Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Vai all'ultima uscita
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Italiano LinguaDue
Italiano LinguaDue
Ultimo fascicolo
Archivio
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Informativa sulla privacy
Contatti
Quaderni di ILD
QCER-Volume Complementare
Cerca
Registrazione
Login
Ultimo numero
V. 17 N. 1 (2025): Italiano LinguaDue
Pubblicato:
2025-06-20
ITALIANO LINGUA SECONDA/STRANIERA
LINGUAGGI PER RINASCERE: AUTOBIOGRAFIE E INCONTRI TRANSCULTURALI
Atti del Convegno QUO VADIS, ITALIANO 2024? Università di GRAZ 24-27 aprile 2024
a cura di Simona Bartoli Kucher, Nicola Locatelli e Tommaso Meozzi
INTRODUZIONE
Simona Bartoli Kucher, Nicola Locatelli, Tommaso Meozzi
1-2
PDF
RELAZIONI DI APERTURA
- -
TRA BABELE E PENTECOSTE. TEORIE E RAPPRESENTAZIONI VISIVE PER UNA POLITICA DEL PLURILINGUISMO
Massimo Vedovelli
3-27
PDF
TRANSCULTURALITY AND BEYOND: THE CASE OF “LITTLE BLUE AND LITTLE YELLOW”
Werner Delanoy
28-37
PDF
VIVERE E SCRIVERE TRA LE DUE LINGUE
Elvira Mujčić
38-40
PDF
SAGGI
- -
STUDENT TEACHERS OF LANGUAGE INCONTRANO AUTRICI TRANSCULTURALI E I LORO TESTI. TRA MEDIAZIONE E TRADUZIONE
Simona Bartoli-Kucher
41-56
PDF
RACCONTARE L’ALTRO, ASCOLTARE L’ALTRO E SCOPRIRE SÉ STESSI
Enrica Rigamonti
57-70
PDF
TRASMETTENDO UNA CORALITÀ NON-BIANCA: “L’UNICA PERSONA NERA NELLA STANZA” DI NADEESHA UYANGODA
Hanna Nohe
71-84
PDF
UN GLOSSARIO DEI SOMALISMI DI SHIRIN RAMZANALI FAZEL
Paolo Miccoli
85-122
PDF
METAFORE E SIMILITUDINI NELLE AUTOBIOGRAFIE LINGUISTICHE DI STUDENTI DI ITALIANO L2. RIFLESSIONI E PROPOSTE
Mario Cardona, Paola Celentin, Maria Cecilia Luise
123-136
PDF
“QUANDO PARLO ITALIANO SENTO DI ESSERE ABBRACCIATO SPESSO” – “WHEN I SPEAK ITALIAN, I FEEL LIKE I’M BEING HUGGED”. A JOURNEY ACROSS LOTE MOTIVATION AND PERSISTENCE
Elvira Carlotti, Gholam Najafi Fusaro
137-160
PDF
“E IL NAPOLETANO, DOVE LO METTI?” LO SPAZIO DEL DIALETTO NEI REPERTORI PLURILINGUI DI IMMIGRATI ADULTI A NAPOLI
Marika Lamberti, Marta Maffia
161-186
PDF
INTENSIFIERS IN ITALIAN IN TRANSIT: TRACING BIOGRAPHICAL EXPERIENCES THROUGH LANGUAGE PRACTICES
Marta Lupica Spagnolo
187-215
PDF
DARE SPAZIO A CHI PARLA: L’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA IN UN PERCORSO DI DIDATTICA LABORATORIALE PER GIOVANI MIGRANTI NEOARRIVATI
Cecilia Bartoli, Clelia Farina, Giulia Pizzolato
216-242
PDF
PROPOSTE DIDATTICHE PER L’ITALIANO L2 A GIOVANI STUDENTI DI UN CORSO SERALE: IL CONTRIBUTO DELLA LETTERATURA TRANSCULTURALE ITALOFONA ALLA RIFLESSIONE SUL PLURILINGUISMO
Laura Campanale
243-264
PDF
DINAMICHE DI COESIONE E COLLISIONE NEL CONTESTO DELLE ESPERIENZE MIGRATORIE AUTOBIOGRAFICHE NEL TERZO MILLENNIO: IL CINEMA TRANSCULTURALE E LA PEDAGOGIA DEL DISAGIO AL SERVIZIO DELL’APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO
