“NON INTENDO FARMI CARICO DELLA PURITÀ DELLA LINGUA”. L’ITALIANO DELLE “INSTITUZIONI ANALITICHE” DI MARIA GAETANA AGNESI

Autori

  • Michela Dota Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2037-3597/21993

Abstract

L’articolo offre uno studio linguistico delle Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana (1748) di Maria Gaetana Agnesi, al fine di valutare l’italiano impiegato alla luce delle tendenze coeve della prosa scientifica e delle riflessioni metalinguistiche dell’autrice.

 

“I will not take on the purity of language”. the Italian of Maria Gaetana Agnesi’s “Analytical institution”.

The article offers a linguistic study of Maria Gaetana Agnesi's Analytical Institution (1748; English translation published in 1801) to assess the Italian used in the light of contemporary trends in scientific prose and the author's metalinguistic reflections.

Riferimenti bibliografici

Agnesi M. G. (1748), Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana di d.na Maria Gaetana Agnesi milanese dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Nella regia-ducal corte, in Milano, 2 tt.

Agnesi M. G. (1775), Traites elementaires de calcul differentiel et de calcul integral, traduits de l’italien de mademoiselle Agnesi; avec des additions, chez Claude Antoine Jombert, fils aine libraire, rue Dauphine, pres le Pont Neuf, Paris.

Alberti di Villanova F. (1797-1805), Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana, dalla stamperia di Domenico Marescandoli, Lucca, 6 tt. [consultato on line: https://www.bdcrusca.it/ricerca_avan1.asp?tipologia=LG&autore=Alberti%20di%20Villanova,%20Francesco].

Altieri Biagi M. L. (1976), “Lingua della scienza fra Seicento e Settecento”, in Lettere italiane, XVIII, pp. 410-461 [ora in Altieri Biagi, 1990, pp. 169-218].

Alteri Biagi M. L. (1983), “Introduzione” a Scienziati del Settecento, a cura di Altieri Biagi M.L, Basile B., Ricciardi, Milano, Napoli.

Altieri Biagi M. L. (1990), L’avventura della mente. Studi sulla lingua scientifica, Morano, Napoli.

Altieri Biagi M. L. (1998), Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma-Venezia-Vienna.

Anonimo (1918), “Maria Gaetana Agnesi”, in Rivista di letture, 5, pp. 79-80.

Antonelli G. (1996), Alle radici della letteratura di consumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Istituto di Propaganda Libraria, Milano.

Antonelli G. (2003), Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento: sondaggi sulle lettere familiari di mittenti colti, Edizioni dell’Ateneo, Roma.

Antonelli G., Motolese M., Tomasin L. (a cura di), Storia dell’italiano scritto VI. Pratiche di scrittura, Carocci, Roma.

Anzoletti L. (1900), Maria Gaetana Agnesi, F. Cogliati, Milano.

Atzori E. (2009), La comunicazione pubblica del Comune di Milano: analisi linguistica (1859-1890), FrancoAngeli, Milano.

Baretti G. (1778), A Dictionary of the english and italian languages. By Joseph Baretti. Improved and augmented with above ten thousand words, omitted in the last edition of Altieri. To which is prefixed, an italian and english grammar, printed for J. Nourse, London.

Basile B. (1984), “Uso e diffusione del latino”, in Formigari (1984), pp. 333-346.

Betti R., De Tullio J. (2018), “Una protagonista della matematica del XVIII secolo: Maria Gaetana Agnesi”, in Lettera Matematica, 104, pp. 47-56. DOI: https://doi.org/10.1007/s10031-018-0006-5

Brunacci V. (1802), Analisi derivata ossia L’analisi matematica, Nella Stamperia Bolzani, Pavia.

Campetella M. (2020), “Note stilistiche su alcuni elementi della lingua italiana delle scienze naturali nei secoli XVI e XVII”, in Giannotti, Ricci, Troncarelli, 2020, pp. 65-84.

Canazza A. (2021), “«Il viaggio per l’Italia di Giannettino» di Collodi: un’analisi linguistica”, in Italiano LinguaDue, 13, 2, pp. 420-502: DOI: https://doi.org/10.54103/2037-3597/17146

https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/17146.

