Per un "Osservatorio sulle edizioni critiche". Cronaca del seminario del 13 settembre 2017 - MILANO
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/9272Parole chiave:
edizioni critiche, osservatorioAbstract
Il seminario Per un "Osservatorio sulle edizioni critiche" – undicesimo ciclo di Prassi ecdotiche, seminari filologici dedicati alla memoria di Giovanni Orlandi – si è tenuto durante il pomeriggio del 13 Settembre 2017 presso la sala Crociera Alta di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano. È stato introdotto e coordinato da Paolo Chiesa (Università degli Studi di Milano), e prevedeva come relatori Lino Leonardi (Università degli Studi di Siena - OVI CNR, Firenze), Paolo Trovato (Università degli Studi di Ferrara) e Giuseppe Ucciardello (Università degli Studi di Messina).
Nell’introduzione ai lavori, Paolo Chiesa ha presentato il gruppo di ricerca promotore dell’ "Osservatorio", ricordando come il progetto sia nato come ricerca del Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, che l’ha accettata e finanziata il 14 novembre 2016. Chiesa ha quindi valorizzato l’interdisciplinarietà del gruppo di ricerca che ha avviato l’iniziativa, essendo composto da cinque studiosi Alberto Cadioli, lo stesso Paolo Chiesa, William Spaggiari, Stefano Martinelli e Roberto Tagliani), appartenenti allo stesso dipartimento ma a settori assai diversi, che, dal punto di vista cronologico, vanno dalla filologia classica agli studi di letteratura italiana contemporanea.
Downloads
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).