Conoscenze ed interesse degli studenti del corso di laurea in infermieristica sul tema della comunicazione aumentativa ed alternativa (C.A.A) studio pre – post
DOI:
https://doi.org/10.54103/dn/18976Parole chiave:
Comunicazione Aumentativa Alternativa, Studenti, Infermieri, Conoscenze, PercezioneAbstract
INTRODUZIONE:
L’infermiere, già professionista o in fase di formazione, in ogni contesto clinico viene sempre più spesso a contatto con assistiti che presentano deficit di comunicazione, sia temporanei che permanenti. Le persone che presentano Bisogni Comunicativi Complessi (B.C.C.) spesso necessitano dell’adozione di strategie di compensazione, come la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.). Conoscere la C.A.A. ed i sistemi che essa mette a disposizione già in fase di formazione rappresenta un’importante risorsa per consentire di stabilire e mantenere un’efficace relazione terapeutica.
SCOPO:
Indagare la conoscenza e la percezione riguardo la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa in un campione di studenti del Corso di Laurea in Infermieristica (CLI) valutando l’efficacia di un intervento formativo.
METODI:
Studio pre-post monocentrico con arruolamento di un campione di studenti di secondo e terzo anno del CLI dell’Università degli Studi di Milano: costruzione e validazione preliminare di un questionario per rilevare le conoscenze e percezioni prima e dopo la partecipazione ad un intervento formativo.
RISULTATI:
Hanno partecipato 140 studenti; al T0 il 40.0% del campione conosceva la C.A.A., al T1 il 92.14%; successivamente all’intervento formativo le conoscenze del campione sono aumentate in modo statisticamente significativo (p <0.001 per tutte le domande proposte). Il questionario creato ha mostrato buone doti di validità (CVI-S = 0.93).
CONCLUSIONI:
Pare auspicabile indagare le modalità di utilizzo della C.A.A. anche in diversi contesti clinico-assistenziali, quantificare i professionisti effettivamente formati al suo utilizzo, indagare le conoscenze di studenti di altre professioni sanitarie e non.
Riferimenti bibliografici
Scientifico C, Damiani M, Corradi F, Castellano G, Luciani N, Gasperini M, et al. ISAAC Italy PRINCIPI E PRATICHE in CAA Prima stesura : aprile 2017. 2017;109–64.
Sartori I. Disabilità cognitivo-linguistica e comunicazione aumentativa alternativa. Milano: Franco Angeli; 2010.
Cafiero JM. Comunicazione aumentativa ed alternativa, strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione. Trento: Erickson; 2005.
Viccione C. La comunicazione Aumentativa ed il ritardo mentale, Strategie educative e didattiche. Parma: The Boopen Editore; 2013.
ISAAC - Online [Internet]. 2019 [cited 2020 Jan 28]. Available from: https://www.isaac-online.org/english/what-is-aac/
Warrick A. Comunicare senza parlare, Comunicazione Aumentativa e Alternativa nel Mondo, versione italiana a cura di Bombardi P.; Favero E.; Sabbadini M.; Schindler A. Torino: Omega Edizioni; 2003.
David R B, Pat M. Manuale di comunicazione aumentativa e alternativa. Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi (quarta edizione)(edizione italiana a cura di Rivarola A.; Veruggio G.; Maggioni G.). Trento: Erickson; 2014.
Gropp M, Johnson E, Bornman J, Koul R. Nurses’ perspectives about communication with patients in an intensive care setting using a communication board: A pilot study. Heal SA Gesondheid. 2019;24:1–9.
Antonella Costantino M. Costruire libri e storie con la CAA, gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione. Trento: Erickson; 2011.
Barbosa RT de A, de Oliveira ASB, de Lima Antão JYF, Crocetta TB, Guarnieri R, Antunes TPC, et al. Augmentative and alternative communication in children with Down’s syndrome: A systematic review. BMC Pediatr. 2018;18(1):1–16.
Biggs EE, Carter EW. Interazione tra pari e uso CAA. 2017;122:25–48.
Pitt KM, Brumberg JS. Guidelines for feature matching assessment of brain–computer interfaces for augmentative and alternative communication. Am J Speech-Language Pathol. 2018;27(3):950–64.
Light J, McNaughton D. Designing AAC research and intervention to improve outcomes for individuals with complex communication needs. AAC Augment Altern Commun. 2015;31(2):85–96.
Fontani S. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Disabilità. Proposte differenziate per interventi educativi, scolastici e abilitativi inclusivi. Parma: edizioni junior; 2016.
Consiglio Nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche. Codice deontologico delle professioni infermieristiche. Approvato dal Consiglio Nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche riunito a Roma nella seduta del 12 e 13 aprile 2019.
Salem A, Ahmad MM. Communication with invasive mechanically ventilated patients and the use of alternative devices: integrative review. J Res Nurs [Internet]. 2018;23(7):614–30. Available from: https://doi.org/10.1177/1744987118785987
Handberg C, Voss AK. Implementing augmentative and alternative communication in critical care settings: Perspectives of healthcare professionals. J Clin Nurs. 2018;27(1–2):102–14.
Dithole KS, Thupayagale-Tshweneagae G, Akpor OA, Moleki MM. Communication skills intervention: Promoting effective communication between nurses and mechanically ventilated patients. BMC Nurs. 2017;16(1):1–6.
Dowloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Davide Bugada, Paolo Ferrara, Laura Di Prisco, Stefano Terzoni, Roberta Lodini, Giancarlo Celeri Bellotti, Elena Sala, Mauro Parozzi, Lara Carelli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.