Cartago G. (1990), “La lingua del ‘Dei delitti e delle pene’”, in Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa, Cariplo-Laterza, Milano, pp. 138-167.

Castellani A. (1995), “Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno”, in Studi linguistici italiani (1995), pp. 3-47.

Cavazza M. (2020), Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell’Italia del Settecento, Editrice bibliografica, Milano.

Cherubini F. (1840), Vocabolario milanese-italiano. Vol. 2: D-L, dall’Imp. regia Stamperia, Milano.

Cinonio (1722 [1644]), Osservazioni della lingua italiana, Berno, Verona, 2 tt.

Compagnoni G. (1815), Teoria dei verbi italiani regolari, anomali, difettivi e mal noti..., Stella, Milano [si consulta la V ed., Livorno, Masi, 1830].

Corticelli S. (1745), Regole ed osservazioni della lingua toscana ridotte a metodo ed in tre libri distribuite, Lelio Volpe, Bologna.

Coyaud S. (s.d..), “Maria Gaetana Agnesi”, in Enciclopedia delle donne: http://www.enciclopediadelledonne.it/.

Coluccia R. (2008), “Teorie e pratiche interpuntive nei volgari d’Italia dalle origini alla metà del Quattrocento”, in Mortara Garavelli B. (a cura di), pp. 65-98.

Coluccia R. (2021), “Punteggiatura e paragrafematica”, in Antonelli, Motolese, Tomasin (a cura di), pp. 39-80.

Corsini O. (1765), Elementi di matematica, Appresso Antonio Perlini, Venezia

Crusca III = Vocabolario degli accademici della Crusca terza impressione, appresso Domenico Maria Manni, Firenze, 1691.

Crusca IV = Vocabolario degli accademici della Crusca quarta impressione, appresso Domenico Maria Manni, Firenze, 1729-1738.

Crusca V = Vocabolario degli accademici della Crusca quinta impressione, nelle stanze dell’Accademia, Firenze, 1863-1923.

Crusca V virtuale = Quinta Crusca virtuale. Banca dati dei materiali preapratori conervati nell’archivio dell’Accademia: https://www.quintacruscavirtuale.org/.

Dardano M. (1994), “I linguaggi scientifici”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana. Vol. 2, Einaudi, Torino, pp. 497–551.

De Amicis E. (1877), Pagine sparse, Tipografia Editrice Lombarda, Milano.

DELI = Cortelazzo M., Zolli P., Il nuovo Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Zanichelli, Bologna, 1999.

Dota M. (2017), La Vita militare di Edmondo De Amicis: storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario, FrancoAngeli, Milano.

Dota M. (2020), Centro e periferie dell’alfabetizzazione in età postunitaria: 1861-1914, FrancoAngeli, Milano.

Dota M. (2021), “Un antidoto alla «lingua arbitraria»? L’italiano parlato colloquiale nella Easy Phraseology di Giuseppe Baretti”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 863-889.

Fanfani P., Arlia C. (1877), Il lessico della corrotta italianità, Libreria d’Educazione e d’Istruzione di Paolo Carrara, Milano.

Felicani E. (2022), “Ma il bel sogno si realizzerà presto”: le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi, FrancoAngeli, Milano.

Formigari L. (1984), Teorie pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, il Mulino, Bologna.

Fornaciari R. (1882), Grammatica Italiana dell’uso moderno, G. C. Sansoni, Firenze.

Fornara S. (2008), “Il Settecento”, in Mortara Garavelli B. (a cura di), pp. 159-177.

Fresu R. (2012), “La lingua dell’editoria educativa femminile italiana nell’Ottocento: linee di ricerca”, in Putzu I., Mazzon G. (a cura di), Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo, Franco Angeli, Milano, pp. 534-576.

Frisi A.F. (1799), Elogio storico di D.a Maria Gaetana Agnesi milanese dell'Accademia dell'Instituto delle Scienze, e lettrice onoraria di matematiche nella Università di Bologna, presso Giuseppe Galeazzi, Milano.