Dagmar Reichardt, Ada Plazzo
265-283
PDF
MEMORIE E INCONTRI TRANSCULTURALI. STORIE AUTOBIOGRAFICHE E ROMANZI A FUMETTI NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
Stefanie Faustmann
284-299
PDF
LE AUTOBIOGRAFIE ALIMENTARI PER APPRENDERE L’ITALIANO L2/LS: UNA PROPOSTA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE
Sonia Bartoccio
300-309
PDF
L’ITALIANO L2 TRA LAVORO DI CURA E PLURALITÀ IDENTITARIA: UN’INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI DELLE ASSISTENTI FAMILIARI DALL’EST EUROPA ATTRAVERSO L’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA
Edith Cognigni, Tatiana Borisova, Elena Michelini
310-331
PDF
INDAGARE LE DINAMICHE MOTIVAZIONALI DEGLI APPRENDENTI DI LINGUE CON DSA: IL CONTRIBUTO DELL’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA
Michele Daloiso, Andrea Ghirarduzzi
332-353
PDF
AUTOBIOGRAFIA E PLURILINGUISMO IN “LUNARIO DEL PARADISO” DI GIANNI CELATI
Tommaso Meozzi
354-366
PDF
ABITARE (IN) LINGUE ALTRE: AMODEO, BIONDI, CHIELLINO, SANNA
Benedetta Mannino
367-376
PDF
ALFIERI IN VIAGGIO CON MONTAIGNE: LA RICERCA DI UN'IDENTITÀ INTERIORE
Maurizio Masi
377-383
PDF
***
-
DIDATTICA DIGITALE PER LE LINGUE STRANIERE: SFIDE E OPPORTUNITÀ
A cura di Peggy Katelhön
a cura di Peggy Katelhön
DIDATTICA DIGITALE PER LE LINGUE STRANIERE. INTRODUZIONE.
Peggy Katelhön
384-389
PDF
LE RELAZIONI AL CENTRO NEGLI AMBIENTI DIDATTICI DIGITALI
Elena Landone
390-404
PDF
THE ITALY ELT ARCHIVE: IMPLICATIONS FOR SECOND LANGUAGE AWARENESS RESEARCH AND TEACHER EDUCATION
Luciana Pedrazzini, Andrea Nava, Emanuela Tenca
405-436
PDF
ASCOLTA E IMPARA: POTENZIALITÀ E IMPIEGHI GLOTTODIDATTICI DEL PODCAST
Giuseppe Sergio
437-454
PDF
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO NELLA GLOTTODIDATTICA DEL RUSSO
Laila Paracchini
455-474
PDF
LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA: IA E MEDIAZIONE NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE
Peggy Katelhön
475-492
PDF
ASSISTITO, SUPPORTATO O GENERATO DALL’IA: UNA TASSONOMIA ISPIRATA DALLA CAPTOLOGIA PER L’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA DIDATTICA
Martin Ruskov
493-510
PDF
***
-
“CHI HA LINGUA IN BOCCA, PUÒ ANDAR PER TUTTO”: STUDENTI UNIVERSITARI STRANIERI E AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA IN ITALIANO L2
Elena Duso
511-551
PDF
VALUTARE TESTI REGOLATIVI ATTRAVERSO LA SCALA DELL’ADEGUATEZZA FUNZIONALE
Francesca Pagliara
552-562
PDF
ANALISI DEL FEEDBACK SULLA SCRITTURA IN ITALIANO L2: CONFRONTO TRA VALUTAZIONI DEI DOCENTI E QUELLE DI CHATGPT
Yang Ni
563-579
PDF
LOST IN TRANSLATION: CULTURAL AND PEDAGOGICAL PITFALLS OF WORD-FOR-WORD LANGUAGE TRANSFER IN ITALIAN L2 LEARNING
Mohammad J. Jamali
580-595
PDF
