Carducci editore: la collaborazione alla Diamante di Gaspero Barbèra

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2499-6637/18464

Parole chiave:

Giosuè Carducci, Gaspero Barbèra, Diamante, Unità d’Italia, canone, prassi editoriale

Abstract

L’intervento intende illustrare modi ed esiti della collaborazione quasi ventennale di Giosuè Carducci alla «Collezione Diamante» di Gaspero Barbèra (1858-1874), anche con il supporto delle testimonianze epistolari (completano il confronto a due voci le 186 missive di Barbèra, quasi totalmente inedite, conservate a Bologna presso Casa Carducci). Particolare attenzione è riservata al ruolo di Carducci nella definizione della «Diamante», in quanto responsabile, dal 1860, della sezione poetica. Tre, dunque, le questioni al centro della riflessione: i criteri che hanno orientato la scelta degli autori e delle opere; il metodo di lavoro sui testi; la finalità educativa del progetto, tesa alla messa a punto di un canone di storia letteraria da offrire al pubblico del neonato Regno d’Italia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Stefania Baragetti, Università degli Studi di Milano

Riferimenti bibliografici

Annali bibliografici e catalogo ragionato delle edizioni di Barbèra, Bianchi e Comp. e di G. Barbèra con elenco di libri, opuscoli e periodici stampati per commissione (1854-1880), Firenze, Barbèra, 1904.

Carducci e la letteratura italiana. Studi per il centocinquantenario della nascita di Giosue Carducci, Atti del Convegno di Bologna, 11-13 ottobre 1985, a cura di Mario Saccenti, con la collaborazione di Maria Grazia Accorsi, Elisabetta Graziosi, Anna Luce Lenzi, Anna Zambelli, Padova, Antenore, 1988.

Carducci filologo e la filologia su Carducci, Atti del Convegno di Milano, 6-7 novembre 2007, a cura di Michele Colombo, Modena, Mucchi, 2009.

Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti, Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni, 2012.

Di T. Lucrezio Caro Della natura delle cose libri VI volgarizzati da Alessandro Marchetti, aggiunte alcune rime e lettere del volgarizzatore, a cura di Giosuè Carducci, Firenze, Barbèra, 1864.

Giosuè Carducci prosatore, Atti del XVII Convegno internazionale di Letteratura italiana “Gennaro Barbarisi”, Gargnano del Garda, 29 settembre-1° ottobre 2016, a cura di Paolo Borsa, Anna Maria Salvadè, William Spaggiari, Milano, Università degli Studi, 2019.

Le poesie di Giuseppe Giusti, con un discorso sulla vita e sulle opere dell’autore, Firenze, Barbèra, Bianchi e C., 1860.

Le poesie liriche di Vincenzo Monti, Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp.,1858.

Lettere di Gaspero Barbèra tipografo editore (1841-1879), pubblicate dai figli, con introduzione di Alessandro D’Ancona, Firenze, Barbèra, 1914.

Poesie di Gabriele Rossetti, ordinate da Giosuè Carducci, Firenze, Barbèra, 1861.

Poesie di Lorenzo de’ Medici, Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1859.

Rime di M. Cino da Pistoia e d’altri del secolo XIV, ordinate da Giosuè Carducci, Firenze, Barbèra, 1862.

Satire e poesie minori di Vittorio Alfieri, Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1858.

Satire, rime e lettere scelte di Benedetto Menzini, Firenze, Barbèra, 1874.

Maria Grazia Accorsi, Dalla Diamante ai Testi di Lingua, in Carducci e Bologna, a cura di Gina Fasoli e Mario Saccenti, Bologna, Cassa di Risparmio, 1985, pp. 145-151.

Vittorio Alfieri,

- Rime, edizione critica a cura di Francesco Maggini, Asti, Casa d’Alfieri, 1954.

- Rime, a cura di Chiara Cedrati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015.

Stefania Baragetti, Salvator Rosa e Giosuè Carducci: storia di un’edizione, «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», n. 5/II, 2020, pp. 119-144 ( https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/14740 ).

Gaspero Barbèra, Memorie di un editore pubblicate dai figli, Firenze, Barbèra, 1883.

Francesco Bausi,

- L’edizione polizianesca di Giosue Carducci (1863), «Per Leggere», n. 13, 2007, pp. 307-336.

- Come lavorava Carducci. Le postille autografe all’edizione Nannucci delle Stanze del Poliziano, in Carducci filologo e la filologia su Carducci, cit., pp. 9-32.

Andrea Bontempo, «Veramente e belle e utili e civili»: Carducci e le Poesie (1861) di Gabriele Rossetti, in Giosuè Carducci prosatore, cit., pp. 31-61.

Riccardo Bruscagli, Una collana per l’«universale de’ leggitori»: Carducci, Barbèra e la Diamante, «Rara volumina», n. 1, 2013, pp. 51-73.

Alberto Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, il Saggiatore, 2017 (ed. rivista e ampliata rispetto alla prima [1995] e alla seconda [2003]).

Lorenzo Cantatore,

- «Scelta, ordinata e annotata». L’antologia scolastica nel secondo Ottocento e il laboratorio Carducci-Brilli, Modena, Mucchi, 1999.

- Il Petrarca di Carducci. Cronistoria di un commento scolastico, in Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento, a cura di Sandro Gentili e Luigi Trenti, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 237-249.