GDLI = Grande Dizionario della Lingua Italiana, fondato da S. Battaglia, diretto da G. Barberi Squarotti, 21 voll. (+ due supplementi), UTET, Torino, 1961-2009.

Generali D. (2013), “Introduzione” e “Nota al testo” a Vallisneri A., Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, o toscana, per debito, per giustizia e per decoro della nostra Italia: lettera del sig. N. N. ... al sig. Alessandro Pegolotti, segretario di belle lettere del serenissimo di Guastalla, Olschki, Firenze, pp. 17-28.

Gherli O. (1770), Gli elementi teorico-pratici delle matematiche pure, nella Stamperia di Giovanni Montanari, Modena.

Giannotti A., Ricci L., Troncarelli D. (2020) (a cura di), L’italiano lungo le vie della scienza e dell’arte, Franco Cesati Editore, Firenze.

Gigli G. (1721), Regole per la toscana favella dichiarate per la più stretta, e più larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare, Nella Stamperia di Antonio de’ Rossi, Roma.

Giovanardi C. (1987), Linguaggi scientifici e lingua comune nel Settecento, Bulzoni, Roma.

Giovanardi C. (2006), “Storia dei linguaggi tecnici nella Romania: italiano”, in Ernst G. (a cura di), Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, de Gruyter, Berlin-New York, pp. 2197-2211. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110171501.2.13.2197

Goidànich P. G. (1919), Grammatica italiana ad uso delle scuole: con nozioni di metrica, esercizi e suggerimenti didattici, Zanichelli, Bologna.

Gomez Gane Y. (2015), “«Et il tutto restii inter nos: Galileo Galilei tra italiano e latino»”, in Rationes Rerum, 6, pp. 161-188.

Gualdo R. (a cura di), (2001), Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV), Atti del convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999), Congedo, Galatina.

Gualdo R., Telve S. (2021), Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, Roma.

Hellins J. (1801), “Some accounts on Maria Gaetana Agnesi”, Agnesi M.G., Analytical Institution in four books, Taylor and Wilks, Chancery – lane, London, pp. XIII-XVI.

LIZ = Letteratura Italiana Zanichelli, a cura di Picchi E., Stoppelli P., Zanichelli, Bologna, 1993.

Maconi L. (2010), “Cesarotti, Melchiorre”, in Enciclopedia dell’italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma:

https://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-cesarotti_(Enciclopedia-dell'Italiano).

Manni P. (2001), “La matematica in volgare nel Medioevo (con particolare riguardo al linguaggio algebrico”, in Gualdo R. (a cura di), (2001), pp. 127-152.

Maraschio N. (1993), “Grafia e ortografia. Evoluzione e codificazione”, in Serianni L., Trifone P., Storia della lingua italiana, 3 voll., I. I luoghi della codificazione, Einaudi, Torino, pp. 139-227.

Masini A. (1977), La lingua di alcuni giornali milanesi dal 1859 al 1865, La Nuova Italia, Firenze.

Masini A. (1994), “La lingua dei giornali nell’Ottocento”, in Serianni L., Trifone P. (a cura di), Storia della lingua italiana. Scritto e parlato, Einaudi, Torino, pp. 635-665.

Masotti A. (1940), “Maria Gaetana Agnesi”, in «Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano», 14 (1940), pp. 89-127. DOI: https://doi.org/10.1007/BF02938695

Mastrantonio D. (2020), “«Come ogni sano giuditio può comprendere»: osservazioni su un’autotraduzione galileiana”, in Giannotti, Ricci, Troncarelli, 2020, pp. 85-93.

Matarrese T. (1993), Il Settecento, il Mulino, Bologna.

Mauroni E. (2006), L’ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell'Ottocento, LED, Milano.

Mazzone S., Roero C.S. (a cura di), (2010), L’epistolario di Jacopo, Vincenzo e Giordano Riccati con Ramiro Rampinelli e Maria Gaetana Agnesi, 1727-1758: edizione critica on-line: https://bibdig.museogalileo.it/tecanew/opera?bid=990843&seq=1; con la collaborazione di Erika Luciano, Museo Galileo, Firenze.

