoscenza, all’interno delle funzioni comunicative richieste nel contesto di un laboratorio universitario. Il primo problema che si pone l’autrice dell’articolo è come motivare scientificamente le scelte correttive degli errori; il secondo è come sostenere l’apprendimento degli studenti attraverso strategie didattiche specifiche che agiscano all’interno del loro “spazio lessicale”. Dal momento che gli errori qui considerati riguardano il piano sintagmatico, questo è il punto di partenza per una ricognizione sugli studi lessicali a livello di restrizioni semantiche, di “combinazioni preferenziali” (le collocazioni in senso stretto), di costruzioni a verbo supporto, di polirematiche, tutti fenomeni caratterizzati da diversi gradi di “coesione lessicale” e infine di reggenze sintattiche (identificate da qualche autore come “collocazioni grammaticali”). Per quanto riguarda il secondo problema, ossia il sostegno all’apprendimento degli studenti, successivo alla correzione e restituzione degli errori, l’articolo presenta un’ampia sezione di esercizi che partono dal riconoscimento del piano sintagmatico del lessico e si concentrano poi sugli aspetti specifici delle restrizioni semantiche e delle collocazioni.

 

An overview at vocabulary teaching strategies between high school and university

 

The article starts by highlighting some lexical errors occurred in practice activities carried out by a group of university students (predominantly first-year students) who had to fill some gaps in language skills by attending a writing workshop. The level of vocabulary considered here is that of knowledge lexicon, within the communicative functions required in the context of a university workshop. The first issue highlighted by the author of the article is how to scientifically justify the choices of error connection; the second one is how to support students’ learning through specific teaching strategies that function within the student’s “lexical space”. Since the errors considered here concern the syntagmatic plan, this is the starting point for a reconnaissance of lexical studies at the level of semantic restrictions, of “preferential combinations” (collocations in the strict sense), of support verb constructions, of polyrhymatic constructions, all phenomena characterized by varying degrees of “lexical cohesion” and finally of syntactic regencies (identified by some authors as “grammatical collocations”). With regard to the second issue, i.e. how to support students’ learning subsequent to error connection and reporting of results, this article presents an extensive section of exercises that start from the recognition of the syntagmatic plan of lexicon and then focus on the specific aspects of semantic restrictions and collocations.

Riferimenti bibliografici

Cacchione A. (2011), “L’italiano scritto degli studenti universitari italiani / italofoni”, in Cuadernos de Filologia italiana, 18, pp. 11-30:

http://dx.doi.org/10.5209/rev_CFIT.2011.v18.38162.

Calaresu E. (2004), Testuali parole: la dimensione pragmatica e testuale del Discorso Riportato, FrancoAngeli, Milano.

Campagnolo A., Iannacci P., Marinetto P., Paschetto W. (2023), Riassumere non è un’operazione di facciata, in Cignetti L., Fornara S., Manetti E. D. (a cura di), La scrittura del terzo millennio, Atti del convegno Giscel Locarno 18-20 novembre 2021, Franco Cesati Editore, Firenze.

Casadei F. (2003), Lessico e semantica, Carocci, Roma.

Colombo A. (2011), “A me mi”. Dubbi, errori, correzioni nell’italiano scritto, FrancoAngeli, Milano.

D’Aguanno D. (2019), Insegnare l’italiano scritto. Idee e modelli per la didattica nelle scuole superiori, Carocci, Roma.

D’Aguanno D., Tarallo C. (2020), “L’italiano scritto accademico: percorsi didattici e correzioni”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 145-158:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/13986.

De Mauro T. (1980), Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma.

De Mauro T. (1994), Capire le parole, Laterza, Bari.

De Mauro T. (2005) (a cura di), La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET, Torino.

De Mauro T. (2008), “Parole come semi” in Barni M., Troncarelli D., Bagna C. (a cura di), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, FrancoAngeli, Milano.

De Mauro T. (2000), Il dizionario della lingua italiana, Paravia, Milano.

Faloppa F. (2010), “Collocazioni”, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Treccani, Roma, pp. 229-231:

https://www.treccani.it/enciclopedia/collocazioni_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/

Fasciolo M., Gross G. (2021), La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all’informatica e alla filosofia, De Agostini, Novara.

