Antigrafo e varianti d'autore: osservazioni dalle carte d'archivio di Elio Vittorini

Autori

DOI:

https://doi.org/10.54103/2499-6637/22262

Parole chiave:

antigrafo, Elio Vittorini, varianti d’editore, filologia editoriale, edizioni d'autore

Abstract

Obiettivo di questo intervento è presentare quello che ormai si definisce abitualmente un ‘caso di studio’, scelto tra le carte dell’Archivio personale di Elio Vittorini, conservato presso il Centro APICE dell’Università degli Studi di Milano, dove sono conservati alcuni documenti che senza dubbio alcuno possono essere considerati i materiali che sono stati consegnati in tipografia per la composizione dei volumi a stampa di alcune opere dell’autore. Inoltre, sono conservati anche altri documenti che si pongono in diretta relazione con questo preciso momento del lavoro sul testo letterario, cioè appunto le fasi che precedono il ‘visto si stampi’. L’osservazione di queste carte consente di misurare empiricamente alcune definizioni di antigrafo, ricavandone considerazioni utili per potere sostenere la loro efficacia in termini non tanto descrittivi, quanto piuttosto interpretativi, quando è possibile introdurre di fronte ai documenti conservati una lettura che si inserisca nel quadro della critica delle varianti e della filologia d’autore.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

D’Arco Silvio Avalle, La fenomenologia dell’originale, in Principi di critica testuale, Padova, Antenore, 1972, pp. 000-000.

Virna Brigatti, Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966), Milano, Ledizioni, 2016.

Alberto Cadioli,

- Il costituirsi del libro letterario, «Igitur», n. 2, luglio-dicembre 1993, pp. 7-33.

- L’“originale” tra autore e editore, in Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012.

Conor Fahy, Edizione, impressione, emissione, stato, in Saggi di bibliografia testuale, Padova, Editrice Antenore, 1988, pp. 65-88.

Sonia Garza Merinos, El “original” de imprenta. El diseño del libro impreso antiguo según su autor, «Ecdotica», n. 3, 2006, pp. 153-174.

Paola Italia,

- Editing Novecento, Roma, Salerno, 2013.

- Il doppio sguardo. Introduzione a Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Roma, Bulzoni, 2014, pp. 9-14.

- La produzione del romanzo: editori, consulenti, editor, in Il romanzo in Italia. I. Forme, poetiche, questioni, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 303-320.

- Le “penultime volontà” dell’autore. Considerazioni sulle edizioni d’autore del Novecento, in «Ecdotica», a. III, 2006, n. 3, pp. 174-186.

- L’ultima volontà del curatore. Considerazioni sulle edizioni dei testi del Novecento, in «Per leggere», a. V, 2005, n. 8, pp. 191-224 e n. 9, pp. 169-198.

Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.

Alfredo Stussi,

- Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015.

- Varianti d’autore e filologia d’autore, in Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994.

Elio Vittorini,

- Le opere narrative , a cura di Maria Corti, Milano, Mondadori, 1974, 2 voll.

- Uomini e no, a cura di Virna Brigatti, Milano, Mondadori, Oscar Moderni Cult, 2022.

Dowloads

Pubblicato

2023-12-18

Fascicolo

Sezione

Seminario OEC _ La questione dell’antigrafo