Mazzotti M. (2019), Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo: una vita tra scienza e carità, Carocci, Roma.

Mencacci O. (1995), Le correzioni alle «Osservazioni sulla morale cattolica» di A. Manzoni. Confronto tra le due edizioni del 1819 e 1855, Università per stranieri, Perugia.

Mengaldo P.V. (1987), L’epistolario di Nievo: un’analisi linguistica, il Mulino, Bologna.

Migliorini B. (1957), Saggi linguistici, Le Monnier, Firenze.

Migliorini B. (1978), Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze.

Minonzio F. (2006), Chiarezza e metodo: l’indagine scientifica di Maria Gaetana Agnesi, Lampi di stampa, Milano.

Monti V. (1819), Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, Vol. II, par. I, dall’imp. rregia stamperia, Milano.

Morandi L., Cappuccini G. (1895), Grammatica italiana (regole ed esercizi), Paravia, Torino.

Morgana S. (1976), “Latino e italiano nel primo Settecento”, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 110, pp. 152-166.

Morgana S. (1983), Esordi della lessicografia scientifica italiana. Il “Saggio alfabetico d’Istoria medica e naturale” di Antonio Vallisnieri, La Nuova Italia, Firenze.

Morgana S. (1986/2011), “Riflessi del metodo sperimentale sulla prosa scientifica settecentesca”, in Cappelletti V., Di Trocchio F. (a cura di), De Sedibus, et causis. Morgagni nel centenario, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma [ora in Ead., Mosaico italiano, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 17-28.

Morgana S. (1987/2011), “Appunti sullo stile instruttivo di Paolo Frisi”, in Barbarisi G. (a cura di), Ideologia e scienza nell’opera di Paolo Frisi (1728-1784), FrancoAngeli, Milano, II, pp. 255-278 [ora in Ead., Mosaico italiano, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 29-48].

Morgana S. (2002/2011), “Volta e la lingua della comunicazione scientifica”, in Alessandro Volta due secoli dopo. Atti del Convegno internazionale 15 e 16 aprile 1999, Istituto lombardo di Scienze e Lettere, Milano, pp. 25-51 [ora in Ead., Mosaico italiano, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 75-98].

Morgana S. (2003), “Modelli di italiano nei testi di lettura scolastici e per l’infanzia. Dall’età delle Riforme alla Restaurazione, in Ead., Capitoli di storia linguistica italiana, LED, Milano, pp. 271-302.

Mortara Garavelli B. (a cura di), (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Laterza, Roma-Bari.

Nelli J.A. (1744), Grammatica italiana per uso de' giovanetti del dottore Jacopo Angelo Nelli, nella Stamparia Reale, Torino.

Ortore M. (2019), “Modelli di scrittura alternativi al testo letterario: analisi ed esercizi di rielaborazione del discorso scientifico, in Palermo M., Salvatore E. (a cura di), Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi, esperienze. Atti del II convegno ASLI Scuola, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 323-333.

Ortore M. (2021), Il cielo in una lettera. Aspetti linguistici dei carteggi astronomici nel primo Settecento, Franco Cesati Editore, Firenze.

Palermo M. (1997), L’espressione del pronome personale soggetto nella storia dell’italiano, Bulzoni, Roma.

Palmarini L., Sosnowski R. (2020), “Le vie della matematica ricreativa: il lessico aritmetico dei Giuochi mathematici”, in Giannotti, Ricci, Troncarelli, 2020, pp. 39-50.

Papa E. (2016), “Notazioni pragmatiche e grammaticali nei Dialoghi di lingua parlata di Enrico Franceschi”, in Studi di Grammatica Italiana, XXXV, pp. 197-212.

Patota G. (1987), L’«Ortis» e la prosa del secondo Settecento, Presso l’Accademia della Crusca, Firenze.

Petrocchi P. (1887), Grammatica della lingua italiana: per le scuole ginnasiali, tecniche, militari ecc., Treves, Milano.

Piotti M. (2022), “Autobiografia e lingua materna nell'opera scientifica di Niccolò Tartaglia”, in Bacchini L. et alii, L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento: Le vie della lingua, della letteratura, dell’arte, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 121-130.