Milva Maria Cappellini, Gaspero Barbèra. Un tipografo-editore nel Risorgimento, in Milva Maria Cappellini, Aldo Cecconi, Paolo Fabrizio Iacuzzi, La rosa dei Barbèra. Editori a Firenze dal Risorgimento ai Codici di Leonardo, a cura di Carla Ida Salviati, presentazione di Paolo Galluzzi,

Firenze, Giunti, 2012, pp. 15-85.

Giosuè Carducci,

- Il libro delle prefazioni, Città di Castello, Lapi, 1888.

- Opere. Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1935-1940, 30 voll.

- Lettere. Edizione Nazionale, Bologna, Zanichelli, 1938-1968, 22 voll.

- Confessioni e battaglie, a cura di Mario Saccenti, Modena, Mucchi, 2001.

Cosimo Ceccuti, Un editore del Risorgimento. Felice Le Monnier, introduzione di Giovanni Spadolini, 16 tavole fuori testo, Firenze, Le Monnier, 1974 (ried. Milano, Luni, 2022).

Alfredo Cottignoli, Carducci editore e critico del Monti, in Carducci critico e la modernità letteraria. Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, con Appendice documentaria, Bologna, Clueb, 2008, pp. 5-17.

Christian Del Vento, L’edizione Kehl delle Rime di Alfieri (contributo alla storia e all’edizione critica delle opere di Alfieri), «Giornale storico della letteratura italiana», vol. CLXXVI, n. 576, 1999, pp. 503-527.

Carlo Alberto Girotto, Appunti per Benedetto Menzini, «Studi secenteschi», vol. LVI, 2015, pp. 117-144.

Giuseppe Giusti, Versi editi ed inediti, edizione postuma ordinata e corretta sui manoscritti originali, Firenze, Le Monnier, 1852.

Guido Lucchini, Le origini della scuola storica. Storia letteraria e filologia in Italia (1866-1883), Pisa, ETS, 2008.

Lucrezio, Della natura delle cose, traduzione di Alessandro Marchetti, a cura di Mario Saccenti, Torino, Einaudi, 1975.

Ilaria Macera, La Biblioteca Nazionale di Felice Le Monnier. Un canone per una nuova nazione, in Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo, a cura di Lucia Bachelet, Francesca Golia, Enrico Ricceri, Eugenia Maria Rossi, Roma, Sapienza

Università Editrice, 2020, pp. 101-114.

Alessandro Marchetti, Della natura delle cose di Lucrezio, a cura di Denise Aricò, Roma, Salerno Editrice, 2003.

Federica Marinoni, «Volo col pensiero e col desiderio intorno a quei volumetti». Giosue Carducci e la Collezione Diamante, in Non bramo altr’esca. Studi sulla casa editrice Barbèra, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2013, pp. 73-118.

Ermanno Paccagnini,

- Carducci antologista, in Carducci filologo e la filologia su Carducci, cit., pp. 83-115.

- I classici della Le Monnier: la Biblioteca nazionale, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, cit., pp. 175-234.

Emilio Pasquini, I testi di lingua nel secolo XIX e la serie bolognese degli «Inediti o rari», in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, cit., pp. 279-297.

- Aurelio Roncaglia, Carducci, il Medio evo e le origini romanze (con un prologo su Carducci e Montale), in Carducci e la letteratura italiana, cit., pp. 115-140.

Mario Saccenti, Lucrezio in Toscana. Studio su Alessandro Marchetti, Firenze, Olschki, 1966.

Francesco Sberlati, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l’Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011.

William Spaggiari, Carducci e la Scuola storica: intorno a Parini, in Carducci. Letteratura e storia, Firenze, Cesati, 2014, pp. 69-94.

Maria Gioia Tavoni, Carducci e Barbèra fra lettere edite e inedite, in Carducci nel suo e nel nostro tempo, Atti del Convegno internazionale di Bologna, 23-26 maggio 2007, a cura di Emilio Pasquini e Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 281-292.

Roberto Tissoni,

- Carducci umanista: l’arte del commento, in Carducci e la letteratura italiana, cit., pp. 47-113.

- Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca), edizione riveduta, Padova, Antenore, 1993.

Chiara Tognarelli,

- Un tempo migliore. Saggio sul Carducci giovane, presentazione di Marco Santagata, Lucca, Pacini Fazzi, 2017.

- Le prefazioni di Carducci ai Poeti erotici e ai Lirici del Settecento, in Maestra ironia. Saggi per Luca Curti, a cura di Francesca Nassi e Antonio Zollino, Lugano, Agorà & Co., 2018, pp. 65-75.

- «Su la soglia dell’opera». Carducci prefatore delle proprie raccolte poetiche, in Giosuè Carducci prosatore, cit., pp. 329-360.

Cesare Vasoli, Un editore fiorentino: Gaspero Barbèra, in Editori a Firenze nel secondo Ottocento, Atti del Convegno, Gabinetto Scientifico Letterario di G.P. Vieusseux, 13-15 novembre 1981, a cura di Ilaria Porciani, prefazione di Giovanni Spadolini, Firenze, Olschki, 1983, pp. 21-41.

Marco Veglia, Preistoria di un metodo critico: Giosuè Carducci dal Poliziano alla Diamante di G. Barbèra, in Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, cit., pp. 299-311.

Dowloads

Pubblicato

2022-07-26

Fascicolo

Sezione

Seminari in Ambrosiana 'Edizioni d'autore' - Scuola di Alta Formazione in Filologia moderna