CALL FOR PAPERS
Call for Papers del numero di Nóema 13-2022: «La filosofia in pratica: prassi, pragmata, pensiero delle pratiche nella riflessione contemporanea».
Leggi di più al riguardo di CALL FOR PAPERSCall for Papers del numero di Nóema 13-2022: «La filosofia in pratica: prassi, pragmata, pensiero delle pratiche nella riflessione contemporanea».
Leggi tutto Leggi di più al riguardo di CALL FOR PAPERSDopo la sua prima formulazione organica, da parte di Ludwig von Bertalanffy nel testo Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni (1968, ne riportiamo un estratto tradotto in italiano nella sezione "Presentazione", qui la versione in lingua originale), la sistemica ha avuto una diffusione vastissima nei più disparati ambiti disciplinari, dalla cibernetica e l’informatica fino alle scienze naturali, a quelle sociali, alla psicologia, all’economia ecc. Tuttavia, nonostante il frequente ricorso alla nozione di «sistema», oggi siamo ben lontani dall’aver realizzato e adeguatamente vagliato la proposta bertalanffyana, spesso ridotta a mero modello cibernetico-computazionale per i «sistemi» delle nostre reti informatiche... continua a leggere
Nóema - Rivista online di filosofia
Codice ISSN 2239-5474
Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 260 del 10/05/2011
Distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Direttrice
Rossella Fabbrichesi
Caporedattore
Andrea Parravicini
Coordinatore editoriale
Enrico Redaelli
Comitato direttivo
Florinda Cambria, Rossella Fabbrichesi, Andrea Parravicini, Enrico Redaelli
Comitato di Redazione
Paolo Beretta, Maria Regina Brioschi, Eleonora Buono, Lorenzo Karagiannakos, Enrico Monacelli, Silvia Zanelli
Comitato scientifico
Alessando Carrera (University of Houston), Vincent Colapietro (Pennsylvania State University), Carmine Di Martino (Università di Milano), Frédéric Gros (Institut d'études politiques de Paris/SciencesPo), Ivo Assad Ibri (Pontificia Universidade Católica de São Paulo), Enrico Guglielminetti (Università di Torino), Rocco Ronchi (Università dell'Aquila), Barbara Stiegler (Université de Bordeaux-Montaigne/Institut Universitaire de France), Lorenzo Vinciguerra (Università d'Amiens/EHESS), Fernando Zalamea (National University of Colombia)
Con la supervisione di
Charles Alunni, Antonio Attisani, Francesca Bonicalzi, Rosa Maria Calcaterra, Umberto Curi, Sergio Givone, Giacomo Marramao, Salvatore Natoli, Carlo Sini, Vincenzo Vitiello