Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza a seguito di prostatectomia radicale: una revisione sistematica con meta-analisi
DOI:
https://doi.org/10.54103/dn/20383Parole chiave:
pavimento pelvico, prostatectomia radicale, incontinenza urinaria, infermieristica riabilitativaAbstract
BACKGROUND: L'incontinenza urinaria postoperatoria è il risultato complessivo dell'incompetenza dello sfintere uretrale e delle modifiche della lunghezza dell'uretra dopo la prostatectomia radicale. I risultati degli interventi preoperatori mirati a prevenire l'incontinenza post-prostatectomia includono l'allenamento preoperatorio dei muscoli del pavimento pelvico (PFMT) e il biodfeedback (BFB), che possono essere gestiti dal personale infermieristico in molti Paesi.
OBIETTIVO: determinare l'efficacia del biofeedback preoperatorio (BFB) per l'incontinenza urinaria post-prostatectomia rispetto al training pelvico senza BFB, considerando la variabilità dei risultati degli studi disponibili.
METODI: è stata condotta una revisione sistematica con meta-analisi, analizzando le indicazioni fornite dalla letteratura sul biofeedback preoperatorio per la prevenzione dell'incontinenza urinaria in termini di regimi di trattamento, tempi di inizio delle sessioni, numero di esercizi di contrazione e rilassamento e lavoro programmato a casa. La ricerca della letteratura è stata effettuata su Pubmed, CINAHL, Cochrane Library, Web of Science, Scopus, EMBASE e PEdro.
RISULTATI: nonostante solo tre articoli siano stati adatti alla metanalisi, i nostri risultati supportano il BFB rispetto alle istruzioni scritte per il recupero della continenza dopo 3 e 6 mesi dall'intervento. L'implementazione di programmi progressivi con molti esercizi muscolari diversi e l'inclusione del rilassamento sono le principali raccomandazioni.
CONCLUSIONI: Il biofeedback preoperatorio porta a un miglioramento della continenza urinaria dopo 3 e 6 mesi dalla prostatectomia radicale. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulle caratteristiche e sul numero di contrazioni muscolari pelviche richieste durante il biofeedback per massimizzare l'efficacia.Il biofeedback preoperatorio migliora il recupero della continenza dopo la prostatectomia aperta: una revisione sistematica e una meta-analisi
Downloads
Riferimenti bibliografici
Pattni N, Arzola C, Malavade A, Varmani S, Krimus L, Friedman Z. Challenging authority and speaking up in the operating room environment: a narrative synthesis. Vol. 122, British Journal of Anaesthesia. 2019. DOI: 10.1016/j.bja.2018.10.056
Wahr JA, Prager RL, Abernathy JH, Martinez EA, Salas E, Seifert PC, et al. Patient safety in the cardiac operating room: Human factors and teamwork: A scientific statement from the american heart association. Circulation. 2013;128(10).
Molina G, Berry WR, Lipsitz SR, Edmondson L, Li Z, Neville BA, et al. Perception of Safety of Surgical Practice among Operating Room Personnel from Survey Data Is Associated with All-cause 30-day Postoperative Death Rate in South Carolina. Ann Surg. 2017;266(4).
Zhao P, Li Y, Li Z, Jia P, Zhang L, Zhang M. Use of patient safety culture instruments in operating rooms: A systematic literature review. J Evid Based Med. 2017;10(2). DOI: 10.1111/jebm.12255.
Sexton JB, Makary MA, Tersigni AR, Pryor D, Hendrich A, Thomas EJ, et al. Teamwork in the operating room: Frontline perspectives among hospitals and operating room personnel. Anesthesiology. 2006;105(5).
De Andrade Lourenção DC, Tronchin DMR. Patient safety in the surgical environment: Translation and cross-cultural adaptation of validated instrument. ACTA Paulista de Enfermagem. 2016;29(1).
Nguyen G, Gambashidze N, Ilyas SA, Pascu D. Validation of the safety attitudes questionnaire (short form 2006) in Italian in hospitals in the northeast of Italy. BMC Health Serv Res. 2015;15(1).
Beaton DE, Bombardier C, Guillemin F, Ferraz MB. Guidelines for the process of cross-cultural adaptation of self-report measures. Vol. 25, Spine. 2000.
Sousa VD, Rojjanasrirat W. Translation, adaptation and validation of instruments or scales for use in cross-cultural health care research: A clear and user-friendly guideline. Vol. 17, Journal of Evaluation in Clinical Practice. 2011. DOI: 10.1111/j.1365-2753.2010.01434.x.
Bernalte-Martí V. Cross-cultural Adaptation of the Safety Attitudes Questionnaire Short Form in Spanish and Italian Operating Rooms: Psychometric Properties. J Patient Saf. 2022;18(3). DOI: 10.1097/PTS.0000000000000902.
Dowloads
Pubblicato
Versioni
- 2023-08-03 (3)
- 2023-08-03 (2)
- 2023-07-31 (1)
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Stefano Terzoni, Mauro Parozzi, Bernardo Rocco, Chiara Sighinolfi, Giorgia Gaia, Laura Di Prisco, Lara Carelli, Roberta Lodini, Elena Sala, Agostino D'Antuono, Paolo Ferrara

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accettato 2023-07-30
Pubblicato 2023-08-03