Ferrari A. (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci, Roma.

Ferreri S. (2005), L’alfabetizzazione lessicale. Studi di linguistica educativa, Aracne, Roma.

Fiorentino G. (2011), “Scrittura liquida e grammatica essenziale”, in Cardinale U. (a cura di), A scuola d’italiano a 150 anni dall’Unità, il Mulino, Bologna, pp. 219-241.

Fiorentino G. (2015), “Aspetti problematici del discorso accademico: un’analisi dei riassunti delle tesi di laurea”, in Cuadernos de Filología Italiana, 22, pp. 263-284.

Gallina F. (2014), “La competenza lessicale degli alunni stranieri: dal lessico tecnico-scientifico al lessico della conoscenza”, in Colombo A., Pallotti G. (a cura di), L’italiano per capire, Aracne, Roma, pp. 209-221.

Giscel Emilia-Romagna (2010), “La correzione dei testi scritti”, in Lugarini E. (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 188-203.

Ježek E. (2011), Lessico, Classi di parole, strutture, combinazioni, il Mulino, Bologna.

Lo Cascio V. (1997), “Semantica lessicale e i criteri di collocazione nei dizionari bilingui a stampa e elettronici”, in De Mauro T., Lo Cascio V. (a cura di), Lessico e grammatica. Teorie linguistiche e applicazioni lessicografiche, Bulzoni, Roma, pp. 63-88.

Marello C. (1996), voce “collocazione”, pp. 148-149, in Dizionario di linguistica diretto da Beccaria G. L., Einaudi, Torino.

Masini F. (2009), “Combinazioni di parole e parole sintagmatiche”, in Lombardi Vallauri D., Mereu L. (a cura di), Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone, Bulzoni, Roma, pp. 191-209.

Marinetto P., Campagnolo A., Iannacci P., Paschetto W. (a cura di) (2022), ( a cura di), Leggere per capire, capire per scrivere. Dalla lettura dei testi alla scrittura di sintesi, Atti del corso di formazione per insegnanti e studenti di laurea magistrale. Riflessioni intorno ai corsi OFA sulla comprensione del testo e ai corsi di scrittura, Università degli Sudi di Padova, a.a. 2019/2020 e 2020/2021, in Italiano LinguaDue, 14, 1:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/18493/16284.

Marinetto P. (in stampa), ““Le parole per dirlo” … in un riassunto”.

Mastrantonio D. (2021), “L’italiano scritto accademico: problemi descrittivi e proposte didattiche”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 348-368:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15871.

Pallotti G., Borghetti C., Rosi F. (2021), Insegnare a scrivere nella scuola primaria. Il progetto -Osservare l’interlingua, Caissa Italia, Cesena-Bologna.

Rossi F. (2020), “Per una tipologia dell’errore sulla base di elaborati scritti in lingua italiana di studenti L1 e L2”, in Italiano LinguaDue, 12, 1, pp. 159-185:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/14005.

Rossi F., Ruggiano F. (2013), Scrivere in italiano, Carocci, Roma 2013.

Sabatini F., Camodeca C., De Santis C. (2011), Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi, Loescher, Torino.

Serianni L. (2003), Italiani scritti, il Mulino, Bologna.

Serianni L., Benedetti G. (2009), Scritti sui banchi. L’italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Carocci, Roma.

Simone R. (2000), La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Laterza, Bari-Roma.

Simone R. (2022), La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia, Laterza, Bari-Roma.

Scinetti L. (2013), “L’uso delle collocazioni: due gruppi di apprendenti a confronto”, in Italiano LinguaDue, 5, 2, pp. 109-131: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3755.

Spina S. (2010), “AIWL: una lista di frequenza dell’italiano accademico”, in Bolasco S. Chiari L. , Giuliano L. ( a cura di), Statistical Analysis of Textual Data; LED, Milano, pp. 1317-1325.

Villarini A. (2021), “Lo sviluppo della competenza lessicale: incursioni tra le ipotesi teoriche e le applicazioni glottodidattiche”, in Jafrancesco E., La Grassa M. (a cura di), Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2, Firenze University Press, Firenze, pp. 51-63.

Voghera M. (2004), “Polirematiche”, in Grossman M., Rainer F. (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, pp. 56-69 .

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i