LA DIDATTICA DELL’ITALIANO ALLA COMUNITÀ BANGLADESHI VENEZIANA. IMPLICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI SILLABI
Graziano Serragiotto, Giulia Tardi
596-613
PDF
ITALIANO REGIONALE CAMPANO COME L2 DI SRILANKESI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE: UN QUADRO SOCIOLINGUISTICO
Margherita Di Salvo
614-631
PDF
THE EFFECTS OF LINGUISTIC AND EXTRALINGUISTIC FACTORS ON THE PERCEPTION OF GENDER IN ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE: A PILOT STUDY
Nataša Vučenović Gnjato
632-649
PDF
EDUCAZIONE LINGUISTICA
UNA RISORSA EDUCATIVA APERTA PER L’USO DEI CORPORA NELLA CLASSE DI ITALIANO: EXCURSUS STORICO-TEORICO E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
Luciana Forti, Alessio Amato, Davide Coccia, Noemi Cuccu, Claudia Latini, Agnese Macocco, Elena Michelini, Sara Panetti, Eleonora Zaffignani
650-682
PDF
ITALIANO ACCADEMICO NELLA MANUALISTICA SCOLASTICA: UN’INDAGINE CAMPIONARIA
Serena Nardella
683-707
PDF
I LINGUAGGI SPECIALISTICI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. UNA RICOGNIZIONE NEI MANUALI DI GRAMMATICA ITALIANA
Maria Vittoria Dell'Anna
708-727
PDF
COESIONE, COERENZA, HORROR VACUI E ALTRI ACCIDENTI NELLA SCRITTURA UNIVERSITARIA
Fabio Rossi
728-744
PDF
LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
FROM PEC TO PEC24: A NEW REFERENCE CORPUS FOR ITALIAN
Stefania Spina, Fabio Zanda, Irene Fioravanti
745-768
PDF (English)
IL LESSICO DELLA LINGUISTICA LETTO DA LONTANO. RILEVAZIONI QUANTITATIVE SU UN CORPUS DI ARTICOLI SCIENTIFICI (1876-2014)
Giovanni Urraci
769-787
PDF
TRACCE DI ITALIANO ACCADEMICO NELLA LESSICOGRAFIA SINCRONICA E DIACRONICA: RIFLESSIONI SUGLI SPOGLI PER IL DIA
Alessandro Canazza
788-800
PDF
SEMPLIFICAZIONE E INCLUSIONE NELL’ITALIANO ISTITUZIONALE. UN PRIMO STUDIO SUL CORPUS ALIAS
Elena Pepponi, Gloria Comandini
801-840
PDF
SALUTE E DISCRIMINAZIONE: IL TRATTAMENTO LINGUISTICO DELLE PERSONE CON HIV/AIDS NELLA STAMPA QUOTIDIANA ITALIANA DEGLI ANNI OTTANTA E NOVANTA
Elena Pepponi, Cecilia Valenti
841-859
PDF
«TUTTI UGUALI I MUSULMANI». ANALISI CORPUS-BASED DEGLI ENUNCIATI NOMINALI CON FOCALIZZAZIONE A SINISTRA NELL’HATE SPEECH
Gloria Comandini
860-881
PDF
PREPOSIZIONE NEL CONTESTO DEL VERBO ANDARE. ANALISI COGNITIVA PRELIMINARE DI VARIE REALIZZAZIONI DEL COSTRUTTO [TR + AND + CON + LM]
Ryszard Wylecioł
882-893
PDF
SOCIAL E MODALITÀ: I CASI DI TIKTOK, WHATSAPP, X. UNA PROPOSTA TEORICA
Luisa Troncone
894-917
PDF
INTRODUZIONE E DIFFUSIONE DELL’ITALIANISMO MÁQUINA DEL FANGO NEL LINGUAGGIO POLITICO-MEDIATICO SPAGNOLO
Giuseppe Simone Pedote
918-943
PDF
NON «PASCERE DI RICOTTE» LE «FRESCHE MENTI»: IL CANONE ‘DINAMICO’ DEI FORNACIARI NELLA DIDATTICA POSTUNITARIA
Gabriella Alfieri
944-960
PDF
L’OPERA DI CRISTOFORO BONAVINO: UN ESPERIMENTO “VITALE” DI DIDATTICA DELLA GRAMMATICA
Valentina Bianchi
