Monitoraggio clinico e complessità assistenziale dei pazienti nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione (DEA): aspetti assistenziali e organizzativi

Autori

  • Erika Trionfetti Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano https://orcid.org/0000-0001-5737-559X
  • Giovanni Di Pietro F.a.p.y. Management & Consulting S.r.l.s., Parma

DOI:

https://doi.org/10.54103/dn/17506

Parole chiave:

complessità di cura, dipartimento di emergenza, accettazione, emergency room, DEA

Abstract

BACKGROUND:
L’analisi della complessità assistenziale si è rivelata necessaria per rispondere al meglio ai bisogni di cura e di assistenza del paziente a livello del pronto soccorso; da qui nasce l'esigenza di monitorare la complessità assistenziale nel Dipartimento di emergenza-accettazione (DEA), in quanto non esistono studi né strumenti che trattano tale argomento in questo contesto.

OBIETTIVI:
Mappare la complessità assistenziale dei pazienti ricoverati in DEA presso l'ospedale San Paolo di Milano, verificando l'applicabilità dello strumento e dei metodi già utilizzati per lo studio in pronto soccorso, eventualmente adattandoli al contesto oggetto di studio. A tale scopo l'elaborato presenta una validazione di uno strumento per la rilevazione della complessità assistenziale dei pazienti in DEA, discutendone le implicazioni per la pratica infermieristica.

METODI:
Studio osservazionale prospettico, monocentrico su campione di convenienza, con arruolamento di tutti i pazienti con età ≥ 18 anni, ricoverati all'interno del DEA e provenienti dal pronto soccorso del presidio San Paolo.

RISULTATI:
Sono stati reclutati 203 pazienti. Lo strumento proposto ha mostrato una soddisfacente consistenza interna (0.71). L'analisi statistica inoltre ha permesso di vedere i bisogni più compromessi dei pazienti presi in esame, in base alla diagnosi di accesso e alle comorbilità.

CONCLUSIONI:
Lo strumento proposto può essere dunque utilizzato per monitorare la complessità assistenziale in DEA con integrazione da parte dell'infermiere, di valutazioni che emergono durante il contatto con la persona assistita. In Italia risulta essere l'unico studio che si occupa della complessità assistenziale nel DEA di I° livello.

Riferimenti bibliografici

Marmo G, Molinar Min M, Montanaro A, Rossetto P. Complessità assistenziale: un metodo per orientarsi. Santarcangelo di Romagna (Rimini) : Maggioli Editore; 2016.

Cavaliere B. Misurare la complessità assistenziale: strumenti operativi per le professioni sanitarie. Santarcangelo di Romagna (Rimini): Maggioli, 2009.

Moiset C, Vanzetta M, Vallicella F. Misurare l’assistenza- Un modello di sistema informativo della performance infermieristica. Milano: McGraw.Hill; 2003.

Gruppo Formazione Triage. Triage infermieristico. Milano, McGraw-Hill, 2010.

Benci L. Aspetti normativi e responsabilità nel triage. In GFT Triage infermieristico. 3a ed. Milano: MCGraw-Hill. 2010.

Zagra M. L’infermiere di Triage e la gestione dell’attesa: le insidie medico-legali. Italian Journal of Emergency Medicine. marzo 2016.

Ministero della Sanità. Gazzetta Ufficiale N. 114 Serie Generale del 17 maggio19 "Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992. 1992.

Pennini A. Modelli Organizzativi in Ambito ospedaliero. McGraw-Hill 2015.

Marchetti R, Romigi G, Stievano A. Lavorare in area critica: l’assistenza in ospedale e sul territorio. Roma: Carocci Faber; 2005.

Mangiacavalli B. Validazione di uno strumento per l’organizzazione dell’assistenza infermieristica. XVI congresso Federazione Nazionale e Collegi Ipasvi Bologna 2012.

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Struttura demografica della popolazione, dati definitivi. Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica 2011. Consultato su www.istat.it il 5/09/2017.

Safford MM, Allison JJ, Kiefe CI. Patient complexity: more than comorbidity. The vector model of complexity. J Gen Intern Med. dicembre 2007;22 Suppl 3:382–90.

Sommaruga M. Comunicare con il paziente: la consapevolezza della relazione nella professione infermieristica. Roma: Carocci Faber, 2012.

Gallant MH, Beaulieu MC, Carnevale FA. “Partnership: An Analysis of the Concept within the Nurse-Client Relationship.” Journal of Advanced Nursing 40, no. 2 (October 2002): 149–57.

Tsveti M, Broome, B. “Effective Communication and Delivery of Culturally Competent Health Care.” Urologic Nursing 27, no. 3 (June 2007): 239–42.

Li Hui T, Hegney D, Ang, E. “Factors Affecting Effective Communication between Registered Nurses and Adult Cancer Patients in an Inpatient Setting: A Systematic Review.” International Journal of Evidence-Based Healthcare 9, no. 2 (June 2011): 151–64.

Cavallo D, Re LG, Lusignani M. Caratteristiche Ed Efficacia Della Relazione Terapeutica Tra Infermiere E Utente: Una Revisione Della Letteratura. L’ Infermiere, 57(4), e99-e109. Vol. 57, 2013.

Dowloads

Pubblicato

2022-07-29

Come citare

Trionfetti, E., & Di Pietro, G. (2022). Monitoraggio clinico e complessità assistenziale dei pazienti nel Dipartimento di Emergenza-Accettazione (DEA): aspetti assistenziali e organizzativi . Dissertation Nursing, 1(1), 78–86. https://doi.org/10.54103/dn/17506
Ricevuto 2022-03-15
Accettato 2022-06-15
Pubblicato 2022-07-29