Poggi Salani T. (1990), “Paragrafi di una grammatica dei ‘Promessi Sposi’”, in Studi di Gramatica Italiana, XIV, pp. 395-413.

Prada M. (2012-2013), “Le avventure di una lingua: il viaggio alla scoperta dell’italiano nella Grammatica di Giannettino”, in Studi di grammatica italiana, XXXI-XXXII, pp. 245-353

Prada M. (2015-2016), “La «modesta ed appropriata coltura dell’ingegno»: itinerari della formazione grammaticale e linguistica nelle scuole reggimentali nella seconda metà dell'Ottocento”, in Studi di Grammatica Italiana, 35, pp. 185-227.

Prada M. (2017), “La grammaticografia preunitaria per la scuola elementare in un testo dalla tradizione bipartita: l’Introduzione alla Grammatica italiana di Giovanni Gherardini”, in Prada M., Sergio G. (a cura di), Italiani di Milano: studi in onore di Silvia Morgana, Ledizioni, Milano, pp. 381-415.

Puoti B. (1853), Regole elementari della lingua italiana, Stamperia del vaglio, Napoli.

Quattrin R. (2011), Gli scritti linguistici manzoniani. Analisi fonomorfologica e sintattica, tesi di dottorato, a.a. 2010/2011, tutor Gabriella Cartago.

Ricci L. (1994), “Il lessico matematico della «Summa» di Luca Pacioli”, in Studi di Lessicografia Italiana, 1994, pp. 5-71.

Ricci L. (2020), “Lessico e numeri: il registro verbale è rappresentativo della matematica rinascimentale”, in Giannotti, Ricci, Troncarelli, 2020, pp. 51-63.

Ricci L. (2022), “Galilei e le postille polemiche agli scritti degli avversari”, in Bacchini L. et alii (a cura di), L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell’arte, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 129-141.

Richardson B. (2008), “Dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento”, in Mortara Garavelli B. (a cura di), pp. 99-121.

Roero S.C. (2002), “La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale”, in Storia della scienza, Istituto dell’enciclopedia, Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/la-rivoluzione-scientifica-i-domini-della-conoscenza-diffusione-e-primi-sviluppi-del-calcolo-infinitesimale_%28Storia-della-Scienza%29/.

Roero S.C. (2012), “Il «Giornale de’ Letterati d’Italia» e la ‘repubblica dei matematici’”, in Del Tedesco E. (a cura di), Il «Giornale de’ Letterati d’Italia» trecento anni dopo, Scienza, storia, arte, identità (1710-2010), Atti del Convegno (Padova-Venezia-Verona, 17-19 novembre 2010), Fabrizio Serra Editore, Roma, pp. 61-82.

Roero S.C. (2016), “Giornali, accademie e traduzioni: il successo europeo delle Instituzioni analitiche di Maria Gaetana Agnesi”, in PHYSIS. Rivista Internazionale di Storia della Scienza, LI, 1/2, pp. 145-162.

Rohlfs G. (1966-1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Einaudi, Torino, 3 voll.

Russo L., Santoni E. (2010), Ingegni minuti: una storia della scienza in Italia, Feltrinelli, Milano.

Sabatini F. (1997), “Pause e congiunzioni nel testo. Quel “ma” all’inizio di frase…”, in Norma e lingua, 1997, pp. 113-146.

Saladini G. (1775), Compendio d’analisi, Nella Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, in Bologna, 2 tt.

Scavuzzo C. (1988), Studi sulla lingua dei quotidiani messinesi di fine Ottocento, Olschki, Firenze.

Sergio G. (2021), “Usi grafici e interpuntivi di Giuseppe Parini gazzettiere”, in Italiano LinguaDue, 13, 1, pp. 770-799.

Serianni L. (1986), “Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco”, in Studi linguistici italiani, XII, pp. 1-63.

Serianni L. (1988), Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria: suoni, forme, costrutti; con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, UTET, Torino.

Serianni L. (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, il Mulino, Bologna.

