La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia
DOI:
https://doi.org/10.54103/dn/19906Parole chiave:
Anziano fragile, Dipartimento di emergenza, violenza, infermieri, DEAAbstract
BACKGROUND: Il maltrattamento della persona anziana è un fenomeno sottostimato, rappresenta una violazione dei diritti umani e un grave problema di salute globale che espone le vittime a pesanti conseguenze per la salute. Si stima che nei prossimi decenni le violenze sugli anziani siano destinate a crescere.
OBIETTIVO: Indagare l’esperienza degli Infermieri del Pronto Soccorso di due contesti ospedalieri riguardo alla violenza contro gli anziani.
METODI: È stata condotta un’indagine somministrando un questionario costruito partendo da un precedente studio realizzato dall’Università degli studi di Urbino. È stato selezionato un campione di convenienza sul gruppo di Infermieri afferenti alle due strutture regionali di Pronto Soccorso.
RISULTATI: Sono stati reclutati 117 Infermieri, 41 (35%) hanno risposto al questionario. La forma di violenza maggiormente riscontrata è la negligenza, seguita da violenza psicologica, fisica, economica e sessuale. Età avanzata e non autosufficienza sono stati riconosciuti come fattori di rischio predisponenti alla violenza; mentre sembra che appartenere al genere femminile non predisponga ad agiti annoverabili come violenza. Tra gli autori del maltrattamento la vicinanza abitativa o affettiva sono elementi da considerare predisponenti; i familiari intimi o i caregiver sono spesso autori del reato. Appare significativa la percentuale degli operatori socio- sanitari (4%).
CONCLUSIONI: La violenza e il maltrattamento contro la persona anziana sono argomenti poco esplorati, talvolta considerati una problematica assistenziale piuttosto che una riflessione della Comunità Scientifica Infermieristica. Risulta indispensabile adeguare i programmi formativi ai vari livelli in quest’ambito e sviluppare un modello di presa in carico condiviso basato sulla valutazione oggettiva del rischio
Downloads
Riferimenti bibliografici
Sethi D, Staff WR. European report on preventing elder maltreatment [internet] WHO Regional Office for the Western Pacific; 2011[citato 10 giugno 2022]. Disponibile da: https://apps.who.int/iris/handle/10665/107293.
Sgritta GB, Deriu F. La violenza occulta. Roma: Edizioni Lavoro; 2009.
Yon Y, Mikton CR, Gassoumis ZD, Wilber KH. Elder abuse prevalence in community settings: a systematic review and meta-analysis. The Lancet Global Health [Internet]. Febbraio 2017 [citato il 10 giugno 2022];5(2):[circa 10p.] Disponibile all’indirizzo: https://doi.org/10.1016/s2214-109x(17)30006-2.
Mercier É, Nadeau A, Brousseau AA, Émond M, Lowthian J, Berthelot S, et al. Elder abuse in the out-of-hospital and emergency department settings: a scoping review. Annals of Emergency Medicine [Internet]. Febbraio 2020 [citato il 17 giugno 2022];75(2):181-91. Disponibile all’indirizzo: https://doi.org/10.1016/j.annemergmed.2019.12.011.
Communicate Health. WHO Maltrattamento dell’anziano: il ruolo dei servizi sanitari nella prevenzione e nell’azione [internet]. 2016 [citato il 20 luglio 2022]. Disponibile all’ indirizzo: WHO_Infographic_Elder-Abuse_ITALIAN_SITO.pdf.
15 GIUGNO | Giornata Mondiale per la consapevolezza del maltrattamento degli anziani | SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria [Internet]. 2022 [cited 2022 Jun 10]. Available from: https://www.sigg.it/news/15-giugno-giornata-mondiale-per-la-consapevolezza-del-maltrattamento-degli-anziani/
Osservatorio RSA anziani e Case di riposo - Bollini RosaArgento [Internet]. Osservatorio RSA anziani e Case di riposo - Bollini RosaArgento. [cited 2023 Jul 12]. Available from: https://www.bollinirosargento.it/
FNOPI – Eventi - 8 marzo 2022: infermieristica, professione al femminile, ma non per questo sempre “rosa”. 08/03/2022 [citato il 30 settembre 2022] disponibile all’indirizzo: https://www.fnopi.it/2022/03/08/8-marzo-infermiere-2/.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Stefania Tinti, Laura Brambilla, Paola Ripa, Claudia Menia Timoftica , Sonia Lomuscio, Furcieri Lorenzo, John Tremamondo, Martino Trapani, Annalisa Alberti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accettato 2023-04-06
Pubblicato 2023-07-31