Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Nóema
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Comitato Scientifico ed Editoriale
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivio /
  3. N. 1 (2010): Il luogo pubblico della filosofia

Pubblicato: 2011-01-10

Saggi

  • Al di là di pubblico e privato
    Florinda Cambria
    • PDF
  • Se il filosofo ha un compito
    Carmine Di Martino
    • PDF
  • Il filosofo e la comunità fatale
    Rossella Fabbrichesi
    • PDF
  • Reinvenzioni dello spazio pubblico
    Federico Leoni
    • PDF
  • Condizioni materiali ed effetti concreti del pensiero
    Enrico Redaelli
    • PDF
  • Il sapere comune
    Carlo Sini
    • PDF

Presentazione

  • Il luogo pubblico della filosofia
    Carlo Sini
    • PDF

Note e commenti

  • Una figura dell'efficacia filosofica: hybris
    Carlo Cantaluppi
    • PDF
  • Solitario o solidale?
    Erica Della Valle
    • PDF
  • Filosofia e luogo pubblico
    Rocco Ronchi
    • PDF
  • Considerazioni sull'origine
    Carlo Sini
    • PDF
  • Bergson e la filosofia oggi
    Carlo Sini
    • PDF

Fenomenologia ed ermeneutica

  • Pensare l'evento
    Carlo Cantaluppi
    • PDF

Pragmatismo e semiotica

  • Il cerchio dell'umano
    Andrea Punzi
    • PDF

Genealogia e pensiero delle pratiche

  • Michel Foucault e il problema della genealogia
    Enrico Abeni
    • PDF
  • La filosofia e la soggettività pubblica. Nietzsche interprete di Platone
    Maurizio Scandella
    • PDF
  • Insegnare l'ininsegnabile. Nietzsche, Foucault, Deleuze
    Cristina Zaltieri
    • PDF

Etica e diritto

  • Atti volontari ed atti involontari in Aristotele. Una lettura in chiave giuridica contemporanea
    Riccardo Conte
    • PDF

I confini dell’Occidente e il limite del pensiero

  • La pragmatica del vuoto in Nāgārjuna
    Giacomo Foglietta
    • PDF

Filosofia e arti - Letteratura

  • Tra il sospiro e l'epigramma. Analisi dell'opera di E. M. Cioran
    Mattia Luigi Pozzi
    • PDF

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori

Lingua

  • English
  • Italiano
Fai una proposta

Ultimo fascicolo

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
Realizzato con software OJS, curato e mantenuto da 4Science.

iconcina_75

Nóema - Rivista online di filosofia
Codice ISSN 2239-5474
Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 260 del 10/05/2011

Direttore
Rossella Fabbrichesi

Caporedattore
Andrea Parravicini

Coordinatore editoriale
Enrico Redaelli

Comitato direttivo
Florinda Cambria, Rossella Fabbrichesi, Andrea Parravicini, Enrico Redaelli

Comitato di Redazione
Paolo Beretta, Maria Regina Brioschi, Eleonora Buono, Lorenzo Karagiannakos, Enrico Monacelli, Silvia Zanelli

Comitato scientifico
Charles Alunni (Ecole Normale Supérieure de Paris), Antonio Attisani (Università di Torino), Francesca Bonicalzi (già Università di Bergamo), Rosa Maria Calcaterra (Università di Roma 3) Alessando Carrera (University of Houston), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University), Umberto Curi (Università di Padova), Carmine Di Martino (Università di Milano), Sergio Givone (già Università degli Studi di Firenze), Frédéric Gros (Institut d'études politiques de Paris/SciencesPo), Ivo Assad Ibri (Pontificia Universidade Católica de São Paulo), Enrico Guglielminetti (Università di Torino), Giacomo Marramao (Università di Roma 3), Salvatore Natoli (già Università degli Studi di Milano Bicocca), Rocco Ronchi (Università dell'Aquila), Barbara Stiegler (Université de Bordeaux-Montaigne/Institut Universitaire de France), Lorenzo Vinciguerra (Università d'Amiens/EHESS), Vincenzo Vitiello (già Università di Salerno)

 

Informazioni su questo sistema di e-publishing