Valutazione infermieristica del sospetto di violenza nei confronti delle persone anziane: dalla letteratura alla pratica

Autori/Autrici

  • Rosa Rita Bucolo ASST Lariana, Como https://orcid.org/0009-0002-7428-6868
  • Stefano Terzoni Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
  • Mauro Parozzi https://orcid.org/0000-0003-4164-2790
  • Paolo Ferrara Corso di laurea in Infermieristica - ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio San Paolo, Milano
  • Maura Lusignani Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano https://orcid.org/0000-0002-5389-9879
  • Roberta Lodini Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio "San Paolo"
  • Laura Di Prisco Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio "San Paolo" https://orcid.org/0000-0003-1355-2480
  • Lara Carelli Corso di Laurea in Infermieristica, ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio "San Paolo" https://orcid.org/0000-0001-6945-4877
  • Cristina Cattaneo Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano, Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/dn/22562

Parole chiave:

Anziani, Abusi, Infermieri, Valutazione, scale di valutazione

Abstract

INTRODUZIONE:
L'abuso sugli anziani rappresenta una problematica critica; finora nessun articolo ha discusso le scale ed i metodi di valutazione esistenti alla luce dei fattori di base (es: famiglia, contesto sociale) e della presentazione clinica delle persone anziane potenzialmente abusate.
Obiettivo: fornire una panoramica dei fattori di rischio e protettivi, dei segni, dei sintomi e dei criteri di valutazione che gli infermieri possono seguire per valutare situazioni potenzialmente correlate all'abuso sugli anziani.

MATERIALI E METODI:
Revisione narrativa su Pubmed, CINAHL e Cochrane Library.

RISULTATI:
Sono stati rinvenuti 19 strumenti di valutazione disponibili in letteratura, cosa che ha permesso di concentrarsi su quelli dedicati all'assistenza infermieristica. Questo aspetto è fondamentale a causa della natura multiforme dell'abuso sugli anziani, in cui sono coinvolti aspetti infermieristici, medici, legali, sociali ed etici.

DISCUSSIONE:
Molti degli strumenti recuperati sono stati concepiti per medici o operatori sanitari non infermieri, ed alcuni richiedevano molto tempo (ad esempio, interviste di 2 ore) o l'utilizzo in combinazione con altri strumenti. Gli strumenti EASI e HS-EAST sono gli unici strumenti validati che gli infermieri possono utilizzare. Tuttavia, l'EASI è solo parzialmente validato, in quanto non è stata riportata un'analisi di coerenza interna, il che potrebbe limitare la riproducibilità della valutazione. L'HS-EAST è stato testato solo sulle donne.

CONCLUSIONI:
La valutazione della persona anziana con segni e sintomi di potenziale violenza rimane un argomento importante nei contesti infermieristici. È necessario condurre studi di validazione per ottenere strumenti affidabili che permettano di identificare con successo le potenziali vittime

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

Nagaratnam N, Nagaratnam K, Cheuk G, editors. Advanced age geriatric care: a comprehensive guide. Cham, Switzerland: Springer; 2019.

Baker PRA, Francis DP, Hairi NN, Othman S, Choo WY. Interventions for preventing abuse in the elderly. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Aug 16;2016(8):CD010321.

Gallione C, Dal Molin A, Cristina FVB, Ferns H, Mattioli M, Suardi B. Screening tools for identification of elder abuse: a systematic review. J Clin Nurs. 2017 Aug;26(15–16):2154–76.

World Health Organization. European report on preventing elder maltreatment [Internet]. [cited 2024 Feb 14]. Available from: https://www.who.int/europe/publications/i/item/9789289002370

Pond D, Phillips J, Day J, McNeil K. Caring for people with dementia experiencing behavioural & psychological symptoms [Internet]. Sydney: Cognitive Decline Partnership Centre; 2019 [cited 2024 Feb 14]. Available from: https://cdpc.sydney.edu.au/research/care-service-pathways/primary-care-consensus-guide/

World Health Organization. Abuse of older people [Internet]. [cited 2024 Feb 14]. Available from: https://www.who.int/health-topics/abuse-of-older-people

Keller E, Santos C, Cusack D, Väli M, Ferrara D, Ludes B, et al. European council of legal medicine (ECLM) guidelines for the examination of suspected elder abuse. Int J Legal Med. 2019 Jan;133(1):317–22.

Saghafi A, Bahramnezhad F, Poormollamirza A, Dadgari A, Navab E. Examining the ethical challenges in managing elder abuse: a systematic review. J Med Ethics Hist Med. 2019;12:7.

Ballard SA, Yaffe MJ, August L, Cetin-Sahin D, Wilchesky M. Adapting the Elder Abuse Suspicion Index© for Use in Long-Term Care: A Mixed-Methods Approach. J Appl Gerontol Off J South Gerontol Soc. 2019 Oct;38(10):1472–91.

McFarlane J, Hughes RB, Nosek MA, Groff JY, Swedlend N, Dolan Mullen P. Abuse assessment screen-disability (AAS-D): measuring frequency, type, and perpetrator of abuse toward women with physical disabilities. J Womens Health Gend Based Med. 2001 Nov;10(9):861–6.

Cannell B, Weitlauf J, Livingston MD, Burnett J, Parayil M, Reingle Gonzalez J. Validation of the detection of elder abuse through emergency care technicians (DETECT) screening tool: a study protocol. BMJ Open. 2020 Sep 10;10(9):e037170.

Rosen T, Platts-Mills TF, Fulmer T. Screening for elder mistreatment in emergency departments: current progress and recommendations for next steps. J Elder Abuse Negl. 2020 Jun;32(3):295–315.

Van Royen K, Van Royen P, De Donder L, Gobbens RJ. Elder Abuse Assessment Tools and Interventions for use in the Home Environment: a Scoping Review. Clin Interv Aging. 2020;15:1793–807.

Pickering CEZ, Ridenour K, Salaysay Z, Reyes-Gastelum D, Pierce SJ. Identifying elder abuse & neglect among family caregiving dyads: A cross sectional study of psychometric properties of the QualCare scale. Int J Nurs Stud. 2017 Apr;69:41–6.

Abujarad F, Edwards C, Choo E, Pantalon M, Jubanyik K, Dziura J, et al. Digital health screening tool for identification of elder mistreatment. Gerontechnology Int J Fundam Asp Technol Serve Ageing Soc. 2020 Oct 3;19(Suppl 1).

Tinti S, Brambilla L, Ripa P, Menia Timoftica C, Lomuscio S, Lorenzo F, Tremamondo J, Trapani M, Alberti A. Taking care of the elderly victim of mistreatment: analysis of the phenomenon in two emergency contexts of the Lombardy Region. DN [Internet]. 2023 Jul. 31 [cited 2024 Feb. 19];2(2):155-69. Available from: https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/19906

Pubblicato

2024-07-31

Come citare

Bucolo, R. R., Terzoni, S., Parozzi, M., Ferrara, P., Lusignani, M., Lodini, R., … Cattaneo, C. (2024). Valutazione infermieristica del sospetto di violenza nei confronti delle persone anziane: dalla letteratura alla pratica. Dissertation Nursing, 3(2), 132–144. https://doi.org/10.54103/dn/22562

Fascicolo

Sezione

Articoli
Ricevuto 2024-02-20
Accettato 2024-07-29
Pubblicato 2024-07-31