V. 4 N. 1 (2023): Forme e modi dell'epica 2
Forme e modi dell'epica 2

La settima uscita di «AOQU» – che coincide peraltro temporalmente con il riconoscimento della scientificità tanto per l’Area 10 quanto per l’Area 11 – torna a essere, dopo cinque volumi monografici, un numero aperto che ripete intenzionalmente il titolo Le forme dell’epica con cui la rivista aveva esordito. Proprio nella sua poliedricità questo numero mostra l’ampio spettro cronologico e interdisciplinare che costituisce il fulcro e l’ambizione della rivista, con escursioni dalla classicità al crinale del XX secolo. Significativo è come sia possibile riconoscere tra i tredici saggi connessioni, costanti, richiami, come a ribadire la fitta trama di linee che percorrono il genere epico.

Fascicolo completo
pdf

Articoli

Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Michele Comelli, Cristina Zampese
7-9
Premessa
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20490
pdf
Jacopo Pesaresi
11-36
Un poema epico nella Ferrara di Leonello d’Este: la “Meleagris” di Basinio da Parma
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20491
pdf
Carlo Baja Guarienti, Elisabetta Menetti
37-57
Giocare con Boiardo. Su una riscrittura a fumetti dell'"Inamoramento de Orlando"
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20492
pdf
Gabriele Baldassari
59-102
Le ecfrasi encomiastiche nella storia dell’“Inamoramento de Orlando” di Boiardo
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20493
pdf
Christian Rivoletti
103-136
Ariosto e Dante. Sulla funzione modellizzante di alcuni aspetti narrativi e realistici della “Commedia”
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20494
pdf
Andrea Agosta
137-165
Il sogno dell’eroe. L’esperienza onirica come “soggetto” modalizzatore tra romanzo cavalleresco e poema epico rinascimentale
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20495
pdf
Paolina Catapano
167-195
Modello virgiliano e retorica dell’“exordium”: alcune questioni intorno al proemio epico nella trattatistica cinquecentesca
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20497
pdf
Ilaria Ottria
197-222
In dialogo con il “Furioso”. Il proemio delle “Trasformationi” di Lodovico Dolce tra imitazione e variazione
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20498
pdf
Angelo Chiarelli
223-249
Da guerriera a innamorata: l’evoluzione del personaggio di Marfisa nella tradizione epica italiana
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20499
pdf
Maria Shakhray
251-278
Il demonizzato «Inimico altero» e la sua rappresentazione nella poesia epica italiana e francese su Lepanto
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20500
pdf (English)
Fabiana Cecamore, Giacomo Cuoco, Gaia Sirchia
279-301
Il “Don Chisciotte” di Michel Foucault, il limite fra l’epica e il romanzo
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20501
pdf
Emanuele Delfiore
303-321
Tra memoria idillica ed innalzamento ironico: la funzione letteraria delle ricordanze epiche nelle “Confessioni d’un Italiano”
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20502
pdf
Camilla Tibaldo
323-341
Tradurre l’epica: sull’“Eneide” di Zanzotto e Pasolini
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20503
pdf
Mirko Mondillo
343-364
Epico ed ipermoderno in “Mistero napoletano”
https://doi.org/10.54103/2724-3346/20504
pdf