The edition of Milan of the Latin translation of 'Sepolcri' by Ippolito Pindemonte

Authors

  • Viola Bianchi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.54103/2499-6637/19271

Keywords:

Camillo Ugoni, Felice Bellotti, Federico Borgno, Biblioteca Ambrosiana, Milan, Sepolcri, Correspondence

Abstract

At the Veneranda Biblioteca Ambrosiana is preserved the epistolary of Felice Bellotti (1786-1858), which bring the evidence of an editorial project implemented together with Camillo Ugoni for the publication of the princeps, posthumously, of a Latin translation in hexameters of the poem Sepolcri, written by Ippolito Pindemonte. Made by Gerolamo Federico Borgno in the 1910s, the translation has been published by Resnati in 1843. The research here presented has at its basis a reflection on the possibility of considering the printed translation truly authorial, in light of the fact that the original autograph did not arrive at the printer’s, but rather a transcription containing the variants introduced by Bellotti and Ugoni, who, however, published the text under the name of Federico Borgno. The two editors brought to the fore their own reading of the text, which differed according to the textual sensibility of each. A number of considerations are then made regarding the translation, and in particular the difficult balance between the necessary – but not always respected – fidelity to the original text and the stylistic and prosodic requirements, since it is a poetic version.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Camillo Ugoni. Letterato e patriota bresciano, a cura di Margherita Petroboni Cancarini, Milano, SugarCo Edizioni, 4 voll., vol. I.

Dei sepolcri. Poesie di Ugo Foscolo, d’Ippolito Pindemonte, di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio di Vincenzo Monti sullo stesso soggetto ed una dissertazione di Gerolamo Federico Borgno, traduzione dal latino con alcune altre poesie già divulgate, Milano, Silvestri, 1813.

Arianna Arisi Rota Ugoni, Camillo e Filippo in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-2020, 100 voll., vol. XCVII, 2020, web: https://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-e-filippo-ugoni_%28Dizionario-Biografico%29/.

Giovanni Biancardi, Lavori letterarj del signor Giovanni Antonio Maggi. Appunti inediti di Giovanni Resnati, in L’officina dei libri. 2011, Milano, Unicopli, 2011, pp. 215-32.

La figura del revisore editoriale: Giovanni Antonio Maggi, in Milano nella Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari con la collaborazione di Stefania Baragetti, Roma, Bulzoni, 2015, pp. 155-69.

Viola Bianchi,

- Due sonetti montiani tra le carte di Felice Bellotti, «StEFI. Studi di Erudizione e Filologia Italiana», vol. X, 2021, cds.

- Libri ‘in movimento’ nella Milano di primo Ottocento. Un’indagine condotta attraverso l’epistolario di Felice Bellotti, in Quaderni di Sermoneta, II, Atti del convegno Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia, seminari “Aldo Manuzio” (23-24 giugno 2020), cds.

Gerolamo Federico Borgno,

- De Sepulchris, ad Hippolitum Pindemonte. Carmen Hugonis Pusculi Zacinthini a Hieronimo Frederico Borgno interpretatum, Brescia, Bettoni, 1813.

- Opere italiane e latine, Brescia, Bettoni, 1813.

Alberto Cadioli,

- Le carte di Felice Bellotti, in Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni, Atti del convegno di Milano, 15-18 maggio 2007, a cura di Marco Ballarini, Gennaro Barbarisi, Claudia Berra e Giuseppe Frasso, Milano, Cisalpino, 2008, pp. 457-78.

- Un «alter ego» nascosto di Vincenzo Monti: Giovanni Antonio Maggi, in “Fatto cigno immortal”. Studi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento, Atti del colloquio montiano, Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011, a cura di Angelo Colombo e Angelo Romano, Manziana, Vecchiarelli, 2012, pp. 17-33.

- Un laboratorio linguistico-testuale nella Milano della Restaurazione, in Italiani di Milano: studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada e Giuseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 341-351.

Ugo Foscolo, Dei Sepolcri. Carme, Brescia, Bettoni, 1807 Dei Sepolcri, edizione critica a cura di Giovanni Biancardi e Alberto Cadioli, Milano, Il Muro di Tessa, 2010.

Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, I Sepolcri. Versi, Verona, Gambaretti, 1807.

Giovanni Gherardini, Lessigrafía italiana, o sia Maniera di scrivere le parole italiane proposta da Giovanni Gherardini e messa a confronto con quella insegnata dal Vocabolario della Crusca, Milano, Bianchi, 1843.

Gian Paolo Marchi, Bettoni 1808: i «Sepolcri» di Foscolo, Pindemonte e Torti (con un frammento di Vincenzo Monti e alcuni versi inediti di Francesco Cognet), in «A egregie cose». Studi sui Sepolcri di Ugo Foscolo, Atti del Convegno di studi per il bicentenario della prima edizione, Brescia, 1807-2007 (Brescia, 20-21 aprile 2007), a cura di Fabio Danelon, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 113-133.

Ippolito Pindemonte, I Sepolcri, versi d’Ippolito Pindemonte ad Ugo Foscolo, con la versione latina inedita di Gerolamo Federico Borgno, Milano, Resnati, 1843.

Angelo Maria Pizzagalli, Le origini lombarde della cultura del Manzoni. Un’accademia milanese dell’800, «Rivista d’Italia», vol. XXVII , 1912, pp. 313-30.

Massimo Rodella, Libri e manoscritti entrati in Ambrosiana tra il 1815 e il 1915, in Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento, Milano, IntesaBci, 2001.

Published

2022-12-07

Issue

Section

Seminari in Ambrosiana 'Edizioni d'autore' - Scuola di Alta Formazione in Filologia moderna