961-977
PDF
TRA DONO E SERVIZIO: LA MARCHESA COLOMBI E LA COSTRUZIONE DI UN’IDENTITÀ AUTORIALE ATTRAVERSO LA LINGUA DEI RACCONTI DI NATALE
Irene Gualdo
978-998
PDF
L’ATTIVITÀ DIDATTICA DI BASILIO PUOTI ATTRAVERSO IL COMMENTO AI “FATTI DI ENEA” DI GUIDO DA PISA
Alberto Bianchi Carnevale
999-1022
PDF
IN MARGINE A UN’EDIZIONE MODERNA DELL’ANTICRUSCA DI PAOLO BENI (1612): UN’INDAGINE SULLE VARIANTI DI STATO
Simone Fornara
1023-1035
PDF
LINGUA E STILE DEL NOVELLINO DI MASUCCIO: TRA RETORICA DELLA DECLAMAZIONE E SCRITTURA
Paola Mondani
1036-1050
PDF
ESPERIENZE E MATERIALI
IL LESSICO TRA PSICOLINGUISTICA E LINGUISTICA: DALLA DECODIFICA DELLA PAROLA VERSO LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Paola Marinetto
1051-1075
PDF
PROPOSTA DI UNITÀ DI FORMAZIONE: IL LESSICO ACCADEMICO E LE RELAZIONI DI CAUSA-EFFETTO
Viviana de Leo
1076-1088
PDF
L’INSEGNAMENTO DELLA PRONUNCIA NELLA FORMAZIONE, NELLA PRATICA E NELLE ATTITUDINI DEI DOCENTI DI ITALIANO L2
Livia Manzini, Lorenzo Spreafico
1089-1104
PDF
“L’OSCAR DEGLI ERASMUS”. UN’ESPERIENZA DIDATTICA AL CIS DELL’UNIVERSITÀ DI CAGLIARI
Igor Deiana, Antonietta Marra
1105-1119
PDF
I DOCENTI DI ITALIANO LS IN EGITTO E LE GLOTTOTECNOLOGIE: PRATICHE DIDATTICHE E FORMAZIONE CONTINUA
Letizia Cinganotto, Giorgia Montanucci, Borbala Samu
1120-1136
PDF
APPROCCIO DI GENERE IN CONTESTI DI ITALIANO L2: UNA PROPOSTA DIDATTICA A PARTIRE DALLO SPOT PUNTO SU DI TE REALIZZATO DA “PUBBLICITÀ PROGRESSO”
Paola Santarsiere
1137-1168
PDF
RECENSIONI - SEGNALAZIONI
Daniele Baglioni, Davide Mastrantonio (a cura di), SILLABO DI ITALIANO PER STRANIERI IN CONTESTO ACCADEMICO
Costanza Menzinger
1169-1171
PDF
Elena Nuzzo, Nicola Brocca, SVILUPPO DI COMPETENZE PRAGMATICHE IN AMBIENTI TELECOLLABORATIVI
Michela Dota
1172-1174
PDF
Angela Ferrari, DIZIONARIO DI LINGUISTICA DEL TESTO A USO DELLE SCIENZE UMANE
Nicodemo Cannavò
1175
PDF
Carmine Di Biase, PEEPEE, THE TINY PINK MONKEY. A BILINGUAL EDITION OF CARLO COLLODI’S SEQUEL TO PINOCCHIO
Alessandro Canazza
1176-1178
PDF
Monografie
LE MONOGRAFIE DI ITALIANO LINGUADUE
la Redazione
PDF
INDICI
INDICI DELLE ANNATE 2009-2019
la Redazione
PDF
INDICI DELLE ANNATE 2020-2024
la Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE ITALIANO LINGUA SECONDA E STRANIERA
la Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE ITALOFONIE
la Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE EDUCAZIONE LINGUISTICA
la Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
la Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE ANNATE 2009-2024 SEZIONE ESPERIENZE E MATERIALI
la Redazione
PDF
ITALIANO LINGUADUE TESTI E DOCUMENTI DEL CONSIGLIO D’EUROPA
la Redazione
PDF
Visualizza tutte le uscite
Realizzato con software
OJS
, curato e mantenuto da
4Science
.
Lingua
Italiano
English