L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico

Autori/Autrici

DOI:

https://doi.org/10.54103/dn/23208

Parole chiave:

Keywords: autism spectrum disorder; autistic adults; family nursing.

Abstract

Introduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altra persona nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per questo parliamo di “pari” diritti e non di diritti “speciali”. L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collegamento per quelli che sono i servizi esistenti sul territorio.

Obiettivi: individuare il ruolo reale e potenziale che ricopre, o potrebbe ricoprire, l’infermiere nel percorso assistenziale degli utenti con ASD.

Metodi: revisione narrativa della letteratura nelle principali banche dati (Cinahl, Cochrane, Pubmed, Ilisi, APA PsycInfo) riguardanti l’assistenza infermieristica rivolta agli utenti adulti con ASD grave e ai loro familiari.

Risultati: l’infermiere di famiglia e di comunità ha le competenze per ricoprire un ruolo di promozione e prevenzione della salute, di agevolazione nell’accesso dell’utente ai servizi di sanità pubblica e riduzione delle discriminazioni socio-sanitarie. L’assistenza alla famiglia sarebbe diretta al supporto (counseling) e all’informazione, per quanto riguarda i servizi presenti sul territorio indirizzati all’assistenza sociosanitaria, e di educazione sanitaria su quella che è la patologia.

Conclusioni: è necessario incrementare la formazione base degli infermieri, con materiale didattico specifico per aumentare la conoscenza e che sia istituita una formazione post-base (master universitario) specifica per questo tipo di disturbo.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

1. Diagnostic and statistical manual of mental disorders. 5a ed. Washington: American Psychiatric Association; 2013. 991 p.

2. Volkmar FR. Autism and pervasive developmental disorders. Cambridge: Cambridge University Press; 2019.

3. Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Il Disturbo dello Spettro dell'Autismo in età adulta: stato dell'arte e proposte operative per gli psicologi. Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. [Online] Febbraio 2021. [Riportato: 8 Settembre 2024.] https://www.oprs.it/wp-content/uploads/2021/02/Il-Disturbo-dello-Spettro-Autismo-in-età-adulta_compressed-1.pdf.

4. Mazzone L. Un autistico in famiglia. Le risposte ai problemi quotidiani dei genitori di ragazzi autistici : Mondadori; 2015.

5. Keller R. I disturbi dello spettro autistico in adolescenza e in età adulta. Trento: Erickson; 2016.

6. Angelini G. State of Mind [Internet]. Revisioni sistematiche - La ricerca nelle Scienze Psicologiche; 18 dicembre 2023 [consultato il 7 settembre 2024]. Disponibile all'indirizzo: https://www.stateofmind.it/2023/12/revisione-sistematica-prisma/.

7. Scullion PA. Models of disability: their influence in nursing and potential role in challenging discrimination. J Adv Nurs [Internet]. Marzo 2010 [consultato l'23 settembre 2023];66(3):697-707. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.2009.05211.x

8. Tiner S, Cunningham GB, Pittman A. “Physical activity is beneficial to anyone, including those with ASD”: antecedents of nurses recommending physical activity for people with autism spectrum disorder. Autism [Internet]. 27 novembre 2020 [consultato l'11 agosto 2023];25(2):576-87. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1177/1362361320970082

9. Giarelli E, Fisher K, Wilson L, Bonacquisti LM, Chornobroff M, DiPietro AM, Weiss MJ, Bannett G. Developing and pilot testing decision-making tools to improve nursing care of adults on the autism spectrum using simulation. J Dev Phys Disabil [Internet]. 26 novembre 2021 [consultato il 14 settembre 2023];34:609-43. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1007/s10882-021-09817-6

10. Cashin A, Pracilio A, Buckley T, Morphet J, Kersten M, Trollor JN, Griffin K, Bryce J, Wilson NJ. A cross‐practice context exploration of nursing preparedness and comfort to care for people with intellectual disability and autism. J Clin Nurs [Internet]. 16 novembre 2021 [consultato il 4 settembre 2023];31(19-20):2971-80. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1111/jocn.16131

