DAL VOCABOLARIO ALLA VITA. PROGETTARE ATTIVITÀ PER LA DIDATTICA DEL LESSICO

Autori

  • Massimo Prada Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/23892

Abstract

In questo articolo si presenta un’unità di formazione dedicata alla didattica del lessico per discenti di italiano come L1: argomento dell’unità sono gli stranierismi (in particolare, gli anglicismi) e le attività che vi si propongono sono pensate per discenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado. Il testo è organizzato in due sezioni: la prima, che comprende i paragrafi 2, 3 e 4, contiene considerazioni generali sulla didattica del lessico e riferimenti alle Indicazioni nazioni, alle linee guida ministeriali, ai quadri di competenze delineati dall'Invalsi e dal QCER; cenni alle tecnologie informatiche e telematiche che possono facilitarne l'insegnamento; riflessioni di ordine teorico e metodologico sul lessico, la sua organizzazione, le possibilità che offre allo studio nella scuola; indicazioni generali su alcune prassi didattica (come la didattica azionale, per task e "rovesciata" ; la seconda include la vera e propria UdF, articolata in cinque fasi (motivazione, incontro con il testo, sua lettura di dettaglio, sintesi degli apprendimenti, verifica).

 

From vocabulary to life. designing activities for lexicon teaching

 

This article presents a training unit dedicated to lexicon teaching for learners of Italian as native language: the topic of the unit is foreignisms (in particular, anglicisms) and the activities proposed are designed for learners in the last three years of secondary school. The text is organized into two sections: the first, which includes paragraphs 2, 3 and 4, contains general considerations on vocabulary teaching and references to the italian "Indicazioni nazionali" for teachers, to the ministerial guidelines, to the competence frameworks outlined by the Invalsi and the CEFR; notes on information and telematic technologies that can facilitate teaching; theoretical and methodological reflections on the lexicon, its organization, the possibilities it offers for study in school; general indications on some teaching practices (such as action-based, task-based and "flipped" teaching; the second includes the actual UdF, divided into five phases (motivation, encounter with a text, its detailed reading, synthesis of learnings, verification).

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2016), L’approccio orientato all’azione nell’insegnamento delle lingue, Casa delle Lingue, Barcellona.

Andorno C., Bosc F., Ribotta P. (2003), Grammatica: insegnarla e impararla, Guerra, Perugia.

Bertocchi D., Ravizza G., Rovida L., Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano, Napoli, Edises.

Balboni P. E. (2002), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET, Torino.

Balboni P. E. (2008), Fare educazione linguistica. Attività didattiche per Italiano L1 e L2, lingue straniere e lingue classiche, UTET, Torino.

Balò R. (2020), Italiano L2/LS fai da te. Guida pratica per insegnanti/facilitatori linguistici, Sestante, Bergamo.

Balò R. (2022), Italiano L2/LS digitale. Come usare il digitale per insegnare italiano a stranieri in presenza e a distanza, Ornimi, Atene.

Barni M., Troncarelli D., Bagna C. (a cura di) (2008), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, FrancoAngeli, Milano.

Consiglio d’Europa (2001), Common european framework of reference for languages: learning, teaching, assessment, Strasbourg. Trad. it. a cura di Bertocchi D., Quartapelle F. - Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione (2002), La Nuova Italia-Oxford, Firenze.

Council of Europe (2020), Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment. Companion volume, Strasbourg: https://rm.coe.int/common-european-framework-of-reference-for-languages-learning-teaching/16809ea0d4. Trad it. a cura di Barsi M., Lugarini E., Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare, in Italiano LinguaDue, 12, 2, 2020: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120.

Corrà L. (a cura di) (2016), Sviluppo della competenza lessicale: acquisizione, apprendimento, insegnamento. Atti del workshop di Salerno, settembre 2013, Aracne, Roma.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018), Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti anche in contesti CLIL, Carocci, Roma.

De Mauro T. (1980), Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma.

De Mauro T. (1999-2000), Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT), 6 voll., Torino, UTET [due supplementi sono stati pubblicati nel 2003 e nel 2008].

De Mauro T. (2008), Parole come semi, in Barni, Troncarelli, Bagna (2008), pp. 27-46.

De Mauro T. (2016), Il Nuovo Vocabolario di base della lingua italiana, «Internazionale», 23 dicembre 2016:

https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana.

De Mauro T., Moroni G. G., Cattaneo A. (19982), Dizionario di base della lingua italiana, Paravia, Torino.

Duso M. E. (2020), Grammatica dell’italiano L2. Percorsi ragionati ed esercizi per studenti in scambio, Carocci, Roma.

Ferreri S. (2005), L’alfabetizzazione lessicale. Studi di linguistica educativa, Aracne, Roma.

Ferreri S., Notarbartolo D. (2016), Insegnare e apprendere italiano con le Indicazioni nazionali. Lessico, grammatica, Giunti Scuola, Firenze.

Fusco F., Marcato C. (a cura di) (2005), Forme della comunicazione giovanile, Il Calamo, Roma.

Lauta G. (2006), I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile negli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri, FrancoAngeli, Milano.

Loiero S. e Spinosi M (a cura di) (2012), Fare scuola con le indicazioni. Testo e commento. Didattica e spunti operativi, Giunti Scuola-Giunti T.V.P.-Tecnodid, Firenze-Napoli.

Loiero S., Lugarini E. (2018), Tullio de Mauro: «Dieci tesi» per una scuola democratica, Firenze, Franco Cesati Editore, Firenze.

Lugarini E., Dota M. (2018), Grammatica dell’italiano. Fondamenti e metodi per l’insegnamento e l’apprendimento della lingua italiana L1 e L2, EdiSES, Napoli.

MIUR (2010a), Schema di regolamento recante «Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali...»:

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/12/14/291/so/275/sg/pdf [il testo delle indicazioni è negli allegati].

MIUR (2010b), Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici:

https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_tecnici/INDIC/_LINEE_GUIDA_TECNICI_.pdf.

MIUR (2010c), Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali: https://nuoviprofessionali.indire.it/linee-guida-prof/ [le linee guida sono negli allegati A e B].

MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione: https://www.miur.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdfù.

Nesi A. (a cura di) (2022), L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, Accademia della Crusca - Goware, Firenze.

Piccardo E, Langé G. (2023), La classe plurilingue. Insegnare con un approccio orientato all’azione, Sanoma, Milano.

Prada M. (a cura di) (2013), Non solo parole. Per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado, in Italiano LinguaDue, 5, 1, pp. 1-140:

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3226/3411.

Prada M. (2022), Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali, FrancoAngeli, Milano

Serianni L. (2010), L’ora di italiano. Scuola e materie umanistiche, Laterza, Bari-Roma.

Schmitt N. (2000), Vocabulary in Language Teaching, Cambridge University Press, Cambridge.

Schmitt N., Mc Carthy M. (eds.) (1997), Vocabulary: description, Acquisition and Pedagogy, Cambridge University Press, Cambridge.

Stefanelli S., Saura V. (2011), I linguaggi giovanili, Accademia della Crusca, Firenze.

Vedovelli M. (2003), Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro Comune Europeo per le Lingue, Carocci, Roma.

Dowloads

Pubblicato

2024-06-23

Fascicolo

Sezione

ESPERIENZE E MATERIALI

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 > >>