Serianni L. (1998), “La lingua italiana dal cosmopolitismo alla coscienza nazionale”, in Malato E. (a cura di), Storia della letteratura italiana, vol. VI. Il Settecento, Salerno Editrice, Roma, pp. 187-237.

Serianni L. (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Carocci, Roma.

Serianni L. (2013), Storia dell’italiano nell’Ottocento, il Mulino, Bologna.

Soave F. (1771/2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di Fornara S., Libreria dell’Università, Pescara.

Soave F. (1815), Gramatica della lingua italiana, nella stamp. del Giornale delle due Sicilie, Napoli.

Soresi P.D. (18026 [1756]), I Rudimenti della lingua italiana, nella Regio-Ducal corte, Milano.

Tarone E., Dwyer S., Gillette S., Icke V. (1998), “On the Use of the Passive and Active Voice in Astrophysics Journal Papers: With Extensions to other Languages and other Fields”, in English for Specific Purposes, 17, 1, pp. 113-132. DOI: https://doi.org/10.1016/S0889-4906(97)00032-X

TB = Tommaseo N., Bellini B., Dizionario della lingua italiana, UTET, Torino, 1861-1879, 4 voll.

Telve S. (2002-2003), “Prescrizione e descrizione nelle grammatiche del Settecento”, in Studi Linguistici Italiani, XXVIII, pp. 3-32 (parte I); pp. 197-260 (parte 2); XXIX, pp. 15-48 (parte 3).

Telve S. (2019), “Lingua e norme dell’italiano: alcune considerazioni a partire dalle lettere fra Cinque e Settecento”, in Procaccioli P. (a cura di), L’epistolografia di antico regime, Convegno internazionale di studi, Viterbo, 15-16-17 febbraio 2018, Ledizioni, Milano, pp. 253-258.

Tesi R. (2005), La lingua moderna e contemporanea, Zanichelli, Bologna.

Tomasin L. (2021), “La formazione del sistema grafico italiano”, in Antonelli, Motolese, Tomasin (a cura di), pp. 17-38.

Vallisnieri A. (1722), “Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, o toscana […]”, in «Supplementi al Giornale de’ letterati italiani, I, art. IX, pp. 252-330» [ora in Vallisneri A., Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, a cura di Generali D., Olschki, Firenze, 2013].

Vallisnieri A. (1733), Opere fisico-mediche stampate e manoscritte del kavalier Antonio Vallisneri raccolte da Antonio suo figliuolo, corredate d’una prefazione in genere sopra tutte, e d’una in particolare sopra il vocabolario della Storia naturale, appresso Sebastiano Coleti, in Venezia.

Viale M. (2009), “Note sulla costruzione del periodo nella formazione storica del testo scientifico italiano”, in Ferrari A. (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell’italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008), Franco Cesati Editore, Firenze, 3 voll., I, pp. 647-666.

Viale M. (2010), “Tempo dell’evento e tempo della grammatica nella formazione storica del testo scientifico italiano”, in Études Romanes de Brno, 31, 1, pp. 205-227.

Vitale M. (1984a), “Proposizioni teoriche e indicazioni pratiche nelle discussioni linguistiche del Settecento”, in Formigari (1984), pp. 11-36.

Vitale M. (1984b), La questione della lingua. Nuova edizione, Palumbo, Palermo.

Vitale M. (1986a), L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Ricciardi, Napoli.

Vitale M. (1986b), La lingua di Alessandro Manzoni, Cisalpino, Milano.

Vitale M. (1992), La lingua della prosa di G. Leopardi: le Operette morali, La Nuova Italia, Firenze.

Vitale M. (2000), “Le correzioni linguistiche alle tragedie manzoniane”, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, Vita e Pensiero, Milano, pp. 127-140.

Whaley L. (2016), “Networks, Patronage and Women of Science during the Italian Enlightenment”, in Early Modern Women, 11, 1, pp. 187-196. DOI: https://doi.org/10.1353/emw.2016.0052

Yount L. (1999), A to Z of Women in Science and Math (A biographical dictionary), Facts-on-File, New York.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-15

Fascicolo

Sezione

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA IITALIANA