Dialogo intorno ai racconti di Italo Calvino
DOI:
https://doi.org/10.13130/2499-6637/11775Parole chiave:
Italo Calvino, racconti, racconti realistici, opera omnia, Meridiani, Mondadori, opera, indici, filologia delle strutture, editoriaAbstract
Il contributo propone in forma molto fedele, anche sul piano dell’andamento del discorso,
quanto è stato presentato oralmente durante l’incontro tenutosi giovedì 11 aprile 2019 in Biblioteca Ambrosiana a Milano, all’interno del ciclo di “Seminari di «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria»” dell’anno 2019, dedicato a Stesure, redazioni, revisioni, riscritture: problemi di definizione. Nel riportare quanto è stato detto in quell’occasione, il titolo del contributo è stato modificato rispetto al titolo del seminario (che era Percorsi di riscrittura e revisione tra i racconti di Italo Calvino), per renderlo più coerente con quanto emerso quel giorno nel corso del dialogo.
Dialogue around Italo Calvino's "Racconti"
The contribution proposes in a very faithful way what was orally presented during the meeting held on Thursday 11th April 2019 in Biblioteca Ambrosiana (Milan), within the cycle of Seminars of «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» of the year 2019, dedicated to Drawing up, editing, revisions, rewrites: definition problems. In reporting what was said on that occasion, the title of the contribution was modified with respect to the title of the seminar (which was Paths of rewriting and revision between Italo Calvino's short stories), to make it more coherent with what emerged that day in the course of dialogue.
Downloads
Riferimenti bibliografici
D’Arco Silvio Avalle, Principi di critica testuale, Padova, Antenore, 1972.
Franco Brioschi, La mappa dell’impero, Milano, il Saggiatore, 1983, poi, con introduzione di Alberto Cadioli, Milano, il Saggiatore-Net, 2006.
Guido Bonsaver, Il mondo scritto: forme e ideologia nella narrativa di Italo Calvino, Torino, Tirrenia Stampatori, 1995.
Alberto Cadioli, Le diverse pagine, Milano, il Saggiatore, 2012.
Italo Calvino, Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1949 (I Coralli).
L’entrata in guerra, Torini, Einaudi, 1954 (I Gettoni).
I racconti, Torino, Einaudi, 1958 (Supercoralli).
La speculazione edilizia, Torino, Einaudi, 1963 (I Coralli).
Marcovaldo, Torino, Einaudi, 1963 (Libri per ragazzi).
La nuvola di smog. La formica argentina, Torino, Einaudi, 1965 (I Coralli).
Marcovaldo, Torino, Einaudi, 1966 (Letture per la scuola media).
Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1969 (I Coralli).
Marcovaldo, Torino, Einaudi, 1969 (I Coralli).
Gli amori difficili, Torino, Einaudi, 1970 (Gli Struzzi).
Marcovaldo, Torino, Einaudi, 1973 (Nuovi Coralli).
L’entrata in guerra, Torino, Einaudi, 1974 (Nuovi Coralli).
Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1976 (Nuovi Coralli).
Romanzi e racconti, edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, prefazione di Jean Starobinski, Milano, Mondadori (I Meridiani), 3 voll., 1991-1994.
Lettere 1940-1985, a cura di Luca Baranelli, introduzione di Claudio Milanini, Milano, Mondadori (I Meridiani), 2000.
Maria Corti, Testi o macrotesto? I racconti di Marcovaldo, in Il viaggio testuale. La ideologie e le strutture semiotiche, Torino, Einaudi, 1978, pp. 185-200.
Bruno Falcetto, «Io ai racconti tengo più che a qualsiasi romanzo possa scrivere». Sull’elaborazione di Ultimo viene il corvo, in «Chroniques italiennes», n. 75/76 (1-2 2005), pp. 97-132.
Conor Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988.
Gérard Genette, Seuils, Paris, Editions du seuil, 1987; trad. it., Soglie, a cura di Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989.
Martin McLaughlin, Italo Calvino, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1998.
Francesca Serra, Italo Calvino, Roma, Salerno Editrice, 2006.
Dowloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Proposta per riviste Open Access
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).