11. Robert J, Duff E. The role of the NP in primary care of adults with autism spectrum disorder. Nurse Pract [Internet]. Ottobre 2021 [consultato il 13 agosto 2023];46(10):44-8. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1097/01.npr.0000769744.15933.0f

12. Hart LC, Saha H, Lawrence S, Friedman S, Irwin P, Hanks C. Implementation and evolution of a primary care-based program for adolescents and young adults on the autism spectrum. J Autism Dev Disord [Internet]. 2 luglio 2021 [consultato il 14 agosto 2023];52(7):2924-33. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1007/s10803-021-05171-w

13. Regolo D. Jobmetoo [blog su Internet]. Il modello sociale della disabilità: cos'é e (soprattutto) a cosa ci serve; 15 aprile 2015 [consultato il 9 settembre 2024]. Disponibile all'indirizzo: https://blog.jobmetoo.com/modello-sociale-della-disabilita/.

14. Mafuba K, Gates B, Cozens M. Community intellectual disability nurses’ public health roles in the United Kingdom: an exploratory documentary analysis. J Intellect Disabil [Internet]. 17 novembre 2016 [consultato il 13 agosto 2023];22(1):61-73. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1177/1744629516678524

15. Doody O, Slevin E, Taggart L. Focus group interviews examining the contribution of intellectual disability clinical nurse specialists in Ireland. J Clin Nurs [Internet]. 2 marzo 2017 [consultato l'11 settembre 2024];26(19-20):2964-75. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1111/jocn.13636

16. Doody O, Slevin E, Taggart L. A survey of nursing and multidisciplinary team members' perspectives on the perceived contribution of intellectual disability clinical nurse specialists. J Clin Nurs [Internet]. 28 luglio 2019 [consultato il 16 agosto 2023];28(21-22):3879-89. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1111/jocn.14990

17. Zanuto S. NurseToday.it [Internet]. Modelli sanitari nei principali paesi europei - nursetoday.it; 17 ottobre 2018 [consultato il 10 settembre 2023]. Disponibile all'indirizzo: https://www.nursetoday.it/2018/10/17/modelli-sanitari-nei-principali-paesi-europei/.

18. De Capua M. IWOFR | Conference [Internet]. Panoramica dei ruoli infermieristici e del loro campo di applicazione | IWOFR; 27 maggio 2020 [consultato il 15 settembre 2023]. Disponibile all'indirizzo: https://iwofr.org/it/suddivisione-in-alfabeti-lpn-rn-aprn-np-dare-un-senso-ai-ruoli-infermieristici-e-allambito-di-pratica/.

19. Shawahna R. Self-rated familiarity with autism spectrum disorders among practicing nurses: a cross-sectional study in the palestinian nursing practice. BMC Nurs [Internet]. Dicembre 2021 [consultato l'11 settembre 2023];20(1):241. Disponibile all'indirizzo: https://doi.org/10.1186/s12912-021-00764-3

20. Nosileftiki. Αξιολόγηση της φροντίδας ενήλικα με αυτισμό με τη μέθοδο της συμμετοχικής παρατήρησης – νοσηλευτική προσέγγιση. Hell J Nurs. 2012;51(2):129-38.

21. Pomini V. Osservatorio Processi Comunicativi - Associazione Culturale Scientifica [Internet]. La riforma psichiatrica in Grecia: una storia incompiuta; 2019 [consultato l'1 ottobre 2023]. Disponibile all'indirizzo: http://www.analisiqualitativa.com/magma/1702/articolo_04.htm

Dowloads

Pubblicato

2025-01-31

Come citare

Cesarini, C., Pintus, G., Brai, E., & Delli Poggi, A. (2025). L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico. Dissertation Nursing, 4(1), 88–103. https://doi.org/10.54103/dn/23208

Fascicolo

Sezione

Articoli
Ricevuto 2024-05-05
Accettato 2025-01-28
Pubblicato 2025-01-31